Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949)

Indocina francese vs. Repubblica di Cina (1912-1949)

L'Indocina francese, detta anche Unione indocinese, fu una colonia francese che riuniva il Tonchino, l'Annam, la Cocincina (regioni che costituiscono l'attuale Vietnam), i territori che formano oggi il Laos e la Cambogia, nonché l'exclave di Kwangchowan in Cina. La Repubblica di Cina o Repubblica cinese è l'entità politica che si è costituita in Cina alla caduta dell'ultimo imperatore della Cina, Pu Yi.

Analogie tra Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949)

Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Chiang Kai-shek, Cina, Impero giapponese, Kuomintang, Nazionalismo, Potenze dell'Asse, Seconda guerra mondiale, Seconda guerra sino-giapponese.

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Indocina francese · Chiang Kai-shek e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Indocina francese · Cina e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Impero giapponese e Indocina francese · Impero giapponese e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Indocina francese e Kuomintang · Kuomintang e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Indocina francese e Nazionalismo · Nazionalismo e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Indocina francese e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Repubblica di Cina (1912-1949) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Indocina francese e Seconda guerra mondiale · Repubblica di Cina (1912-1949) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra sino-giapponese

La Seconda guerra sino-giapponese (7 luglio 1937 - 2 settembre 1945) fu il maggiore conflitto mai avvenuto tra la Repubblica di Cina e l'Impero giapponese.

Indocina francese e Seconda guerra sino-giapponese · Repubblica di Cina (1912-1949) e Seconda guerra sino-giapponese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949)

Indocina francese ha 153 relazioni, mentre Repubblica di Cina (1912-1949) ha 96. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 3.21% = 8 / (153 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indocina francese e Repubblica di Cina (1912-1949). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »