Analogie tra Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7
Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7 hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): ActiveX, Bill Gates, Browser, C sharp, C++, Canale alfa, ClearType, Cookie, CSS, Disco rigido, Document Object Model, Embarcadero Delphi, Esplora file, Feed, Gopher (informatica), Graphics Interchange Format, HTML, HTTPS, Interfaccia grafica, Internet Explorer 6, Microsoft, Navigazione a schede, Phishing, Plugin (informatica), Portable Network Graphics, Release candidate, Rendering, RSS, Shell (informatica), Spoofing, ..., Telnet, Transport Layer Security, Uniform Resource Locator, VBScript, Visual Basic, Web cache, Windows Genuine Advantage, Windows Internet Explorer 8, Windows Server 2003, Windows Server 2008, Windows Vista, Windows XP, X BitMap, XML, Zoom, .NET Framework. Espandi índice (16 più) »
ActiveX
ActiveX (dall'inglese Active e eXtension, Estensione Attiva) è una tecnologia annunciata nel 1996 dalla Microsoft destinata agli sviluppatori e creata per poter estendere le potenzialità e le funzioni di un'applicazione.
ActiveX e Internet Explorer · ActiveX e Windows Internet Explorer 7 ·
Bill Gates
È conosciuto come il principale fondatore di Microsoft Corporation. Durante la sua carriera in Microsoft, Gates ha tenuto le posizioni di presidente del consiglio di amministrazione (chairman), amministratore delegato (AD) e chief software architect, ed è anche stato il maggior azionista individuale fino a maggio del 2014.
Bill Gates e Internet Explorer · Bill Gates e Windows Internet Explorer 7 ·
Browser
In informatica il browser Web (o semplicemente browser), in italiano navigatore Web, è un'applicazione per l'acquisizione, la presentazione e la navigazione di risorse sul Web.
Browser e Internet Explorer · Browser e Windows Internet Explorer 7 ·
C sharp
Il C# (pronuncia inglese:, come l'espressione see sharp, "vedere nitidamente") è un linguaggio di programmazione multi-paradigma che supporta tutti i concetti della programmazione orientata agli oggetti.
C sharp e Internet Explorer · C sharp e Windows Internet Explorer 7 ·
C++
C++ (AFI) è un linguaggio di programmazione ad uso generale creato dall'informatico danese Bjarne Stroustrup. Pubblicato per la prima volta nel 1985 come estensione del linguaggio C, è stato nel tempo esteso notevolmente.
C++ e Internet Explorer · C++ e Windows Internet Explorer 7 ·
Canale alfa
Il canale alfa (o secondo l'uso inglese alpha channel) è un canale aggiuntivo utilizzato nella grafica digitale per la rappresentazione dei colori che descrive il grado di trasparenza/opacità (con un valore numerico variabile a seconda dei file grafici utilizzati) di ogni determinato pixel.
Canale alfa e Internet Explorer · Canale alfa e Windows Internet Explorer 7 ·
ClearType
ClearType è un marchio registrato da Microsoft riguardante una tecnologia che ha l'obiettivo di aumentare la leggibilità dei testi nei monitor LCD.
ClearType e Internet Explorer · ClearType e Windows Internet Explorer 7 ·
Cookie
Gli HTTP cookie (pron.; più precisamente denominati cookie web, o per antonomasia cookie) sono un tipo particolare di magic cookie (una sorta di gettone identificativo) e vengono utilizzati dalle applicazioni web lato server per archiviare e recuperare informazioni a lungo termine sul lato client.
Cookie e Internet Explorer · Cookie e Windows Internet Explorer 7 ·
CSS
Cascading Style Sheets, meglio noto come CSS (in italiano fogli di stile a cascata), è un linguaggio usato per definire la formattazione di documenti HTML, XHTML e XML, ad esempio i siti web e relative pagine web.
CSS e Internet Explorer · CSS e Windows Internet Explorer 7 ·
Disco rigido
Un disco rigido (o disco fisso, in inglese hard disk drive, abbreviato HDD, e più raramente indicato come fixed disk drive) è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione di dati e applicazioni (file, programmi e sistemi operativi).
Disco rigido e Internet Explorer · Disco rigido e Windows Internet Explorer 7 ·
Document Object Model
In informatica il Document Object Model (spesso abbreviato come DOM),, è una forma di rappresentazione dei documenti strutturati come modello orientato agli oggetti.
Document Object Model e Internet Explorer · Document Object Model e Windows Internet Explorer 7 ·
Embarcadero Delphi
Embarcadero Delphi è un linguaggio di programmazione e un ambiente di sviluppo. È molto utilizzato per lo sviluppo di applicazioni desktop e aziendali che utilizzano database, ma essendo uno strumento di sviluppo di carattere generico lo si può utilizzare per qualsiasi tipo di progetto.
Embarcadero Delphi e Internet Explorer · Embarcadero Delphi e Windows Internet Explorer 7 ·
Esplora file
Esplora file è la shell e l'applicazione di gestione file adottata dal sistema operativo Windows di Microsoft a partire da Windows 95. Esso fornisce un'interfaccia utente grafica per l'accesso/navigazione ai file system montati sul proprio dispositivo.
Esplora file e Internet Explorer · Esplora file e Windows Internet Explorer 7 ·
Feed
Il feed è, in informatica, un flusso di informazioni in formato XML, per interpretare e scambiare il contenuto fra diverse applicazioni o piattaforme.
Feed e Internet Explorer · Feed e Windows Internet Explorer 7 ·
Gopher (informatica)
Gopher è un protocollo di rete che prevede l'organizzazione dei contenuti di un server seguendo una struttura gerarchica.
Gopher (informatica) e Internet Explorer · Gopher (informatica) e Windows Internet Explorer 7 ·
Graphics Interchange Format
Graphics Interchange Format (in acronimo GIF, formato di interscambio grafico) è un formato di file per le immagini di tipo bitmap. Introdotto nel 1987 da CompuServe, la sua diffusione è dovuta alla compatibilità di Netscape Navigator e dei successivi browser con la versione del 1989.
Graphics Interchange Format e Internet Explorer · Graphics Interchange Format e Windows Internet Explorer 7 ·
HTML
LHyperText Markup Language, comunemente noto con l'acronimo HTML, è il linguaggio di marcatura più usato per i documenti web. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet.
HTML e Internet Explorer · HTML e Windows Internet Explorer 7 ·
HTTPS
In telecomunicazioni e informatica lHyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS), (anche noto come HTTP over TLS, HTTP over SSL e HTTP Secure) è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer utilizzato su Internet.
HTTPS e Internet Explorer · HTTPS e Windows Internet Explorer 7 ·
Interfaccia grafica
Linterfaccia grafica, nota anche come GUI (dall'inglese graphical user interface), in informatica è un tipo di interfaccia utente che consente l'interazione uomo-macchina in modo visuale utilizzando rappresentazioni grafiche (es. widget) piuttosto che utilizzando i comandi tipici di un'interfaccia a riga di comando (vedi shell e front end): cominciata ad apparire negli anni ottanta, tra i primi esempi il Macintosh 128K di Apple, presentato nel gennaio 1984, anche se limitata dal monitor in bianco e nero, nel gennaio del 1985 Atari Corporation aveva presentato l'Atari ST, anche se l'interfaccia grafica era monocromatica.
Interfaccia grafica e Internet Explorer · Interfaccia grafica e Windows Internet Explorer 7 ·
Internet Explorer 6
Internet Explorer 6 è la sesta versione dell'omonimo browser prodotto da Microsoft, rilasciata per la prima volta il 27 agosto 2001. È stata sostituita nel 2007 dalla nuova versione Windows Internet Explorer 7.
Internet Explorer e Internet Explorer 6 · Internet Explorer 6 e Windows Internet Explorer 7 ·
Microsoft
Microsoft Corporation (in precedenza Micro-Soft Company, comunemente Microsoft) è un'azienda multinazionale statunitense d'informatica con sede nel Microsoft Campus a Redmond nello Stato di Washington (Stati Uniti).
Internet Explorer e Microsoft · Microsoft e Windows Internet Explorer 7 ·
Navigazione a schede
La navigazione a schede è una funzione che consente di navigare più pagine web contemporaneamente, mantenendo però il tutto all'interno di una sola finestra, in modo da semplificare la navigazione tra l'una e l'altra e di consumare meno risorse di sistema.
Internet Explorer e Navigazione a schede · Navigazione a schede e Windows Internet Explorer 7 ·
Phishing
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.
Internet Explorer e Phishing · Phishing e Windows Internet Explorer 7 ·
Plugin (informatica)
Il plugin (in italiano componente aggiuntivo) in campo informatico è un programma non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie (ad es. un plugin per un software di grafica permette l'utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale): possono essere utilizzati non solo su software, ma anche su qualunque cosa che possa essere visitata da chiunque, quindi pubblica (ad es. i videogiochi online).
Internet Explorer e Plugin (informatica) · Plugin (informatica) e Windows Internet Explorer 7 ·
Portable Network Graphics
Portable Network Graphics (sigla PNG) è un formato di file utilizzato in informatica per memorizzare immagini, introdotto nel 1995 e caratterizzato da compressione lossless, efficiente soprattutto con grafica non fotografica.
Internet Explorer e Portable Network Graphics · Portable Network Graphics e Windows Internet Explorer 7 ·
Release candidate
In informatica, nell'ambito della realizzazione di un progetto informatico, viene definita release candidate una particolare versione del software che prelude alla release finale e stabile.
Internet Explorer e Release candidate · Release candidate e Windows Internet Explorer 7 ·
Rendering
Nella computer grafica, il rendering identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.
Internet Explorer e Rendering · Rendering e Windows Internet Explorer 7 ·
RSS
RSS (sigla di RDF Site Summary, spesso riportato come Really Simple Syndication o Rich Site Summary) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web; è basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l'estensibilità e la flessibilità.
Internet Explorer e RSS · RSS e Windows Internet Explorer 7 ·
Shell (informatica)
La shell (detta in italiano interprete dei comandi), in informatica, è la componente fondamentale di un sistema operativo che permette all'utente il più alto livello di interazione con lo stesso.
Internet Explorer e Shell (informatica) · Shell (informatica) e Windows Internet Explorer 7 ·
Spoofing
Lo spoofing è un tipo di attacco informatico che impiega in varie maniere la falsificazione dell'identità (spoof). Lo spoofing può avvenire a qualunque livello della pila ISO/OSI e può riguardare anche la falsificazione delle informazioni applicative.
Internet Explorer e Spoofing · Spoofing e Windows Internet Explorer 7 ·
Telnet
In informatica e telecomunicazioni Telnet (TErminaL NETwork, Terminale di rete) è un protocollo di rete, utilizzato tramite interfaccia a riga di comando per fornire all'utente sessioni di login remoto.
Internet Explorer e Telnet · Telnet e Windows Internet Explorer 7 ·
Transport Layer Security
Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL) sono dei protocolli crittografici di presentazione usati nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica che permettono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità operando al di sopra del livello di trasporto.
Internet Explorer e Transport Layer Security · Transport Layer Security e Windows Internet Explorer 7 ·
Uniform Resource Locator
Lo Uniform Resource Locator, anche noto con la sigla URL, è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una risorsa su una rete di computer, come ad esempio un documento, un'immagine, un video, tipicamente presente su un host server e resa accessibile a un client.
Internet Explorer e Uniform Resource Locator · Uniform Resource Locator e Windows Internet Explorer 7 ·
VBScript
In informatica VBScript (abbreviazione di Microsoft's Visual Basic Scripting Edition) è un sottoinsieme di Visual Basic utilizzato nelle Active Server Pages e in Windows Script Host come linguaggio di scripting general-purpose.
Internet Explorer e VBScript · VBScript e Windows Internet Explorer 7 ·
Visual Basic
Il Visual Basic (formalmente abbreviato VB) è un linguaggio di programmazione a eventi creato da Microsoft nel 1991, la cui sintassi deriva dal BASIC: nel 2008 Microsoft ha cessato il supporto all'IDE per tale linguaggio.
Internet Explorer e Visual Basic · Visual Basic e Windows Internet Explorer 7 ·
Web cache
Il Web caching è il caching di documenti web (pagine HTML, immagini, ecc.) per permettere di ridurre l'uso della banda e il tempo di accesso ad un sito web.
Internet Explorer e Web cache · Web cache e Windows Internet Explorer 7 ·
Windows Genuine Advantage
Windows Genuine Advantage (WGA) è un'applicazione creata da Microsoft per la famiglia di sistemi operativi Microsoft Windows. Questo software permette di verificare la chiave Product key del sistema.
Internet Explorer e Windows Genuine Advantage · Windows Genuine Advantage e Windows Internet Explorer 7 ·
Windows Internet Explorer 8
Windows Internet Explorer 8 è l'ottava versione del browser Internet Explorer. La prima versione beta del software è stata distribuita il 5 marzo 2008, la versione Beta 2 è stata distribuita il 28 agosto 2008.
Internet Explorer e Windows Internet Explorer 8 · Windows Internet Explorer 7 e Windows Internet Explorer 8 ·
Windows Server 2003
Windows Server 2003 (nome in codice Whistler Server, precedentemente conosciuto come Windows 2002 Server e Windows.NET Server 2003) è una tappa dell'evoluzione della serie server dei sistemi operativi di Microsoft.
Internet Explorer e Windows Server 2003 · Windows Internet Explorer 7 e Windows Server 2003 ·
Windows Server 2008
Windows Server 2008 (2008) (precedentemente conosciuto come Windows Server "Longhorn") è una versione server di Windows, distribuita il 27 febbraio 2008.
Internet Explorer e Windows Server 2008 · Windows Internet Explorer 7 e Windows Server 2008 ·
Windows Vista
Windows Vista (nome in codice Longhorn) è un sistema operativo prodotto da Microsoft per l'utilizzo su personal computer, inclusi: desktop domestici e aziendali, laptop, tablet PC e PC Media Center.
Internet Explorer e Windows Vista · Windows Internet Explorer 7 e Windows Vista ·
Windows XP
Windows XP (abbreviazione di eXPerience) è un sistema operativo prodotto da Microsoft Corporation, distribuito il 25 ottobre 2001. È stato il sistema operativo della serie Microsoft Windows più longevo.
Internet Explorer e Windows XP · Windows Internet Explorer 7 e Windows XP ·
X BitMap
In computer grafica, l'X Window System utilizza X BitMap (XBM), un formato di file che rappresenta le immagini sotto forma di testo ASCII, per conservare le bitmap di cursori e icone utilizzate nella GUI X. I file XBM differiscono fortemente dalla maggior parte dei file, poiché i file XBM hanno la forma di file sorgenti del linguaggio C. Ciò significa che possono essere compilati direttamente dentro un'applicazione senza nessun passo di preprocessore, ma ciò li rende anche più grandi (ogni byte dell'immagine rappresentata come bitmap prende almeno 5 byte in un file XBM).
Internet Explorer e X BitMap · Windows Internet Explorer 7 e X BitMap ·
XML
Nessuna descrizione.
Internet Explorer e XML · Windows Internet Explorer 7 e XML ·
Zoom
In fotografia, un obiettivo zoom (o semplicemente zoom), termine inglese tradotto in italiano come transfocatore o trasfocatore, è un obiettivo complesso la cui lunghezza focale può variare (a differenza di quanto avviene negli obiettivi a focale fissa).
Internet Explorer e Zoom · Windows Internet Explorer 7 e Zoom ·
.NET Framework
.NET Framework è l'ambiente di esecuzione runtime della piattaforma tecnologica.NET in cui vengono gestite le applicazioni destinate allo stesso.NET Framework.
.NET Framework e Internet Explorer · .NET Framework e Windows Internet Explorer 7 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7
- Che cosa ha in comune Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7
- Analogie tra Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7
Confronto tra Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7
Internet Explorer ha 238 relazioni, mentre Windows Internet Explorer 7 ha 59. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 15.49% = 46 / (238 + 59).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Internet Explorer e Windows Internet Explorer 7. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: