Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Informatizzazione

Indice Informatizzazione

L'informatizzazione è l'introduzione e l'applicazione di sistemi e reti informatiche di computer a un certo settore o attività economica/lavorativa (ad esempio l'informatizzazione della pubblica amministrazione).

59 relazioni: Aliweb, Analisi delle serie storiche, Anni 1980, Anni 1990, Assistente sanitario, Base di dati, Bilancio d'esercizio, Biomedicina, Borsa valori, Browser, Carta, CAS SciFinder Scholar, Codificazione, Computer, Conoscenza, Corpus iuris civilis, Daniel Bell, Dato, Diritto privato, Disciplina (didattica), Disco ottico, Economia, Economista, Era dell'informazione, Finanza, Giustiniano I, Google, Gopher (informatica), Informazione, Internet, Italia, Macroeconomia, Medico, MEDLINE, Microeconomia, Moneta, Mosaic, Napoleone Bonaparte, National Library of Medicine, Netscape Navigator, Ordinamento giuridico, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Personal computer, Posta elettronica, Privacy, Probabilità, Prodotto interno lordo, Pubblica amministrazione, Pubblicazione scientifica, ..., Rete di computer, Ricercatore, Rivoluzione digitale, Software, Stati Uniti d'America, Statistica, Tasso d'interesse, Terza rivoluzione industriale, Thesaurus. Espandi índice (9 più) »

Aliweb

ALIWEB (Archie Like Indexing for the WEB) può essere considerato il primo motore di ricerca del web, dato che dei suoi predecessori furono creati per altri scopi (Wanderer e Gopher) o erano soltanto schedatori (Archie, Veronica e Jughead).

Nuovo!!: Informatizzazione e Aliweb · Mostra di più »

Analisi delle serie storiche

L'analisi delle serie storiche raggruppa una serie di metodi statistici atti a indagare una serie storica, determinare il processo alla base della stessa e a trarre previsioni.

Nuovo!!: Informatizzazione e Analisi delle serie storiche · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Informatizzazione e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Informatizzazione e Anni 1990 · Mostra di più »

Assistente sanitario

L'assistente sanitario, secondo l'ordinamento italiano, è un operatore sanitario addetto alla prevenzione, alla promozione e all'educazione per la salute.

Nuovo!!: Informatizzazione e Assistente sanitario · Mostra di più »

Base di dati

Con base di dati o banca dati (a volte abbreviato con la sigla DB dall'inglese data base) in informatica si indica un insieme di dati, omogeneo per contenuti e per formato, memorizzati in un elaboratore elettronico e interrogabili via terminale utilizzando le chiavi di accesso previste.

Nuovo!!: Informatizzazione e Base di dati · Mostra di più »

Bilancio d'esercizio

Il bilancio d'esercizio, in economia aziendale, è l'insieme dei documenti contabili che un'impresa deve redigere periodicamente, ai sensi di legge, allo scopo di perseguire il principio di verità ed accertare in modo chiaro, veritiero e corretto la propria situazione patrimoniale e finanziaria, al termine del periodo amministrativo di riferimento, nonché il risultato economico dell'esercizio stesso.

Nuovo!!: Informatizzazione e Bilancio d'esercizio · Mostra di più »

Biomedicina

La biomedicina è una branca della scienza medica che applica principi della biologia e delle scienze naturali alla pratica clinica.

Nuovo!!: Informatizzazione e Biomedicina · Mostra di più »

Borsa valori

Tabellone borse valori La borsa valori è un mercato finanziario regolamentato dove vengono scambiati valori mobiliari e valute estere.

Nuovo!!: Informatizzazione e Borsa valori · Mostra di più »

Browser

In informatica il web browser (o più semplicemente browser) è un'applicazione per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web.

Nuovo!!: Informatizzazione e Browser · Mostra di più »

Carta

La carta è un materiale igroscopico, costituito da materie prime prevalentemente vegetali, unite per feltrazione ed essiccate.

Nuovo!!: Informatizzazione e Carta · Mostra di più »

CAS SciFinder Scholar

CAS SciFinder Scholar è un database della Chemical Abstracts Service di informazioni chimiche e bibliografiche.

Nuovo!!: Informatizzazione e CAS SciFinder Scholar · Mostra di più »

Codificazione

Col termine codificazione, s'intende un fenomeno giuridico che consiste nell'opera di ordinamento sistematico, il più possibile completo, astratto ed organico di un determinato (più o meno ampio) ambito giuridico tale da sfociare nella costituzione di un codice o di una raccolta di leggi.

Nuovo!!: Informatizzazione e Codificazione · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Informatizzazione e Computer · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Informatizzazione e Conoscenza · Mostra di più »

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e materiale giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) per riordinare il sistema giuridico dell'impero bizantino.

Nuovo!!: Informatizzazione e Corpus iuris civilis · Mostra di più »

Daniel Bell

Docente alla Harvard University, nel 1960 pubblicò La fine dell'ideologia, nel quale profetizzava la futura fine di un marxismo già in ampio declino.

Nuovo!!: Informatizzazione e Daniel Bell · Mostra di più »

Dato

Un dato (dal latino datum che significa dono, cosa data) è una descrizione elementare, spesso codificata, di un'entità, di un fenomeno, di una transazione, di un avvenimento o di altro.

Nuovo!!: Informatizzazione e Dato · Mostra di più »

Diritto privato

Il diritto privato è quella branca del diritto che regola i rapporti intersoggettivi tra i singoli consociati (persone fisiche e persone giuridiche), in relazione alla sfera patrimoniale ma anche personale e familiare.

Nuovo!!: Informatizzazione e Diritto privato · Mostra di più »

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Nuovo!!: Informatizzazione e Disciplina (didattica) · Mostra di più »

Disco ottico

Il disco ottico è una tipologia di supporto di memoria.

Nuovo!!: Informatizzazione e Disco ottico · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Informatizzazione e Economia · Mostra di più »

Economista

L'economista è lo studioso dell'economia, il cui obiettivo è interpretare la società e il comportamento economico dei suoi agenti, individuandone metodi e teorie esplicative mediante ricerca e analisi scientifica.

Nuovo!!: Informatizzazione e Economista · Mostra di più »

Era dell'informazione

Era dell'informazione è un nome dato ad un periodo successivo all'Era industriale e precedente a quello dell'Economia della conoscenza.

Nuovo!!: Informatizzazione e Era dell'informazione · Mostra di più »

Finanza

La finanza è la disciplina economica che studia i processi e le scelte di investimento e finanziamento, soffermando l'analisi sul lato prettamente tecnico, cioè pricing, hedging e valutazione delle attività oggetto dell'investimento o finanziamento.

Nuovo!!: Informatizzazione e Finanza · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Giustiniano I · Mostra di più »

Google

Google Search (pronuncia italiana; in inglese) è un motore di ricerca per Internet il cui dominio è stato registrato il 15 settembre 1997.

Nuovo!!: Informatizzazione e Google · Mostra di più »

Gopher (informatica)

Gopher è un protocollo di rete che prevede l'organizzazione dei contenuti di un server seguendo una struttura gerarchica.

Nuovo!!: Informatizzazione e Gopher (informatica) · Mostra di più »

Informazione

L'informazione l'insieme di dati, correlati tra loro, con cui un'idea (o un fatto) prende forma ed è comunicata.

Nuovo!!: Informatizzazione e Informazione · Mostra di più »

Internet

Internet è una rete ad accesso pubblico che connette vari dispositivi o terminali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Informatizzazione e Internet · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Italia · Mostra di più »

Macroeconomia

In economia la teoria macroeconomica (o semplicemente macroeconomia) è un ramo dell'economia politica che, diversamente dalla microeconomia che studia i comportamenti dei singoli operatori economici, studia invece il sistema economico a livello aggregato.

Nuovo!!: Informatizzazione e Macroeconomia · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Informatizzazione e Medico · Mostra di più »

MEDLINE

MEDLINE (Medical Literature Analysis and Retrieval System Online) è un database bibliografico di scienze della vita e discipline biomediche.

Nuovo!!: Informatizzazione e MEDLINE · Mostra di più »

Microeconomia

La microeconomia è quella branca della teoria economica che studia il comportamento dei singoli agenti economici, o sistemi con un numero limitato di agenti, che operano in condizioni di scarsità di risorse.

Nuovo!!: Informatizzazione e Microeconomia · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Informatizzazione e Moneta · Mostra di più »

Mosaic

Mosaic è stato un browser per il World Wide Web scritto al National Center for Supercomputing Applications (NCSA).

Nuovo!!: Informatizzazione e Mosaic · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Informatizzazione e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

National Library of Medicine

La National Library of Medicine (NLM), creata dal governo federale degli Stati Uniti d'America, è la più grande biblioteca medica del mondo.

Nuovo!!: Informatizzazione e National Library of Medicine · Mostra di più »

Netscape Navigator

Netscape Navigator fu il primo web browser grafico di successo della storia dell'informatica: negli anni novanta fu per un periodo il browser con percentuali di utilizzo più elevate.

Nuovo!!: Informatizzazione e Netscape Navigator · Mostra di più »

Ordinamento giuridico

L'ordinamento giuridico o legislativo, in diritto, indica l'insieme degli elementi normativi che regolano la vita di una comunità all'interno di un sistema giuridico (ad esempio uno Stato).

Nuovo!!: Informatizzazione e Ordinamento giuridico · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Nuovo!!: Informatizzazione e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Mostra di più »

Personal computer

schede elettroniche di espansione. Un personal computer (dalla lingua inglese in italiano letteralmente "calcolatore personale" o "elaboratore personale", solitamente abbreviato in PC), è un qualsiasi computer che si presti alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.

Nuovo!!: Informatizzazione e Personal computer · Mostra di più »

Posta elettronica

La posta elettronica (o e-mail, dall'inglese electronic mail) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente abilitato può inviare e ricevere dei messaggi utilizzando un computer o altro dispositivo elettronico (es. palmare, smartphone, tablet, ecc.) connesso in rete attraverso un proprio account di posta registrato presso un provider del servizio.

Nuovo!!: Informatizzazione e Posta elettronica · Mostra di più »

Privacy

Il termine privacy (della lingua inglese, pronuncia inglese o; in italiano), reso in italiano anche con riservatezza o privatezza, indica - nel lessico giuridico-legale - il diritto alla riservatezza della vita privata di una persona.

Nuovo!!: Informatizzazione e Privacy · Mostra di più »

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Nuovo!!: Informatizzazione e Probabilità · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Nuovo!!: Informatizzazione e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Pubblica amministrazione

La locuzione pubblica amministrazione, in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici (es. amministrazioni pubbliche) che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Nuovo!!: Informatizzazione e Pubblica amministrazione · Mostra di più »

Pubblicazione scientifica

Nell'editoria accademica una pubblicazione scientifica (in inglese scientific paper) è uno scritto redatto in modo oggettivo, ovvero evidenziando in maniera trasparente e verificabile metodo e risultati, da parte di scienziati o tecnici, su un argomento scientifico e pubblicato poi, attraverso i canali di comunicazione della comunità scientifica, tipicamente su riviste accademiche, una volta validata secondo le regole della revisione paritaria, entrando di diritto a far parte della letteratura scientifica.

Nuovo!!: Informatizzazione e Pubblicazione scientifica · Mostra di più »

Rete di computer

In informatica e telecomunicazioni una rete di computer è un insieme di dispositivi hardware e software collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione, che permette il passaggio da un utente all'altro di risorse, informazioni e dati in grado di essere pubblicati e condivisi.

Nuovo!!: Informatizzazione e Rete di computer · Mostra di più »

Ricercatore

Con il termine ricercatore si indica genericamente un lavoratore che svolge attività di ricerca scientifica e/o tecnologica in maniera autonoma oppure in svariati possibili ambiti all'interno di centri di ricerca.

Nuovo!!: Informatizzazione e Ricercatore · Mostra di più »

Rivoluzione digitale

La rivoluzione digitale è il passaggio dalla tecnologia meccanica ed elettronica analogica a quella elettronica digitale che, iniziato nei paesi industrializzati del mondo durante i tardi anni Cinquanta con l'adozione e la proliferazione di computer e memorie digitali, è proseguito fino ai giorni nostri, all'interno della cosiddetta terza rivoluzione industriale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Rivoluzione digitale · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Informatizzazione e Software · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statistica

La statistica è una disciplina che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un particolare fenomeno in condizioni di incertezza o non determinismo, ovvero di non completa conoscenza di esso o parte di esso.

Nuovo!!: Informatizzazione e Statistica · Mostra di più »

Tasso d'interesse

In economia, il tasso (o saggio) di interesse effettivo rappresenta la percentuale dell'interesse su un prestito e l'importo della remunerazione spettante al prestatore.

Nuovo!!: Informatizzazione e Tasso d'interesse · Mostra di più »

Terza rivoluzione industriale

Con l'espressione terza rivoluzione industriale, si indica tutta quella serie di processi di trasformazione della struttura produttiva, e più in generale del tessuto socio-economico, avvenuti nei paesi sviluppati occidentali del primo mondo nella seconda metà del Novecento a partire dal secondo dopoguerra, e caratterizzati da una forte spinta all'innovazione tecnologica e al conseguente sviluppo economico/progresso della società.

Nuovo!!: Informatizzazione e Terza rivoluzione industriale · Mostra di più »

Thesaurus

right Il thesaurus (o tesauro) è il lessico dei termini relativi a un ambito generale o specifico di conoscenze, collegati tra loro in una rete gerarchica e relazionale.

Nuovo!!: Informatizzazione e Thesaurus · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »