Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica

Integrale sui cammini vs. Postulati della meccanica quantistica

L'integrale sui cammini (o path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica. I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.

Analogie tra Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica

Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Meccanica classica, Meccanica quantistica, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Richard Feynman, Spazio di Hilbert.

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Integrale sui cammini e Meccanica classica · Meccanica classica e Postulati della meccanica quantistica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Integrale sui cammini e Meccanica quantistica · Meccanica quantistica e Postulati della meccanica quantistica · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Integrale sui cammini e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Postulati della meccanica quantistica e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Richard Feynman

Partecipante al Progetto Manhattan durante la seconda guerra mondiale, le sue innovazioni fisico-teoriche e matematiche nell'ambito della meccanica quantistica, come l'integrale sui cammini, furono altresì fondamentali per elaborare diverse teorie di cosmologia quantistica e per le varie interpretazioni della fisica delle particelle.

Integrale sui cammini e Richard Feynman · Postulati della meccanica quantistica e Richard Feynman · Mostra di più »

Spazio di Hilbert

In matematica, lo spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale che generalizza la nozione di spazio euclideo.

Integrale sui cammini e Spazio di Hilbert · Postulati della meccanica quantistica e Spazio di Hilbert · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica

Integrale sui cammini ha 50 relazioni, mentre Postulati della meccanica quantistica ha 44. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 5.32% = 5 / (50 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Integrale sui cammini e Postulati della meccanica quantistica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »