Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Indice dei libri proibiti vs. Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle idee e degli ideali del poeta e filosofo italiano, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Analogie tra Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Bibbia, Blaise Pascal, Censura, Denis Diderot, Giacomo Leopardi, Giovanni Gentile, Immanuel Kant, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean-Jacques Rousseau, Lingua latina, Luciano di Samosata, Niccolò Tommaseo, Pietro Verri, Stampa, Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Vittorio Alfieri, Voltaire, XX secolo.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Indice dei libri proibiti · Benedetto Croce e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Indice dei libri proibiti · Bibbia e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Blaise Pascal

Bambino prodigio, fu istruito dal padre.

Blaise Pascal e Indice dei libri proibiti · Blaise Pascal e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Censura e Indice dei libri proibiti · Censura e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Denis Diderot

Fu uno dei massimi rappresentanti dell'Illuminismo e uno degli intellettuali più rappresentativi del XVIII secolo, amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.

Denis Diderot e Indice dei libri proibiti · Denis Diderot e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Giacomo Leopardi e Indice dei libri proibiti · Giacomo Leopardi e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Indice dei libri proibiti · Giovanni Gentile e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Immanuel Kant e Indice dei libri proibiti · Immanuel Kant e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Indice dei libri proibiti e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert · Jean Baptiste Le Rond d'Alembert e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Indice dei libri proibiti e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Indice dei libri proibiti e Lingua latina · Lingua latina e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Di origine siriana, secondo un'usanza diffusa ricevette alla nascita un nome latino, ma questa sua origine “barbara” non fu mai motivo di vergogna per lui che, anzi, si dichiarava apertamente siriano e non greco in alcuni suoi scritti, nonostante la sua personalità intellettuale presenti caratteristiche prettamente ellenistiche.

Indice dei libri proibiti e Luciano di Samosata · Luciano di Samosata e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Niccolò Tommaseo

Al suo nome sono legati il Dizionario della Lingua Italiana, il Dizionario dei Sinonimi e il romanzo Fede e bellezza.

Indice dei libri proibiti e Niccolò Tommaseo · Niccolò Tommaseo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi · Mostra di più »

Pietro Verri

Nasce a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese.

Indice dei libri proibiti e Pietro Verri · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Pietro Verri · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Indice dei libri proibiti e Stampa · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Stampa · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Indice dei libri proibiti e Torquato Tasso · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Torquato Tasso · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Indice dei libri proibiti e Ugo Foscolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Indice dei libri proibiti e Vittorio Alfieri · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Indice dei libri proibiti e Voltaire · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e Voltaire · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Indice dei libri proibiti e XX secolo · Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Indice dei libri proibiti ha 196 relazioni, mentre Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi ha 310. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.95% = 20 / (196 + 310).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indice dei libri proibiti e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »