Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Inno e Odi (Orazio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Inno e Odi (Orazio)

Inno vs. Odi (Orazio)

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso. Le Odi (Carmina) di Orazio sono costituite da 103 poesie (scritte a partire dal 30 a.C.) raccolte in quattro libri.

Analogie tra Inno e Odi (Orazio)

Inno e Odi (Orazio) hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alceo, Antica Grecia, Apollo, Bacchilide, Metrica, Pindaro, Poesia, Quinto Orazio Flacco, Roma (città antica).

Alceo

Alceo, nato da famiglia aristocratica, fu implicato, insieme ai suoi fratelli, Kikis e Antimenida, nelle controverse vicende di Mitilene.

Alceo e Inno · Alceo e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Inno · Antica Grecia e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Apollo e Inno · Apollo e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Bacchilide

Le prime menzioni di Bacchilide possono essere ritrovate in Callimaco (III secolo a.C.), che produsse alcuni scritti sulle opere di Bacchilide.

Bacchilide e Inno · Bacchilide e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Inno e Metrica · Metrica e Odi (Orazio) · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Inno e Pindaro · Odi (Orazio) e Pindaro · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Inno e Poesia · Odi (Orazio) e Poesia · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Inno e Quinto Orazio Flacco · Odi (Orazio) e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Inno e Roma (città antica) · Odi (Orazio) e Roma (città antica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Inno e Odi (Orazio)

Inno ha 81 relazioni, mentre Odi (Orazio) ha 140. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.07% = 9 / (81 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Inno e Odi (Orazio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »