Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ionia e Tempio di Artemide (Efeso)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ionia e Tempio di Artemide (Efeso)

Ionia vs. Tempio di Artemide (Efeso)

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie. Il tempio di Artemide (o Artemisio, in greco antico: Artemision, in latino: Artemisium) era un tempio ionico dedicato alla dea Artemide, situato nella città di Efeso, nell'attuale Turchia, a circa 50 km dalla città di Smirne.

Analogie tra Ionia e Tempio di Artemide (Efeso)

Ionia e Tempio di Artemide (Efeso) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Anatolia, Dydyma, Efeso, Ioni, Lidia, Lingua greca antica, Samo (isola).

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Ionia · Alessandro Magno e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Ionia · Anatolia e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Dydyma

Dydyma fu un'antichissima città greca della Ionia, presso l'odierna cittadina turca Didim (vicino a Yeni Hisar nel distretto di Söke in provincia di Aydın).

Dydyma e Ionia · Dydyma e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Efeso e Ionia · Efeso e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Ioni

Gli Ioni (in greco antico Ἴωνες, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.

Ioni e Ionia · Ioni e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Lidia

La Lidia (in assiro: Luddu; in greco: Λυδία) è un'antica regione storica (e un regno dell'età del ferro) localizzata nell'Asia Minore occidentale, generalmente a est dell'antica Ionia, nelle attuali province turche di Manisa e l'entroterra di Smirne.

Ionia e Lidia · Lidia e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Ionia e Lingua greca antica · Lingua greca antica e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

Samo (isola)

Samo o Samos (Σάμος) è un'isola greca dell'Egeo orientale, ubicata tra l'isola di Chio a Nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo a Sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l'antica Ionia).

Ionia e Samo (isola) · Samo (isola) e Tempio di Artemide (Efeso) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ionia e Tempio di Artemide (Efeso)

Ionia ha 37 relazioni, mentre Tempio di Artemide (Efeso) ha 105. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.63% = 8 / (37 + 105).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ionia e Tempio di Artemide (Efeso). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »