Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente

Interfaccia uomo-macchina vs. Interfaccia utente

Interfaccia uomo-macchina IUM (in inglese Human-Machine Interface, HMI) si riferisce allo strato che separa un essere umano che sta utilizzando una macchina dalla macchina stessa. L'interfaccia utente, anche conosciuta come UI (dall'inglese User Interface), è un'interfaccia uomo-macchina, ovvero ciò che si frappone tra una macchina e un utente, consentendone l'interazione reciproca.

Analogie tra Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente

Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Accessibilità (design), Ergonomia, Informatica, Interfaccia a riga di comando, Interfaccia grafica, Macchina, Software, Usabilità.

Accessibilità (design)

L'accessibilità è la caratteristica di un dispositivo, di un servizio, di una risorsa o di un ambiente d'essere fruibile con facilità da una qualsiasi tipologia d'utente.

Accessibilità (design) e Interfaccia uomo-macchina · Accessibilità (design) e Interfaccia utente · Mostra di più »

Ergonomia

L'ergonomia, secondo la IEA (International Ergonomics Association), è quella scienza che si occupa dell'interazione tra gli elementi di un sistema (umani e d'altro tipo) e la funzione per cui vengono progettati (nonché la teoria, i principi, i dati e i metodi che vengono applicati nella progettazione), allo scopo di migliorare la soddisfazione dell'utente e l'insieme delle prestazioni del sistema.

Ergonomia e Interfaccia uomo-macchina · Ergonomia e Interfaccia utente · Mostra di più »

Informatica

L'informatica è la scienza applicata che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate.

Informatica e Interfaccia uomo-macchina · Informatica e Interfaccia utente · Mostra di più »

Interfaccia a riga di comando

Una interfaccia a riga di comando (dall'inglese Command Line Interface, acronimo CLI) o anche console, a volte detta semplicemente riga di comando e, impropriamente, prompt dei comandi, in informatica indica una tipologia di interfaccia utente caratterizzata da un'interazione di tipo testuale tra utente ed elaboratore.

Interfaccia a riga di comando e Interfaccia uomo-macchina · Interfaccia a riga di comando e Interfaccia utente · Mostra di più »

Interfaccia grafica

L'interfaccia grafica utente, nota anche come GUI (dall'inglese Graphical User Interface), comunemente abbreviata in interfaccia grafica, è un tipo di interfaccia utente che consente all'utente di interagire con la macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche piuttosto che comandi testuali.

Interfaccia grafica e Interfaccia uomo-macchina · Interfaccia grafica e Interfaccia utente · Mostra di più »

Macchina

Il termine macchina designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere lavoro attraverso una forza di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle macchine semplici).

Interfaccia uomo-macchina e Macchina · Interfaccia utente e Macchina · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Interfaccia uomo-macchina e Software · Interfaccia utente e Software · Mostra di più »

Usabilità

L'usabilità è definita dall'ISO (International Organization for Standardization), come l'efficacia, l'efficienza e la soddisfazione con le quali determinati utenti raggiungono determinati obiettivi in determinati contesti.

Interfaccia uomo-macchina e Usabilità · Interfaccia utente e Usabilità · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente

Interfaccia uomo-macchina ha 42 relazioni, mentre Interfaccia utente ha 17. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 13.56% = 8 / (42 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Interfaccia uomo-macchina e Interfaccia utente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »