Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino

Indice dei libri proibiti vs. Roberto Bellarmino

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino

Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Bolla pontificia, Chiesa cattolica, Concilio di Trento, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Congregazione per la dottrina della fede, Eresia, Germania, Imprimatur, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Leone X, Papa Paolo III, Parigi, Repubblica di Venezia, Riforma protestante, Santa Sede, Vecchia università di Lovanio.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Indice dei libri proibiti · Bolla pontificia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Indice dei libri proibiti · Chiesa cattolica e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Indice dei libri proibiti · Concilio di Trento e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) fu un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Indice dei libri proibiti · Congregazione dell'Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Indice dei libri proibiti · Congregazione per la dottrina della fede e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Indice dei libri proibiti · Eresia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Indice dei libri proibiti · Germania e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Imprimatur

La locuzione latina Nihil obstat quominus imprimatur, tradotta letteralmente, significa non esiste alcun impedimento al fatto di essere stampato.

Imprimatur e Indice dei libri proibiti · Imprimatur e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Indice dei libri proibiti e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Indice dei libri proibiti e Papa Clemente VIII · Papa Clemente VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Indice dei libri proibiti e Papa Leone X · Papa Leone X e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Indice dei libri proibiti e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Indice dei libri proibiti e Parigi · Parigi e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Indice dei libri proibiti e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Indice dei libri proibiti e Riforma protestante · Riforma protestante e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Indice dei libri proibiti e Santa Sede · Roberto Bellarmino e Santa Sede · Mostra di più »

Vecchia università di Lovanio

La Vecchia università di Lovanio, in latino Studium Generale Lovaniense o Universitas Studiorum Lovaniensis, fu fondata nel 1425 e rimase attiva fino al 1797.

Indice dei libri proibiti e Vecchia università di Lovanio · Roberto Bellarmino e Vecchia università di Lovanio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino

Indice dei libri proibiti ha 196 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.99% = 17 / (196 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »