Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Informatica e PC IBM

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Informatica e PC IBM

Informatica vs. PC IBM

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate. L'IBM Personal Computer, comunemente conosciuto come PC IBM, è un personal computer dell'IBM.

Analogie tra Informatica e PC IBM

Informatica e PC IBM hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Architettura di von Neumann, Computer, Computer desktop, CPU, Digitale (informatica), Elettronica, Hardware, Input, Interfaccia utente, Memoria (informatica), Memoria di massa, Output, Personal computer, Sistema operativo, Storia del computer, Video.

Architettura di von Neumann

L'architettura di von Neumann è una tipologia di architettura hardware per computer digitali programmabili a programma memorizzato la quale condivide i dati del programma e le istruzioni del programma nello stesso spazio di memoria.

Architettura di von Neumann e Informatica · Architettura di von Neumann e PC IBM · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Computer e Informatica · Computer e PC IBM · Mostra di più »

Computer desktop

Un computer desktop (anche desktop personal computer o personal computer desktop; abbreviazioni comunemente utilizzate: "desktop PC", "desktop computer", "PC desktop") è una tipologia di personal computer e di computer fisso che si contraddistingue per avere dimensioni fisiche sufficientemente contenute da poter essere comodamente utilizzata su una scrivania.

Computer desktop e Informatica · Computer desktop e PC IBM · Mostra di più »

CPU

L'unità di elaborazione centrale (central processing unit, in sigla CPU, con particolare riferimento alla sezione logica in astratto) o processore centrale o più propriamente microprocessore (in sigla µP o uP, con particolare riferimento al chip hardware) è un tipo di processore digitale general purpose che si contraddistingue per sovrintendere a gran parte delle funzionalità del computer digitale basato sull'architettura di von Neumann o sull'architettura Harvard.

CPU e Informatica · CPU e PC IBM · Mostra di più »

Digitale (informatica)

In informatica ed elettronica, con l'aggettivo digitale o numerico ci si riferisce a tutto ciò che viene rappresentato con numeri o che opera manipolando numeri.

Digitale (informatica) e Informatica · Digitale (informatica) e PC IBM · Mostra di più »

Elettronica

L'elettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia.

Elettronica e Informatica · Elettronica e PC IBM · Mostra di più »

Hardware

L'hardware è la parte fisica di un computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento.

Hardware e Informatica · Hardware e PC IBM · Mostra di più »

Input

Input è un termine inglese con significato di "immettere" che in campo informatico definisce una sequenza di dati o informazioni, immessi per mezzo di una "periferica detta appunto di input" e successivamente elaborati.

Informatica e Input · Input e PC IBM · Mostra di più »

Interfaccia utente

L'interfaccia utente, anche conosciuta come UI (dall'inglese User Interface), è un'interfaccia uomo-macchina, ovvero ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendone l'interazione reciproca.

Informatica e Interfaccia utente · Interfaccia utente e PC IBM · Mostra di più »

Memoria (informatica)

La memoria, in informatica, è un elemento di un computer o di un suo sottosistema deputato alla memorizzazione dei dati, la cui implementazione fisica dà vita ai vari supporti di memorizzazione esistenti.

Informatica e Memoria (informatica) · Memoria (informatica) e PC IBM · Mostra di più »

Memoria di massa

Una memoria di massa, in informatica, è un tipo di memoria che raccoglie tipicamente grandi quantità di dati rispetto alla memoria primaria e in maniera non volatile cioè permanente almeno fino alla volontà dell'utente.

Informatica e Memoria di massa · Memoria di massa e PC IBM · Mostra di più »

Output

Il termine output, dall'inglese messo fuori, emesso (composto della particella E fuori e MITTERE mandare), indica in senso stretto il risultato di una elaborazione ed in senso più ampio il risultato o l'insieme dei risultati prodotti.

Informatica e Output · Output e PC IBM · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Informatica e Personal computer · PC IBM e Personal computer · Mostra di più »

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di sistema che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi (programmi) installati.

Informatica e Sistema operativo · PC IBM e Sistema operativo · Mostra di più »

Storia del computer

La storia del computer è la storia dell'apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.

Informatica e Storia del computer · PC IBM e Storia del computer · Mostra di più »

Video

Il video (dal latino "vidēre") è l'informazione elettronica rappresentante immagini che possono variare nel tempo, quindi sia la cosiddetta "immagine fissa" che la cosiddetta "immagine in movimento".

Informatica e Video · PC IBM e Video · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Informatica e PC IBM

Informatica ha 308 relazioni, mentre PC IBM ha 57. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.38% = 16 / (308 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Informatica e PC IBM. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »