Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild

Interazione gravitazionale vs. Spazio-tempo di Schwarzschild

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Lo spazio-tempo di Schwarzschild, è una soluzione delle equazioni di campo di Einstein nel vuoto, che descrive lo spazio-tempo attorno a una massa sferica, non rotante e priva di carica elettrica.

Analogie tra Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild

Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Densità, Ellisse, Energia, Geodetica, Giovanni Keplero, Isaac Newton, Karl Schwarzschild, Mercurio (astronomia), Orbita, Perielio, Relatività generale, Sole, Spaziotempo, Tensore di Riemann.

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Densità e Interazione gravitazionale · Densità e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Ellisse

In geometria, un'ellisse (dal greco ἔλλειψις, col significato di "mancanza") è una curva piana ottenuta intersecando un cono con un piano in modo da produrre una curva chiusa.

Ellisse e Interazione gravitazionale · Ellisse e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Energia

L'energia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente svolto.

Energia e Interazione gravitazionale · Energia e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio.

Geodetica e Interazione gravitazionale · Geodetica e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Giovanni Keplero e Interazione gravitazionale · Giovanni Keplero e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Interazione gravitazionale e Isaac Newton · Isaac Newton e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Karl Schwarzschild

Legò il proprio nome all'astrofisica moderna: dalla spettroscopia alla teoria dell'evoluzione stellare, effettuando diversi studi su modelli teorici di atmosfere stellari grazie alla scoperta dell'effetto fotografico che porta il suo nome ("effetto Schwarzschild") e che consiste nella perdita di sensibilità delle emulsioni fotografiche sensibili in condizioni di bassa luminosità o di tempi di posa molto lunghi.

Interazione gravitazionale e Karl Schwarzschild · Karl Schwarzschild e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Interazione gravitazionale e Mercurio (astronomia) · Mercurio (astronomia) e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Orbita

In fisica, un'orbita è il percorso incurvato dalla gravitazione di un oggetto attorno a un punto nello spazio, ad esempio l'orbita di un pianeta attorno al centro di un sistema stellare, come il Sistema Solare.

Interazione gravitazionale e Orbita · Orbita e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Interazione gravitazionale e Perielio · Perielio e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Relatività generale

La teoria della relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione.

Interazione gravitazionale e Relatività generale · Relatività generale e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Interazione gravitazionale e Sole · Sole e Spazio-tempo di Schwarzschild · Mostra di più »

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronotopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo.

Interazione gravitazionale e Spaziotempo · Spazio-tempo di Schwarzschild e Spaziotempo · Mostra di più »

Tensore di Riemann

In geometria differenziale, il tensore di Riemann è un tensore di tipo (1,3) che codifica nel modo più completo la curvatura di una varietà riemanniana.

Interazione gravitazionale e Tensore di Riemann · Spazio-tempo di Schwarzschild e Tensore di Riemann · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild

Interazione gravitazionale ha 136 relazioni, mentre Spazio-tempo di Schwarzschild ha 66. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 6.93% = 14 / (136 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Interazione gravitazionale e Spazio-tempo di Schwarzschild. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »