Analogie tra International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras
International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Andre Agassi, Andy Roddick, Boris Becker, Evgenij Kafel'nikov, Goran Ivanišević, Ivan Lendl, Jim Courier, Jimmy Connors, John McEnroe, Lleyton Hewitt, Marat Safin, Mats Wilander, Michael Chang, Michael Stich, New York, Patrick Rafter, Rod Laver, Roy Emerson, Stati Uniti d'America, Stefan Edberg, Storia del tennis, Todd Woodbridge, US Open (tennis), Yannick Noah.
Andre Agassi
Soprannominato il Kid di Las Vegas o Flipper, per il suo stile di gioco rapido, è considerato uno dei più forti tennisti di tutti i tempi. Nella sua carriera ha vinto 60 titoli ATP e otto tornei dello Slam, detenendo il primo posto nella classifica ATP per 101 settimane e guadagnando in carriera più di 31 milioni di dollari in premi e 150 milioni di dollari in sponsorizzazioni.
Andre Agassi e International Tennis Hall of Fame · Andre Agassi e Pete Sampras ·
Andy Roddick
È stato numero 1 del mondo nel ranking ATP dal 3 novembre 2003 al 1º febbraio 2004, per un totale di tredici settimane. Nella sua carriera ha vinto 32 titoli, di cui un torneo del Grande Slam, lo US Open 2003, e cinque tornei Masters Series/Masters 1000.
Andy Roddick e International Tennis Hall of Fame · Andy Roddick e Pete Sampras ·
Boris Becker
Soprannominato Bum Bum per l'esplosività del servizio e l'abilità nel serve-and-volley, è il più giovane vincitore nella storia del Torneo di Wimbledon maschile, avendolo vinto per la prima volta a 17 anni (confermandosi campione del torneo l'anno seguente).
Boris Becker e International Tennis Hall of Fame · Boris Becker e Pete Sampras ·
Evgenij Kafel'nikov
Il 3 maggio 1999 è diventato il primo tennista russo della storia a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare, mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.
Evgenij Kafel'nikov e International Tennis Hall of Fame · Evgenij Kafel'nikov e Pete Sampras ·
Goran Ivanišević
Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, fu il primo tennista di sempre a tagliare il traguardo dei 10.000 ace.
Goran Ivanišević e International Tennis Hall of Fame · Goran Ivanišević e Pete Sampras ·
Ivan Lendl
Soprannominato Terminator, per la continuità del suo altissimo rendimento, viene considerato uno dei più forti tennisti della storia. Vincitore di otto titoli del Grande Slam, cinque ATP Finals e una Coppa Davis, ha dominato la classifica ATP nella seconda metà degli anni ottanta e a fine carriera risulterà il giocatore rimasto al primo posto del ranking per il maggior numero di settimane (270), battendo il precedente record di Jimmy Connors (primato poi superato da Pete Sampras, Roger Federer e Novak Đoković).
International Tennis Hall of Fame e Ivan Lendl · Ivan Lendl e Pete Sampras ·
Jim Courier
Soprannominato Big Jim, è stato numero 1 del ranking ATP in singolare per 58 settimane tra il 1992 e il 1993, mentre in doppio arrivò alla 20ª posizione, vincendo in carriera un totale di 23 tornei del circuito maggiore in singolo e sei in doppio.
International Tennis Hall of Fame e Jim Courier · Jim Courier e Pete Sampras ·
Jimmy Connors
Soprannominato Jimbo, è considerato fra i più grandi giocatori nella storia del tennis. Mancino, con 109 titoli vinti, è il tennista che ha vinto più tornei nel singolare maschile nell'era Open, vincendo nel corso della carriera otto tornei di singolare del Grande Slam (arrivando altre sette volte in finale) e due titoli di doppio.
International Tennis Hall of Fame e Jimmy Connors · Jimmy Connors e Pete Sampras ·
John McEnroe
Soprannominato The Genius, è stato numero 1 del mondo per quattro anni consecutivi dal 1981 al 1984 e ha vinto 7 titoli del Grande Slam in singolare, 9 in doppio e 1 in doppio misto.
International Tennis Hall of Fame e John McEnroe · John McEnroe e Pete Sampras ·
Lleyton Hewitt
Dal 2001 al 2022 ha detenuto il record di tennista più giovane ad aver raggiunto il primo posto della classifica ATP, ottenuto all'età di 20 anni e 8 mesi, superando il precedente record di Marat Safin (20 anni e 10 mesi), e venendo a sua volta superato dal diciannovenne Carlos Alcaraz.
International Tennis Hall of Fame e Lleyton Hewitt · Lleyton Hewitt e Pete Sampras ·
Marat Safin
Ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1997 ed è stato numero 1 al mondo per 9 settimane, tra la fine del 2000 e l'inizio del 2001.
International Tennis Hall of Fame e Marat Safin · Marat Safin e Pete Sampras ·
Mats Wilander
Vincitore di 7 tornei del Grande Slam in singolare e di 1 in doppio, nel 1988 ha chiuso la stagione da numero uno al mondo.
International Tennis Hall of Fame e Mats Wilander · Mats Wilander e Pete Sampras ·
Michael Chang
Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati.
International Tennis Hall of Fame e Michael Chang · Michael Chang e Pete Sampras ·
Michael Stich
Soprannominato Herr Tiebreak o Mr. Tiebreak per la sua straordinaria freddezza e concentrazione durante i delicati momenti dei match, che gli permisero di portare a casa titoli prestigiosi come quelli di Wimbledon e del Masters di fine anno, durante la sua carriera ha vinto 18 titoli di singolare e 10 di doppio, arrivando, nel 1993, fino alla posizione numero 2 del ranking mondiale.
International Tennis Hall of Fame e Michael Stich · Michael Stich e Pete Sampras ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
International Tennis Hall of Fame e New York · New York e Pete Sampras ·
Patrick Rafter
Rafter diventa professionista nel 1991; nel 1993 si fa notare prima col 3t a Wimbledon, sconfitto dal campione in carica Andre Agassi dopo aver superato le qualificazioni, poi a Indianapolis quando batte nei quarti di finale dopo un'autentica battaglia il numero 1 del mondo Pete Sampras, per poi perdere in semifinale in tre set da Boris Becker.
International Tennis Hall of Fame e Patrick Rafter · Patrick Rafter e Pete Sampras ·
Rod Laver
Per i risultati e le vittorie conseguite tra dilettanti e professionisti, è considerato uno dei migliori tennisti di sempre. È l'unico giocatore nella storia del tennis, maschile e femminile, ad avere conquistato due volte il Grande Slam in singolare, prima come dilettante nel 1962, poi nella formula Open aperta ai professionisti nel 1969; a questi risultati va aggiunto il Pro Slam nel 1967, unico a riuscirci insieme a Ken Rosewall.
International Tennis Hall of Fame e Rod Laver · Pete Sampras e Rod Laver ·
Roy Emerson
Negli anni sessanta è stato nº 1 del mondo sia in singolare che in doppio, secondo le classifiche stilate all'epoca, e ha vinto 12 titoli del Grande Slam in singolare e 16 in doppio, oltre ad essere l'unico tennista che ha vinto tutti e quattro i tornei in entrambe le specialità.
International Tennis Hall of Fame e Roy Emerson · Pete Sampras e Roy Emerson ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
International Tennis Hall of Fame e Stati Uniti d'America · Pete Sampras e Stati Uniti d'America ·
Stefan Edberg
Ha vinto 6 tornei del Grande Slam in singolare e 3 in doppio, 1 ATP Finals in singolare e 2 in doppio ed è stato numero 1 al mondo in entrambe le discipline.
International Tennis Hall of Fame e Stefan Edberg · Pete Sampras e Stefan Edberg ·
Storia del tennis
Questa voce descrive la storia del tennis dalle origini ai giorni nostri, raccontando l'evoluzione graduale nei dettagli.
International Tennis Hall of Fame e Storia del tennis · Pete Sampras e Storia del tennis ·
Todd Woodbridge
È stato uno dei migliori specialisti del doppio degli anni novanta ed è noto per le coppie che ha formato prima con il connazionale Mark Woodforde e in seguito con lo svedese Jonas Björkman.
International Tennis Hall of Fame e Todd Woodbridge · Pete Sampras e Todd Woodbridge ·
US Open (tennis)
Lo US Open, tenendosi tra agosto e settembre, è il quarto e ultimo dei tornei di tennis del Grande Slam; si svolge dal 1978 sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York, è ininterrottamente dalla sua fondazione.
International Tennis Hall of Fame e US Open (tennis) · Pete Sampras e US Open (tennis) ·
Yannick Noah
In carriera si è aggiudicato in tutto 23 tornei ATP in singolare e 16 in doppio, vincendo il Roland Garros in entrambe le discipline rispettivamente nel 1983 e nel 1984.
International Tennis Hall of Fame e Yannick Noah · Pete Sampras e Yannick Noah ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras
- Che cosa ha in comune International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras
- Analogie tra International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras
Confronto tra International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras
International Tennis Hall of Fame ha 270 relazioni, mentre Pete Sampras ha 150. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 5.71% = 24 / (270 + 150).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra International Tennis Hall of Fame e Pete Sampras. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: