Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile vs. Mark Philippoussis

Il singolare degli Internazionali d'Italia 1996 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour. Grazie alla sua prestanza fisica (196 cm per 103 kg), possedeva un gioco caratterizzato da grande potenza, sia nella battuta che nello scambio da fondo campo, che gli valse il soprannome di scud.

Analogie tra Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Albert Costa, Association of Tennis Professionals, Àlex Corretja, Carlos Moyá (tennista), Evgenij Kafel'nikov, Goran Ivanišević, Greg Rusedski, Jim Courier, Marcelo Ríos, Richard Krajicek, Richey Reneberg.

Albert Costa

Costa ha calcato i campi da tennis per 13 anni (1993-2006), ottenendo in tutto 385 vittorie e 273 sconfitte.

Albert Costa e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Albert Costa e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Association of Tennis Professionals

L'Association of Tennis Professionals (ATP) è l'associazione che riunisce i giocatori professionisti maschi di tennis di tutto il mondo.

Association of Tennis Professionals e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Association of Tennis Professionals e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Àlex Corretja

Corretja ha fatto la sua comparsa nei tornei ATP nel 1992, quando esordì nel suo torneo di casa.

Àlex Corretja e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Àlex Corretja e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Carlos Moyá (tennista)

È stato legato sentimentalmente alla tennista italiana Flavia Pennetta.

Carlos Moyá (tennista) e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Carlos Moyá (tennista) e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Evgenij Kafel'nikov

Il 3 maggio 1999 è diventato il primo russo a raggiungere la prima posizione del ranking ATP di singolare mentre l'anno precedente era arrivato fino alla quarta posizione della classifica di doppio.

Evgenij Kafel'nikov e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Evgenij Kafel'nikov e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Goran Ivanišević

Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Goran Ivanišević e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Goran Ivanišević e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Greg Rusedski

Mancino, dotato di un ottimo e potentissimo servizio ad uscire, Rusedski ha offerto le sue migliori prestazioni sui campi veloci, in particolare sull'erba.

Greg Rusedski e Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile · Greg Rusedski e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Jim Courier

Da junior la sua carriera si dimostrò già promettente, con la vittoria del torneo juniores di doppio al Roland Garros.

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Jim Courier · Jim Courier e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Marcelo Ríos

Nato il 26 dicembre 1975 a Santiago, figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula.

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Marcelo Ríos · Marcelo Ríos e Mark Philippoussis · Mostra di più »

Richard Krajicek

Figlio di immigrati cechi in Olanda, Krajicek iniziò a giocare a tennis all'età di quattro anni.

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Richard Krajicek · Mark Philippoussis e Richard Krajicek · Mostra di più »

Richey Reneberg

Iscritto alla Southern Methodist University, Richey Reneberg è stato per tre volte un All-America, raggiungendo nel 1986 la finale NCAA.

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Richey Reneberg · Mark Philippoussis e Richey Reneberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis

Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile ha 62 relazioni, mentre Mark Philippoussis ha 110. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 6.40% = 11 / (62 + 110).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Internazionali d'Italia 1996 - Singolare maschile e Mark Philippoussis. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »