Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ingmar Bergman e Roberto Rossellini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ingmar Bergman e Roberto Rossellini

Ingmar Bergman vs. Roberto Rossellini

È considerato una delle personalità più eminenti della storia della cinematografia mondiale. È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946), Germania anno zero (1948) e Il generale Della Rovere (1959).

Analogie tra Ingmar Bergman e Roberto Rossellini

Ingmar Bergman e Roberto Rossellini hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Attore, Berlino, Cinema, Documentario, Federico Fellini, Glossario cinematografico, Il generale Della Rovere, Ingrid Bergman, Jean-Luc Godard, La grande guerra, Leone d'oro, Mario Monicelli, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Nastro d'argento, Rai, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Teatro.

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o di strada.

Attore e Ingmar Bergman · Attore e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Ingmar Bergman · Berlino e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Cinema

La cinematografia è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Cinema e Ingmar Bergman · Cinema e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Documentario

Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali, e non costruiti artificiosamente, come avviene comunemente nel cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto).

Documentario e Ingmar Bergman · Documentario e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Ingmar Bergman · Federico Fellini e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Glossario cinematografico

Il presente glossario contiene termini usati nel mondo del cinema, riguardanti l'intero ciclo di vita dei film, dalla produzione alla distribuzione.

Glossario cinematografico e Ingmar Bergman · Glossario cinematografico e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Il generale Della Rovere

Il generale Della Rovere è un film del 1959 diretto da Roberto Rossellini, realizzato su un soggetto di Indro Montanelli, dalla rielaborazione del quale prese forma l'omonimo romanzo.

Il generale Della Rovere e Ingmar Bergman · Il generale Della Rovere e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Ingrid Bergman

Nel corso della sua carriera recitò in numerosi film sia europei che statunitensi.

Ingmar Bergman e Ingrid Bergman · Ingrid Bergman e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Jean-Luc Godard

È uno degli esponenti più importanti della Nouvelle Vague, nonché uno dei registi più significativi del cinema francese e internazionale.

Ingmar Bergman e Jean-Luc Godard · Jean-Luc Godard e Roberto Rossellini · Mostra di più »

La grande guerra

La grande guerra è un film del 1959 diretto da Mario Monicelli, prodotto da Dino De Laurentiis e interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gassman.

Ingmar Bergman e La grande guerra · La grande guerra e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Leone d'oro

Il Leone d'oro è il primo premio che viene assegnato nell'ambito della Biennale di Venezia in diverse arti, anche se solitamente viene associato alla Esposizione internazionale d'arte di Venezia ed alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, rassegna cinematografica lagunare nata nel 1932.

Ingmar Bergman e Leone d'oro · Leone d'oro e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Ingmar Bergman e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica è il festival cinematografico che si svolge annualmente a Venezia, Italia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema, sul Lungomare Marconi, al Lido di Venezia.

Ingmar Bergman e Mostra internazionale d'arte cinematografica · Mostra internazionale d'arte cinematografica e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Ingmar Bergman e Nastro d'argento · Nastro d'argento e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Ingmar Bergman e Rai · Rai e Roberto Rossellini · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Ingmar Bergman e Seconda guerra mondiale · Roberto Rossellini e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Ingmar Bergman e Stati Uniti d'America · Roberto Rossellini e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Ingmar Bergman e Teatro · Roberto Rossellini e Teatro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ingmar Bergman e Roberto Rossellini

Ingmar Bergman ha 306 relazioni, mentre Roberto Rossellini ha 176. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.73% = 18 / (306 + 176).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ingmar Bergman e Roberto Rossellini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »