Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Indocina francese e Lan Xang

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indocina francese e Lan Xang

Indocina francese vs. Lan Xang

L'Indocina francese, detta anche Unione indocinese, fu una colonia francese che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina (regioni che costituiscono l'attuale Vietnam), i territori che formano oggi il Laos e la Cambogia, nonché l'exclave di Kwangchowan in Cina. Il Regno di Lan Xang (in lingua lao: ລ້ານຊ້າງ, traslitterato anche Lan Sang, Lane Sang, Lane Xang; in lingua pāli: शिसत्तनखनहुत्, traslitterato: sri sattana khanahut; letteralmente: un milione di elefanti) fu fondato nel 1354 da Fa Ngum, un principe di Mueang Sua, l'odierna città laotiana di Luang Prabang.

Analogie tra Indocina francese e Lan Xang

Indocina francese e Lan Xang hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Birmania, Cambogia, Guerra civile in Laos, Guerra d'Indocina, Ho Chi Minh, Indocina, Lao (etnia), Lao Issara, Laos, Lingua francese, Lingua khmer, Lingua lao, Mekong, Monarchia costituzionale, Mueang, Pathet Lao, Popoli tai, Regno del Laos, Regno di Champasak, Regno di Luang Prabang, Regno di Vientiane, Seconda guerra mondiale, Sisavang Vong, Stati Uniti d'America, Stato cuscinetto, Sud-est asiatico, Unione francese, Viet Minh, Vietnam, Vietnam del Nord, ..., Vietnam del Sud, XVII secolo. Espandi índice (2 più) »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Birmania e Indocina francese · Birmania e Lan Xang · Mostra di più »

Cambogia

Aiuto:Stato --> Il Regno di Cambogia (in lingua khmer: ព្រះរាជាណាចក្រ កម្ពុជា, Preăh Réachéanachâkr Kâmpŭchea) è uno Stato (181.040 km², 14.494.293 abitanti al 30 luglio 2009, capitale Phnom Penh) del Sud-est asiatico.

Cambogia e Indocina francese · Cambogia e Lan Xang · Mostra di più »

Guerra civile in Laos

La guerra civile laotiana (detta anche guerra segreta) fu un conflitto combattuto in Laos tra il 1953 ed il 1975.

Guerra civile in Laos e Indocina francese · Guerra civile in Laos e Lan Xang · Mostra di più »

Guerra d'Indocina

La guerra d'Indocina venne combattuta fra il 23 novembre 1946 e il 12 luglio 1954 fra l'esercito coloniale francese e il movimento per l'indipendenza del Vietnam, meglio noto come Viet Minh, guidato da Ho Chi Minh.

Guerra d'Indocina e Indocina francese · Guerra d'Indocina e Lan Xang · Mostra di più »

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

Ho Chi Minh e Indocina francese · Ho Chi Minh e Lan Xang · Mostra di più »

Indocina

L'Indocina è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il mar Cinese meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Indocina e Indocina francese · Indocina e Lan Xang · Mostra di più »

Lao (etnia)

I lao costituiscono un gruppo etnico del sud-est asiatico.

Indocina francese e Lao (etnia) · Lan Xang e Lao (etnia) · Mostra di più »

Lao Issara

Lao Issara (letteralmente: Laos libero), fu un movimento nazionalista e indipendentista laotiano fondato nel 1945.

Indocina francese e Lao Issara · Lan Xang e Lao Issara · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare.

Indocina francese e Laos · Lan Xang e Laos · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Indocina francese e Lingua francese · Lan Xang e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua khmer

La lingua khmer è una lingua mon khmer parlata in Cambogia, Vietnam e Thailandia.

Indocina francese e Lingua khmer · Lan Xang e Lingua khmer · Mostra di più »

Lingua lao

Il lao o laotiano o, più raro, laosiano (ພາສາລາວ phaasaa laao) è la lingua ufficiale del Laos e una delle 89 lingue parlate in questo paese asiatico, nonché una lingua minoritaria di alcune province della Thailandia (come quella di Nakhon Sawan) e della fascia di confine tra Cambogia e Laos.

Indocina francese e Lingua lao · Lan Xang e Lingua lao · Mostra di più »

Mekong

Mê Kông (chiamato dai vietnamiti Cửu Long, in tibetano Dza-chu, in cinese Méigōng Hé (湄公河), e in tailandese Mae Nam Khong (แม่น้ำโขง).) è il fiume più lungo e importante dell'Indocina e uno dei maggiori dell'Asia.

Indocina francese e Mekong · Lan Xang e Mekong · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Indocina francese e Monarchia costituzionale · Lan Xang e Monarchia costituzionale · Mostra di più »

Mueang

Mueang o müang (in lingua lao: ເມືອງ, traslitterato: mueang o muang; in lingua thai: เมือง, traslitterato in RTGS: mueang o muang; in lingua vietnamita: mường; in lingua shan: mong; in cinese semplificato: 勐, pinyin: měng) è il termine con cui si indicano le storiche città-Stato o Principati dei popoli Tai che nacquero a partire dal I millennio d.C. in Indocina.

Indocina francese e Mueang · Lan Xang e Mueang · Mostra di più »

Pathet Lao

Il Pathet Lao (in lingua lao: ປະເທດລາວ, pronuncia IPA:, letteralmente: terra dei lao) è un movimento politico laotiano di ispirazione comunista costituito tra il 13 ed il 15 agosto del 1950 durante il Congresso dei Rappresentanti del Popolo convocato dal principe Souphanouvong.

Indocina francese e Pathet Lao · Lan Xang e Pathet Lao · Mostra di più »

Popoli tai

I popoli tai formano una famiglia di etnie del sud est asiatico, della Cina meridionale e dell'India nord-orientale.

Indocina francese e Popoli tai · Lan Xang e Popoli tai · Mostra di più »

Regno del Laos

Il Regno del Laos (in lingua lao: ພຣະຣາຊອານາຈັກລາວ, traslitterato: Phra Ratcha Anachak Lao; in lingua francese: Royaume du Laos) fu uno Stato asiatico che nacque nel 1947 e durò fino al dicembre 1975, quando i comunisti del movimento Pathet Lao rovesciarono il governo e crearono la Repubblica Popolare Democratica del Laos.

Indocina francese e Regno del Laos · Lan Xang e Regno del Laos · Mostra di più »

Regno di Champasak

Il Regno di Champasak fu uno Stato sovrano dal 1713 al 1946 e si trovava nei territori corrispondenti all'odierno Laos meridionale.

Indocina francese e Regno di Champasak · Lan Xang e Regno di Champasak · Mostra di più »

Regno di Luang Prabang

Il Regno di Luang Prabang (in lingua lao: ພຣະຣາຊອານາຈັກຫລວງພະບາງ, trascrizione IPA) fu fondato nel 1707 nell'odierno Laos settentrionale a seguito dello smembramento del Regno di Lan Xang.

Indocina francese e Regno di Luang Prabang · Lan Xang e Regno di Luang Prabang · Mostra di più »

Regno di Vientiane

Il Regno di Vientiane si formò nel 1707 nell'odierno Laos dallo smembramento del Regno di Lan Xang, che aveva unificato le municipalità (mueang) laotiane nel 1354.

Indocina francese e Regno di Vientiane · Lan Xang e Regno di Vientiane · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Indocina francese e Seconda guerra mondiale · Lan Xang e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sisavang Vong

Fu uno dei sovrani più longevi mai esistiti, avendo regnato per 55 anni.

Indocina francese e Sisavang Vong · Lan Xang e Sisavang Vong · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Indocina francese e Stati Uniti d'America · Lan Xang e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato cuscinetto

Uno Stato cuscinetto è un paese che sorge tra due grandi potenze rivali o potenzialmente ostili; l'esistenza di questo Stato è pensata e pianificata per cercare di evitare un conflitto aperto tra le potenze maggiori.

Indocina francese e Stato cuscinetto · Lan Xang e Stato cuscinetto · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Indocina francese e Sud-est asiatico · Lan Xang e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Unione francese

L'Unione francese (francese Union française) fu una entità politica creata dalla quarta Repubblica francese per rimpiazzare l'antico sistema coloniale, l'impero coloniale francese (Empire Français) e abolire lo stato di indigeno (indigène).

Indocina francese e Unione francese · Lan Xang e Unione francese · Mostra di più »

Viet Minh

Il Việt Minh (abbreviazione di Việt Nam Độc lập Đồng minh Hội, tradotto "Lega per l'Indipendenza del Vietnam") era un'organizzazione politico-militare del Vietnam indipendentista fondata su una base ideologica che mescolava il nazionalismo e il comunismo.

Indocina francese e Viet Minh · Lan Xang e Viet Minh · Mostra di più »

Vietnam

Il Vietnam (AFI:; in vietnamita Việt Nam), conosciuto ufficialmente come Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.

Indocina francese e Vietnam · Lan Xang e Vietnam · Mostra di più »

Vietnam del Nord

Il Vietnam del Nord (Repubblica Democratica del Vietnam) fu uno Stato fondato alla fine della seconda guerra mondiale nella parte settentrionale del Vietnam.

Indocina francese e Vietnam del Nord · Lan Xang e Vietnam del Nord · Mostra di più »

Vietnam del Sud

Il Vietnam del Sud o Repubblica del Vietnam è il nome comunemente usato per indicare uno Stato esistito tra il 1955 e il 1976 nella parte meridionale del Vietnam che si trovava a sud del 17º parallelo.

Indocina francese e Vietnam del Sud · Lan Xang e Vietnam del Sud · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Indocina francese e XVII secolo · Lan Xang e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indocina francese e Lan Xang

Indocina francese ha 153 relazioni, mentre Lan Xang ha 128. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 11.39% = 32 / (153 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indocina francese e Lan Xang. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »