Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche

Indoeuropeistica vs. Lingue ugrofinniche

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee. Le lingue ugrofinniche (o finnougriche) sono un gruppo linguistico diffuso soprattutto nell'Europa orientale e settentrionale.

Analogie tra Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche

Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Accusativo, Dativo, Famiglia linguistica, Genitivo, III millennio a.C., Lingua cinese, Lingue baltiche, Lingue indoeuropee, Nominativo, Prestito linguistico, Russia.

Accusativo

L'accusativo è uno dei casi fondamentali della declinazione dei nomi nelle lingue che ne possiedono una.

Accusativo e Indoeuropeistica · Accusativo e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Dativo

Il caso dativo è presente in varie lingue; in italiano è limitato ad alcuni pronomi, mentre è di uso esteso e frequente in molte lingue che conoscono una declinazione del nome o dell'aggettivo, come il latino, il greco, il russo o il tedesco.

Dativo e Indoeuropeistica · Dativo e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Famiglia linguistica

Nel loro studio sistematico, la maggior parte delle lingue umane può essere ricondotta a determinate famiglie linguistiche.

Famiglia linguistica e Indoeuropeistica · Famiglia linguistica e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Genitivo e Indoeuropeistica · Genitivo e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

III millennio a.C. e Indoeuropeistica · III millennio a.C. e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Lingua cinese

La lingua cinese è una vasta e variegata famiglia linguistica composta da centinaia di varianti linguistiche distinte e spesso non mutuamente intelligibili, facente parte della famiglia delle lingue sino-tibetane evolutesi a partire dal III secolo a.C. nell'area geografica grossomodo corrispondente alla Cina continentale.

Indoeuropeistica e Lingua cinese · Lingua cinese e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Lingue baltiche

Le lingue baltiche sono un gruppo di lingue che appartengono alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlate soprattutto nell'area ad est e a sud-est del Mar Baltico nell'Europa settentrionale.

Indoeuropeistica e Lingue baltiche · Lingue baltiche e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Lingue indoeuropee

Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune (il protoindoeuropeo), che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Indoeuropeistica e Lingue indoeuropee · Lingue indoeuropee e Lingue ugrofinniche · Mostra di più »

Nominativo

Il nominativo è un caso della declinazione di diverse lingue antiche e moderne.

Indoeuropeistica e Nominativo · Lingue ugrofinniche e Nominativo · Mostra di più »

Prestito linguistico

Si definisce prestito linguistico, o semplicemente prestito, una parola, una struttura sintattica o un fonema che entrano a far parte del patrimonio di una determinata lingua e provengono da una comunità di lingua diversa, in seguito al contatto tra culture diverse.

Indoeuropeistica e Prestito linguistico · Lingue ugrofinniche e Prestito linguistico · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Indoeuropeistica e Russia · Lingue ugrofinniche e Russia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche

Indoeuropeistica ha 296 relazioni, mentre Lingue ugrofinniche ha 84. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.89% = 11 / (296 + 84).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Indoeuropeistica e Lingue ugrofinniche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »