Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti

Innocenzo Cybo vs. Michelangelo Buonarroti

Nato dal matrimonio di Franceschetto Cybo (figlio legittimato di papa Innocenzo VIII) e di Maddalena de' Medici (a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico), venne nominato cardinale nel 1513 dallo zio papa Leone X, al secolo Giovanni de' Medici. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti

Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Bologna, Lorenzo de' Medici, Medici, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Raffaele Riario, Raffaello Sanzio, Roma.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze)

Venne assassinato in una congiura ordita da suo cugino Lorenzino de' Medici, senza un apparente motivo, forse spinto da un oscuro risentimento o dai gloriosi ideali umanistici del tirannicidio.

Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Innocenzo Cybo · Alessandro de' Medici (duca di Firenze) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Innocenzo Cybo · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Innocenzo Cybo e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Innocenzo Cybo e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Innocenzo Cybo e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Innocenzo Cybo e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Innocenzo Cybo e Raffaele Riario · Michelangelo Buonarroti e Raffaele Riario · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Innocenzo Cybo e Raffaello Sanzio · Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Innocenzo Cybo e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti

Innocenzo Cybo ha 54 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.46% = 9 / (54 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Innocenzo Cybo e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »