Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo

Inferno (Divina Commedia) vs. Inferno - Canto dodicesimo

LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza. Il canto dodicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel primo girone del settimo cerchio, sul fiume Flegetonte, ove sono puniti i violenti contro il prossimo; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Analogie tra Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo

Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Acheronte, Achille, Adige, Alberto Magno, Alessandro di Fere, Alessandro Magno, Arianna (mitologia), Attila, Beatrice Portinari, Biotopo Lavini di Marco, Brunetto Latini, Carlo I d'Angiò, Centauro, Cerchi dell'Inferno, Chirone, Contrappasso, Creta (Grecia), Dante Alighieri, Deianira, Dionisio I di Siracusa, Empedocle, Enrico III d'Inghilterra, Ercole, Erichto, Ezzelino III da Romano, Flegetonte, Folo, Guido di Montfort, Inferno - Canto nono, Marco Anneo Lucano, ..., Minosse, Minotauro, Neottolemo, Nesso (centauro), Obizzo II d'Este, Publio Ovidio Nasone, Publio Virgilio Marone, Rinieri da Corneto, Rinieri de' Pazzi, Sesto Pompeo, Stige, Tamigi, Teseo, Trento, Umberto Bosco, Viterbo, Vittorio Sermonti. Espandi índice (17 più) »

Acheronte

Acheronte (in greco Achèrōn, in latino Ăchĕrōn, -ontis) è il nome di alcuni fiumi della mitologia greca, spesso associati al mondo degli Inferi.

Acheronte e Inferno (Divina Commedia) · Acheronte e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.

Achille e Inferno (Divina Commedia) · Achille e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Adige e Inferno (Divina Commedia) · Adige e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Alberto Magno e Inferno (Divina Commedia) · Alberto Magno e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Alessandro di Fere

Diodoro Siculo afferma che quando Giasone di Fere fu assassinato, nel 370 a.C., il fratello Polidoro governò per un anno, ma fu poi avvelenato da Alessandro, un altro dei fratelli.

Alessandro di Fere e Inferno (Divina Commedia) · Alessandro di Fere e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Alessandro Magno e Inferno (Divina Commedia) · Alessandro Magno e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Arianna (mitologia)

Arianna (Ariádnē) è un personaggio della mitologia greca, principessa di Creta e sposa e paredra del dio Dioniso. È tuttavia nota soprattutto per la sua relazione con l'eroe ateniese Teseo e per il suo ruolo nel mito del Minotauro.

Arianna (mitologia) e Inferno (Divina Commedia) · Arianna (mitologia) e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).

Attila e Inferno (Divina Commedia) · Attila e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Beatrice Portinari

La tradizione che identifica Beatrice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante oggi non è messa in discussione.

Beatrice Portinari e Inferno (Divina Commedia) · Beatrice Portinari e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Biotopo Lavini di Marco

Il biotopo Lavini di Marco è un'area naturale protetta della Provincia autonoma di Trento. Occupa un'area di 35,57 ha su cui sono state scoperte impronte preistoriche, e per la sua particolarità geologica e archeologica dal 1992 è tutelato come biotopo ed è affidato al Museo civico di Rovereto.

Biotopo Lavini di Marco e Inferno (Divina Commedia) · Biotopo Lavini di Marco e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Brunetto Latini

Fu notissimo in età medioevale per la sua poesia di carattere etico - morale, e come autore del Tesoretto e del Livres dou Tresor. Per i moderni è noto soprattutto per la sua omosessualità, per cui è stato inserito dall'allievo Dante Alighieri, nel settimo cerchio dell'Inferno, nella sua Divina Commedia, dove, tuttavia, è descritto con parole piene di gratitudine come "l'uom che s'etterna" tramite le sue virtù poetiche.

Brunetto Latini e Inferno (Divina Commedia) · Brunetto Latini e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Carlo I d'Angiò e Inferno (Divina Commedia) · Carlo I d'Angiò e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Centauro

Il centauro è una creatura della mitologia greca, metà uomo e metà cavallo. Leggende minori in cui vengono probabilmente confusi con i satiri, ne fanno creature metà uomini e metà caproni.

Centauro e Inferno (Divina Commedia) · Centauro e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Cerchi dell'Inferno e Inferno (Divina Commedia) · Cerchi dell'Inferno e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Chirone

Chirone è un personaggio della mitologia greca, centauro, figlio di Crono e dell'oceanina Filira.

Chirone e Inferno (Divina Commedia) · Chirone e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Contrappasso

Il contrappasso (dal latino contra e patior "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa, le cui radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione.

Contrappasso e Inferno (Divina Commedia) · Contrappasso e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta (Grecia) e Inferno (Divina Commedia) · Creta (Grecia) e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Dante Alighieri e Inferno (Divina Commedia) · Dante Alighieri e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Deianira

Deianira o Deianeira (Dēiáneira), è un personaggio della mitologia greca. Fu una principessa di Calidone.

Deianira e Inferno (Divina Commedia) · Deianira e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Dionisio I di Siracusa e Inferno (Divina Commedia) · Dionisio I di Siracusa e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Empedocle

Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.

Empedocle e Inferno (Divina Commedia) · Empedocle e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême. Costretto ad approvare le Disposizioni di Oxford nel 1258 (prima forma di parlamento), le annullò nel 1264, scatenando la rivolta dei baroni guidata da Simone di Montfort, poi stroncata dal suo successore e figlio Edoardo I.

Enrico III d'Inghilterra e Inferno (Divina Commedia) · Enrico III d'Inghilterra e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Ercole

Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.

Ercole e Inferno (Divina Commedia) · Ercole e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Erichto

Erichto o Erichtho o Eritone o Eritto è un personaggio della Pharsalia di Lucano. Secondo il testo latino, Erichto era una famosa maga della Tessaglia che abitava in un sepolcreto, specializzata nella necromanzia.

Erichto e Inferno (Divina Commedia) · Erichto e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Ezzelino III da Romano

Appartenente alla famiglia germanica dei Da Romano, detti anche Ezzelini, era il figlio primogenito di Ezzelino II il Monaco ed Adelaide di Mangona, e fratello di Alberico e Cunizza da Romano.

Ezzelino III da Romano e Inferno (Divina Commedia) · Ezzelino III da Romano e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Flegetonte

Il Flegetonte (Phlegéthōn) o Piriflegetonte (Pyriphlegéthōn) è uno dei fiumi che scorrono nell'Ade, l'oltretomba nella mitologia greca. Il fiume infernale scorre attorno a Erebo che rappresenta la parte più tenebrosa dell'Ade e confluisce, assieme al Cocito, nell'Acheronte.

Flegetonte e Inferno (Divina Commedia) · Flegetonte e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Folo

Folo (Phólos) è un personaggio della mitologia greca; era un Centauro che viveva nei pressi del monte Pelio.

Folo e Inferno (Divina Commedia) · Folo e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Guido di Montfort

Partecipò nel 1265 alla battaglia di Evesham contro le forze di suo zio, il re Enrico III d'Inghilterra, e suo cugino, il Principe Edoardo, durante la quale sia suo padre che suo fratello maggiore vennero uccisi e i loro corpi vennero vilipesi venendo trascinati nel fango, a punizione della loro ribellione.

Guido di Montfort e Inferno (Divina Commedia) · Guido di Montfort e Inferno - Canto dodicesimo · Mostra di più »

Inferno - Canto nono

Il messo celeste, illustrazione di Gustave Doré Il canto nono dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel sesto cerchio, la città di Dite, ove sono puniti gli eretici; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto nono · Inferno - Canto dodicesimo e Inferno - Canto nono · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

I dati biografici sulla vita di Lucano derivano da tre biografie antiche: una prima risale al De poetis di Svetonio, una seconda viene attribuita al commento al Bellum Civile sive Pharsalia di un non meglio identificato Vacca ed una terza, più breve ed anonima, è trasmessa dal codice Vossianus Lat.

Inferno (Divina Commedia) e Marco Anneo Lucano · Inferno - Canto dodicesimo e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Minosse

Minosse (Mínōs) è un personaggio della mitologia greca.

Inferno (Divina Commedia) e Minosse · Inferno - Canto dodicesimo e Minosse · Mostra di più »

Minotauro

Il Minotauro (Minṓtauros) è una figura della mitologia greca. Figlio del Toro di Creta e di Pasifae, regina di Creta, era un essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro che nacque per volere di Poseidone, il dio del mare, che intendeva punire il re di Creta, Minosse.

Inferno (Divina Commedia) e Minotauro · Inferno - Canto dodicesimo e Minotauro · Mostra di più »

Neottolemo

Neottolemo (in greco antico Νεοπτόλεμος) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Achille e della principessa Deidamia, il quale partecipò come il padre alla guerra di Troia.

Inferno (Divina Commedia) e Neottolemo · Inferno - Canto dodicesimo e Neottolemo · Mostra di più »

Nesso (centauro)

Il centauro Nesso (Néssos), figlio di Issione e di Nefele, è una delle figure mitologiche del ciclo di Ercole o Eracle. Nesso viveva sulle rive del fiume Eveno e usava traghettare i viaggiatori sull'altra sponda.

Inferno (Divina Commedia) e Nesso (centauro) · Inferno - Canto dodicesimo e Nesso (centauro) · Mostra di più »

Obizzo II d'Este

Fu proclamato signore a vita di Ferrara nel 1264, signore di Modena nel 1288 e di Reggio Emilia nel 1289. Con la sua acclamazione si concluse il periodo comunale a Ferrara e iniziò la signoria.

Inferno (Divina Commedia) e Obizzo II d'Este · Inferno - Canto dodicesimo e Obizzo II d'Este · Mostra di più »

Publio Ovidio Nasone

Fu autore di molte opere, tradizionalmente situabili in tre fasi, la prima delle quali tra il 23 a.C. e il 2 d.C., rappresentata dalle opere elegiache di argomento amoroso e comprende gli Amores, le Heroides (Epistulae heroidum) e il ciclo delle elegie a carattere erotico-didascalico.

Inferno (Divina Commedia) e Publio Ovidio Nasone · Inferno - Canto dodicesimo e Publio Ovidio Nasone · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Al poeta viene attribuita anche una serie di componimenti giovanili, la cui autenticità è oggetto di discussioni accademiche, che si è soliti indicare nel complesso come Appendix Vergiliana (Appendice Virgiliana).

Inferno (Divina Commedia) e Publio Virgilio Marone · Inferno - Canto dodicesimo e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Rinieri da Corneto

Dante Alighieri, più o meno suo contemporaneo, lo collocò nel VII cerchio dell'Inferno tra i predoni, accanto al "collega" e omonimo Rinieri de' Pazzi (Inf. XII, 137).

Inferno (Divina Commedia) e Rinieri da Corneto · Inferno - Canto dodicesimo e Rinieri da Corneto · Mostra di più »

Rinieri de' Pazzi

Viveva di brigantaggio assaltando i passanti su alcune strade, specialmente quella tra Firenze e Arezzo. Per un certo periodo si unì a lui Farinata degli Uberti, durante il periodo di un breve esilio.

Inferno (Divina Commedia) e Rinieri de' Pazzi · Inferno - Canto dodicesimo e Rinieri de' Pazzi · Mostra di più »

Sesto Pompeo

Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.

Inferno (Divina Commedia) e Sesto Pompeo · Inferno - Canto dodicesimo e Sesto Pompeo · Mostra di più »

Stige

Lo Stige (Stýx - dal verbo στυγέω, "odiare"), noto anche come "fiume dell'odio", è uno dei cinque fiumi presenti negli Inferi secondo la mitologia greca e romana.

Inferno (Divina Commedia) e Stige · Inferno - Canto dodicesimo e Stige · Mostra di più »

Tamigi

Il Tamigi (AFI:; in inglese Thames, pron.; in latino Tamēsis), chiamato anche Isis nella zona di Oxford, è un fiume dell'Inghilterra meridionale che attraversa Londra.

Inferno (Divina Commedia) e Tamigi · Inferno - Canto dodicesimo e Tamigi · Mostra di più »

Teseo

Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.

Inferno (Divina Commedia) e Teseo · Inferno - Canto dodicesimo e Teseo · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Inferno (Divina Commedia) e Trento · Inferno - Canto dodicesimo e Trento · Mostra di più »

Umberto Bosco

Fu redattore capo dell'Enciclopedia Italiana Treccani.

Inferno (Divina Commedia) e Umberto Bosco · Inferno - Canto dodicesimo e Umberto Bosco · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Inferno (Divina Commedia) e Viterbo · Inferno - Canto dodicesimo e Viterbo · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da Alfonso, avvocato di origini pisane, e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Inferno (Divina Commedia) e Vittorio Sermonti · Inferno - Canto dodicesimo e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo

Inferno (Divina Commedia) ha 639 relazioni, mentre Inferno - Canto dodicesimo ha 79. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.55% = 47 / (639 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto dodicesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: