Analogie tra Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier
Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV d'Aragona, Aragona, Barcellona, Catalogna, Cerdagna, Chiesa cattolica, Consorti dei sovrani aragonesi, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Cronaca Piniatense, Eleonora di Castiglia (1202-1244), Giacomo I d'Aragona, Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua francese, Lingua galiziana, Lingua inglese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Maiorca, Montpellier, Pietro IV d'Aragona, Regno d'Aragona, Rossiglione (regione), Sovrani d'Aragona, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Valencia.
Alfonso IV d'Aragona
Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.
Alfonso IV d'Aragona e Iolanda d'Ungheria · Alfonso IV d'Aragona e Maria di Montpellier ·
Aragona
LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna.
Aragona e Iolanda d'Ungheria · Aragona e Maria di Montpellier ·
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Barcellona e Iolanda d'Ungheria · Barcellona e Maria di Montpellier ·
Catalogna
La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.
Catalogna e Iolanda d'Ungheria · Catalogna e Maria di Montpellier ·
Cerdagna
La Cerdagna (dal latino Ceretani o Ceritania; in catalano Cerdanya; in francese Cerdagne; in spagnolo Cerdaña) è una regione storica e comarca dei Pirenei orientali a cavallo tra Spagna e Francia.
Cerdagna e Iolanda d'Ungheria · Cerdagna e Maria di Montpellier ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Iolanda d'Ungheria · Chiesa cattolica e Maria di Montpellier ·
Consorti dei sovrani aragonesi
Questa è una lista di consorti dei monarchi del Regno di Aragona. Bianca II di Navarra e Filippo I di Castiglia morirono prima che i loro sposi ereditassero la corona.
Consorti dei sovrani aragonesi e Iolanda d'Ungheria · Consorti dei sovrani aragonesi e Maria di Montpellier ·
Conti di Barcellona
Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.
Conti di Barcellona e Iolanda d'Ungheria · Conti di Barcellona e Maria di Montpellier ·
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Corona d'Aragona e Iolanda d'Ungheria · Corona d'Aragona e Maria di Montpellier ·
Cronaca Piniatense
La Cronaca Piniatense (in aragonese Crònica de Sant Chuan d'a Penya; in catalano Crònica dels reys d'Aragó e comtes de Barcelona, o Crònica general), è una cronaca medievale in cui sono narrate le vicende dei sovrani d'Aragona, dalle origini dell'omonimo regno fino all'incoronazione di Pietro il Cerimonioso, che fu il committente dell'opera storiografica.
Cronaca Piniatense e Iolanda d'Ungheria · Cronaca Piniatense e Maria di Montpellier ·
Eleonora di Castiglia (1202-1244)
Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia.
Eleonora di Castiglia (1202-1244) e Iolanda d'Ungheria · Eleonora di Castiglia (1202-1244) e Maria di Montpellier ·
Giacomo I d'Aragona
Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.
Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria · Giacomo I d'Aragona e Maria di Montpellier ·
Lingua aragonese
L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.
Iolanda d'Ungheria e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Maria di Montpellier ·
Lingua asturiana
La lingua asturiana (asturianu o bable) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna nella regione delle Asturie.
Iolanda d'Ungheria e Lingua asturiana · Lingua asturiana e Maria di Montpellier ·
Lingua basca
La lingua basca o, raramemte, euscara o euschera (nome nativo: euskara) è una lingua paleoeuropea parlata nel Paese basco, cioè in aree geografiche situate nel nord della Spagna (Hegoalde, Paese basco meridionale o spagnolo: regione della Navarra e Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese basco settentrionale o francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).
Iolanda d'Ungheria e Lingua basca · Lingua basca e Maria di Montpellier ·
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Iolanda d'Ungheria e Lingua catalana · Lingua catalana e Maria di Montpellier ·
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Iolanda d'Ungheria e Lingua francese · Lingua francese e Maria di Montpellier ·
Lingua galiziana
Il galiziano, anche chiamato galego, gallego o gagliego (nome nativo galego, AFI), è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese, nata nella parte ovest della provincia romana della Gallaecia, che comprendeva il territorio della Galizia attuale, il nord del Portogallo e territori limitrofi a est.
Iolanda d'Ungheria e Lingua galiziana · Lingua galiziana e Maria di Montpellier ·
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Iolanda d'Ungheria e Lingua inglese · Lingua inglese e Maria di Montpellier ·
Lingua portoghese
Il portoghese (português,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza, appartenente al gruppo delle lingue gallo-iberiche. Al 2022, è parlata da 257,7 milioni di parlanti totali.
Iolanda d'Ungheria e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Maria di Montpellier ·
Lingua spagnola
Lo spagnolo (nome nativo: español), detto anche castigliano (castellano), è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.
Iolanda d'Ungheria e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Maria di Montpellier ·
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Iolanda d'Ungheria e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Maria di Montpellier ·
Maiorca
Maiorca (AFI:; indicata anticamente come Maiorica o Maiolica; in catalano e spagnolo Mallorca) è la più grande delle isole Baleari, la settima fra le più grandi isole del Mediterraneo.
Iolanda d'Ungheria e Maiorca · Maiorca e Maria di Montpellier ·
Montpellier
Montpellier (AFI:; in occitano: Montpelhièr; in catalano: Montpeller; in italiano storico Mompellieri) è una città del sud della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Hérault nella regione Occitania.
Iolanda d'Ungheria e Montpellier · Maria di Montpellier e Montpellier ·
Pietro IV d'Aragona
Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna e Corsica, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.
Iolanda d'Ungheria e Pietro IV d'Aragona · Maria di Montpellier e Pietro IV d'Aragona ·
Regno d'Aragona
Il regno d'Aragona fu un regno medievale situato nella porzione nordorientale della penisola iberica esistito dal 1035 al 1162, quando in seguito al matrimonio dinastico di Petronilla d'Aragona con Raimondo Berengario IV di Barcellona fu unito alla Contea di Barcellona nella Corona d'Aragona.
Iolanda d'Ungheria e Regno d'Aragona · Maria di Montpellier e Regno d'Aragona ·
Rossiglione (regione)
Il Rossiglione (in francese: Roussillon, AFI:; in catalano: Rosselló, AFI:; in occitano: Rosselhon, AFI) era una delle antiche province della Francia.
Iolanda d'Ungheria e Rossiglione (regione) · Maria di Montpellier e Rossiglione (regione) ·
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Iolanda d'Ungheria e Sovrani d'Aragona · Maria di Montpellier e Sovrani d'Aragona ·
Tabella cronologica dei regni della penisola iberica
La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.
Iolanda d'Ungheria e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Maria di Montpellier e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica ·
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Iolanda d'Ungheria e Valencia · Maria di Montpellier e Valencia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier
- Che cosa ha in comune Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier
- Analogie tra Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier
Confronto tra Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier
Iolanda d'Ungheria ha 98 relazioni, mentre Maria di Montpellier ha 63. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 18.63% = 30 / (98 + 63).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Iolanda d'Ungheria e Maria di Montpellier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: