Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Induismo e Rāmāyaṇa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Induismo e Rāmāyaṇa

Induismo vs. Rāmāyaṇa

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui. Il Rāmāyaṇa (devanāgarī रामायण; lett. il "Cammino - ayana- di Rāma"), insieme al Mahābhārata è uno dei più grandi poemi epici dell'induismo, oltre a risultare uno dei testi sacri più importanti di questa tradizione religiosa e filosofica.

Analogie tra Induismo e Rāmāyaṇa

Induismo e Rāmāyaṇa hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto devanagari, Avatāra, Buddhismo, Dharma, Giainismo, India, Indologia, Itihāsa, Mahābhārata, Purāṇa, Sri Lanka, Viṣṇu.

Alfabeto devanagari

L'Alfabeto Dev'nāg'rī (देवनागरी; in IAST: Devanāgarī, sanscrito: lett. Scrittura della Città divina), detto anche Nāgarī, è un alfasillabario ("abugida") usato in diverse lingue dell'India (sanscrito, hindi, marathi, kashmiri, sindhi, nepalese).

Alfabeto devanagari e Induismo · Alfabeto devanagari e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Avatāra

Avatāra (devanāgarī अवतार; anche Avatara; a volte presente nella sua resa anglosassone di Avatar) è un sostantivo maschile della lingua sanscrita con cui si indica, in numerose teologie hindū, l'apparizione o la discesa sulla terra della divinità avente lo scopo di ristabilire o tutelare il Dharma.

Avatāra e Induismo · Avatāra e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Induismo · Buddhismo e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Dharma

Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.

Dharma e Induismo · Dharma e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Giainismo

Il giainismo (anche jainismo) è la religione dei seguaci di Jina (in sanscrito "il Vittorioso"), epiteto di Vardhamāna ("colui che accresce"), noto anche con i nomi di Nāyāputta ("figlio dei Nāya"), dal nome del clan cui apparteneva, Jñāta ("asceta"), Muni ("saggio"), Bhagavān ("venerabile"), Araha ("onorevole"), Veyavī ("conoscitore del Veda") e con i celebri epiteti di Mahāvīra ("grande eroe") e di Tīrthaṃkara ("creatore di guado"), che visse nel VI secolo a.C. nella regione del Bihar.

Giainismo e Induismo · Giainismo e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

India e Induismo · India e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Indologia

L'indologia è la disciplina che studia la storia, la cultura e le lingue dell'India, comprendendo fenomeni sia passati, sia attuali e contemporanei.

Indologia e Induismo · Indologia e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Itihāsa

Illustrazione del Mahābhārata in un manoscritto databile, probabilmente, al XVIII secolo. Il termine itihāsa (sostantivo maschile sanscrito; devanāgarī; इतिहास; lett. "così dunque fu") si riferisce in modo collettivo alle scritture epiche induiste che valgono, nella cultura hindū, in qualità di storie-modello per la propria esistenza.

Induismo e Itihāsa · Itihāsa e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Mahābhārata

Il Mahābhārata (devanāgarī: महाभारत, "La grande dei Bhārata" da intendersi come "La grande dei discendenti di Bharata"), conosciuto anche come Kṛṣṇaveda ("Veda di Kṛṣṇa"), è uno dei più grandi poemi epici (Itihāsa) dell'India insieme con il.

Induismo e Mahābhārata · Mahābhārata e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Purāṇa

I Purāṇa (devanāgarī: पुराण; lett. "antiche ") sono un gruppo di testi sacri hindū, redatti in lingua sanscrita, di carattere principalmente mitico e cultuale, il cui scopo primario è anche quello dell'educazione religiosa di coloro che non sono considerati dvija (i "nati due volte", i componenti delle prime tre caste hindū: brāhmaṇa, kṣatriya e vaiśya), quindi gli śudra e le donne, ai quali è severamente proibito l'ascolto o la lettura dei testi detti Śruti, ovvero le raccolte dei quattro Veda.

Induismo e Purāṇa · Purāṇa e Rāmāyaṇa · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Induismo e Sri Lanka · Rāmāyaṇa e Sri Lanka · Mostra di più »

Viṣṇu

Viṣṇu (devanāgarī: विष्णु; adattato con grafia inglese in Vishnu, in italiano anche Visnù) è una divinità maschile vedica che nei secoli appena precedenti la nostra era assorbì altre figure divine come Puruṣa, Prajāpati, Nārāyaṇa e Kṛṣṇa acquisendo, nella tradizione epica del Mahābhārata, la figura divina protettrice del mondo e del Dharma e, nella letteratura religiosa post-epica, la volontà di intervenire per proteggere i suoi devoti.

Induismo e Viṣṇu · Rāmāyaṇa e Viṣṇu · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Induismo e Rāmāyaṇa

Induismo ha 333 relazioni, mentre Rāmāyaṇa ha 41. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.21% = 12 / (333 + 41).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Induismo e Rāmāyaṇa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »