Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione)

Indiano (costellazione) vs. Telescopio (costellazione)

L'Indiano (in latino Indus, abbreviato in Ind) è una piccola costellazione del cielo meridionale; la sua introduzione risale a Johann Bayer. Il Telescopio (in latino Telescopium, abbreviato in Tel) è una costellazione meridionale minore, identificata e così chiamata da Nicolas Louis de Lacaille, astronomo francese del XVIII secolo, noto studioso del cielo meridionale.

Analogie tra Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione)

Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Ascensione retta, Astro circumpolare, Costellazione, Declinazione (astronomia), Epoca (astronomia), Fratelli Fabbri Editori, Galassia, Gigante rossa, J2000.0, Lingua latina, Magnitudine apparente, Pavone (costellazione), Primo (geometria), Sagittario (costellazione), Secondo (geometria), SIMBAD, Sistema solare, Stella binaria, Stella variabile, Stella variabile pulsante, Telescopio amatoriale, Variabile Mira, Variabile semiregolare.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Indiano (costellazione) · Anno luce e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Ascensione retta e Indiano (costellazione) · Ascensione retta e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Astro circumpolare e Indiano (costellazione) · Astro circumpolare e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Costellazione e Indiano (costellazione) · Costellazione e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Declinazione (astronomia) e Indiano (costellazione) · Declinazione (astronomia) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali.

Epoca (astronomia) e Indiano (costellazione) · Epoca (astronomia) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Fratelli Fabbri Editori

La Fratelli Fabbri Editori è una casa editrice fondata nel 1947 dai fratelli di origine forlivese Giovanni e Dino Fabbri, cui si aggiunse in un secondo tempo Rino.

Fratelli Fabbri Editori e Indiano (costellazione) · Fratelli Fabbri Editori e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Galassia e Indiano (costellazione) · Galassia e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Gigante rossa e Indiano (costellazione) · Gigante rossa e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Indiano (costellazione) e J2000.0 · J2000.0 e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Indiano (costellazione) e Lingua latina · Lingua latina e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Indiano (costellazione) e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Pavone (costellazione)

Il Pavone (in latino Pavo, abbreviato in Pav) è una costellazione dell'emisfero sud; è stata introdotta da Johann Bayer ed è oggi una delle 88 costellazioni moderne.

Indiano (costellazione) e Pavone (costellazione) · Pavone (costellazione) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Primo (geometria)

In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.

Indiano (costellazione) e Primo (geometria) · Primo (geometria) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Sagittario (costellazione)

Il Sagittario (in latino Sagittarius, abbreviato in Sgr) è una costellazione dello zodiaco, comunemente raffigurato come un centauro tendente un arco; si trova tra lo Scorpione ad ovest e il Capricorno ad est e contiene al suo interno il centro galattico e un gran numero di oggetti galattici.

Indiano (costellazione) e Sagittario (costellazione) · Sagittario (costellazione) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Indiano (costellazione) e Secondo (geometria) · Secondo (geometria) e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Indiano (costellazione) e SIMBAD · SIMBAD e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Indiano (costellazione) e Sistema solare · Sistema solare e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Stella binaria

Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.

Indiano (costellazione) e Stella binaria · Stella binaria e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Stella variabile

Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo.

Indiano (costellazione) e Stella variabile · Stella variabile e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Stella variabile pulsante

Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.

Indiano (costellazione) e Stella variabile pulsante · Stella variabile pulsante e Telescopio (costellazione) · Mostra di più »

Telescopio amatoriale

Un telescopio amatoriale Il telescopio amatoriale è lo strumento impiegato dagli appassionati di astronomia (astrofili) per il loro hobby, insieme ai binocoli.

Indiano (costellazione) e Telescopio amatoriale · Telescopio (costellazione) e Telescopio amatoriale · Mostra di più »

Variabile Mira

Le variabili Mira sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.

Indiano (costellazione) e Variabile Mira · Telescopio (costellazione) e Variabile Mira · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Indiano (costellazione) e Variabile semiregolare · Telescopio (costellazione) e Variabile semiregolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione)

Indiano (costellazione) ha 39 relazioni, mentre Telescopio (costellazione) ha 42. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 29.63% = 24 / (39 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indiano (costellazione) e Telescopio (costellazione). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »