Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Infiammazione e Lumiracoxib

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Infiammazione e Lumiracoxib

Infiammazione vs. Lumiracoxib

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo. Il lumiracoxib era un farmaco appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), utilizzato per ridurre il dolore e la flogosi in molte malattie muscoscheletriche e reumatologiche.

Analogie tra Infiammazione e Lumiracoxib

Infiammazione e Lumiracoxib hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Acido acetilsalicilico, Broncospasmo, Dolore, Emivita (farmacologia), Essudato, FANS, Febbre, Prostacicline, Prostaglandina-endoperossido sintasi, Prostaglandine, Sangue, Trombossani.

Acido acetilsalicilico

L'acido acetilsalicilico o ASA (IUPAC: acido 2-(acetilossi) benzoico), comunemente noto con il nome di aspirina (italianizzato da Aspirin, il suo primo nome commerciale tedesco di larga diffusione) è un farmaco antinfiammatorio non-steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati.

Acido acetilsalicilico e Infiammazione · Acido acetilsalicilico e Lumiracoxib · Mostra di più »

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Broncospasmo e Infiammazione · Broncospasmo e Lumiracoxib · Mostra di più »

Dolore

|Nome.

Dolore e Infiammazione · Dolore e Lumiracoxib · Mostra di più »

Emivita (farmacologia)

L'emivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la biodisponibilità (quantità di un farmaco o di una proteina nel plasma o nel siero).

Emivita (farmacologia) e Infiammazione · Emivita (farmacologia) e Lumiracoxib · Mostra di più »

Essudato

L'essudato (comunemente chiamato "acqua lucida") è un liquido infiammatorio extravascolare con elevata concentrazione proteica (peso specifico >1,02) che si raccoglie nei tessuti del corpo sottoposti a un processo d'infiammazione.

Essudato e Infiammazione · Essudato e Lumiracoxib · Mostra di più »

FANS

FANS è l'acronimo dell'espressione farmaci anti-infiammatori non steroidei e individua una classe di farmaci dall'effetto antinfiammatorio, analgesico ed antipiretico.

FANS e Infiammazione · FANS e Lumiracoxib · Mostra di più »

Febbre

La febbre o piressia è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Febbre e Infiammazione · Febbre e Lumiracoxib · Mostra di più »

Prostacicline

Le prostacicline (PGI2) sono lipidi facenti parte della categoria degli eicosanoidi, in particolare della classe delle prostaglandine, che si trovano prevalentemente nella parete dei vasi.

Infiammazione e Prostacicline · Lumiracoxib e Prostacicline · Mostra di più »

Prostaglandina-endoperossido sintasi

La prostaglandina-endoperossido sintasi (o ciclossigenasi, COX), è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la conversione di acido arachidonico (un acido grasso polinsaturo a 20 atomi di carbonio) in endoperossido prostaglandinico.

Infiammazione e Prostaglandina-endoperossido sintasi · Lumiracoxib e Prostaglandina-endoperossido sintasi · Mostra di più »

Prostaglandine

Le prostaglandìne sono acidi ciclopentanoici derivati dall'acido arachidonico, che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori flogistici (mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni).

Infiammazione e Prostaglandine · Lumiracoxib e Prostaglandine · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Infiammazione e Sangue · Lumiracoxib e Sangue · Mostra di più »

Trombossani

I trombossani (TX) sono composti chimici biologicamente attivi di natura lipidica, derivati dell'acido arachidonico (o acido 5,8,11,14 eicosatetraenoico) nella via delle cicloossigenasi.

Infiammazione e Trombossani · Lumiracoxib e Trombossani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Infiammazione e Lumiracoxib

Infiammazione ha 115 relazioni, mentre Lumiracoxib ha 52. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.19% = 12 / (115 + 52).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Infiammazione e Lumiracoxib. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »