Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Io (astronomia) e Ulysses

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Io (astronomia) e Ulysses

Io (astronomia) vs. Ulysses

Io è un satellite naturale di Giove, il più interno dei quattro satelliti medicei, il quarto satellite del sistema solare per dimensione e quello più denso di tutti. Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e della eliosfera da un'orbita ad elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.

Analogie tra Io (astronomia) e Ulysses

Io (astronomia) e Ulysses hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia Spaziale Europea, Aurora polare, Campo magnetico, Giove (astronomia), Isotopo, Magnetometro, Marte (astronomia), NASA, New Horizons, Ossigeno, Pioneer 10, Pioneer 11, Sorvolo ravvicinato, Toro (geometria), Voyager 1, Voyager 2, Watt, Zolfo.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Io (astronomia) · Agenzia Spaziale Europea e Ulysses · Mostra di più »

Aurora polare

L’aurora polare, spesso denominata aurora boreale o australe a seconda che si verifichi rispettivamente nell'emisfero nord o sud, è un fenomeno ottico dell'atmosfera terrestre, caratterizzato principalmente da bande luminose di un'ampia gamma di forme e colori rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, tipicamente di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali.

Aurora polare e Io (astronomia) · Aurora polare e Ulysses · Mostra di più »

Campo magnetico

In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.

Campo magnetico e Io (astronomia) · Campo magnetico e Ulysses · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Giove (astronomia) e Io (astronomia) · Giove (astronomia) e Ulysses · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Io (astronomia) e Isotopo · Isotopo e Ulysses · Mostra di più »

Magnetometro

Il magnetometro è lo strumento di misura del campo magnetico.

Io (astronomia) e Magnetometro · Magnetometro e Ulysses · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Io (astronomia) e Marte (astronomia) · Marte (astronomia) e Ulysses · Mostra di più »

NASA

La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale degli Stati Uniti d'America e della ricerca aerospaziale.

Io (astronomia) e NASA · NASA e Ulysses · Mostra di più »

New Horizons

New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte.

Io (astronomia) e New Horizons · New Horizons e Ulysses · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Io (astronomia) e Ossigeno · Ossigeno e Ulysses · Mostra di più »

Pioneer 10

Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di 258 chilogrammi, che completò la prima missione verso Giove.

Io (astronomia) e Pioneer 10 · Pioneer 10 e Ulysses · Mostra di più »

Pioneer 11

Il Pioneer 11 fu la seconda missione spaziale, dopo il Pioneer 10, a raggiungere Giove e la prima ad esplorare Saturno e i suoi anelli.

Io (astronomia) e Pioneer 11 · Pioneer 11 e Ulysses · Mostra di più »

Sorvolo ravvicinato

Un sorvolo ravvicinato (spesso indicato con l'espressione inglese flyby o fly-by, letteralmente "volare nelle vicinanze") in astronautica è il passaggio ravvicinato di una sonda spaziale, ad alta velocità, in prossimità di un pianeta o di un altro oggetto celeste.

Io (astronomia) e Sorvolo ravvicinato · Sorvolo ravvicinato e Ulysses · Mostra di più »

Toro (geometria)

In geometria il toro o toroide è una superficie a forma di ciambella.

Io (astronomia) e Toro (geometria) · Toro (geometria) e Ulysses · Mostra di più »

Voyager 1

La sonda spaziale Voyager 1 è una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, tuttora in attività benché abbia raggiunto l'eliopausa.

Io (astronomia) e Voyager 1 · Ulysses e Voyager 1 · Mostra di più »

Voyager 2

La sonda spaziale Voyager 2 è stata una delle prime esploratrici del sistema solare esterno, ed è ancora in attività.

Io (astronomia) e Voyager 2 · Ulysses e Voyager 2 · Mostra di più »

Watt

Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale.

Io (astronomia) e Watt · Ulysses e Watt · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Io (astronomia) e Zolfo · Ulysses e Zolfo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Io (astronomia) e Ulysses

Io (astronomia) ha 186 relazioni, mentre Ulysses ha 102. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 6.25% = 18 / (186 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Io (astronomia) e Ulysses. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »