Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Insulina e Paralisi periodica tireotossica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Insulina e Paralisi periodica tireotossica

Insulina vs. Paralisi periodica tireotossica

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi. La paralisi periodica tireotossica (PPT) è una malattia caratterizzata da improvvisi episodi di paralisi in presenza di ipertiroidismo (iperattività della tiroide).

Analogie tra Insulina e Paralisi periodica tireotossica

Insulina e Paralisi periodica tireotossica hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalina, Glucidi, Membrana cellulare, Muscolo, Ormone, Sistema immunitario.

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Adrenalina e Insulina · Adrenalina e Paralisi periodica tireotossica · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Insulina · Glucidi e Paralisi periodica tireotossica · Mostra di più »

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.

Insulina e Membrana cellulare · Membrana cellulare e Paralisi periodica tireotossica · Mostra di più »

Muscolo

Il termine muscolo (derivante dal latino muscŭlus) identifica un organo composto in prevalenza da tessuto muscolare, definito biologico e con capacità contrattile.

Insulina e Muscolo · Muscolo e Paralisi periodica tireotossica · Mostra di più »

Ormone

Un ormone (dalla lingua greca όρμάω - "mettere in movimento") è un messaggero chimico che trasmette segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).

Insulina e Ormone · Ormone e Paralisi periodica tireotossica · Mostra di più »

Sistema immunitario

Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.

Insulina e Sistema immunitario · Paralisi periodica tireotossica e Sistema immunitario · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Insulina e Paralisi periodica tireotossica

Insulina ha 108 relazioni, mentre Paralisi periodica tireotossica ha 90. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 3.03% = 6 / (108 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Insulina e Paralisi periodica tireotossica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »