Analogie tra Iosif Stalin e Unione Sovietica
Iosif Stalin e Unione Sovietica hanno 140 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Aleksandr Nikolaevič Jakovlev, Aleksej Ivanovič Rykov, Analfabetismo, Antirevisionismo, Armata Bianca, Armata Rossa, Asia, Ateismo, Battaglia di Berlino, Battaglia di Mosca, Battaglia di Stalingrado, Berlino, Bessarabia, Bolscevismo, Boris Nikolaevič El'cin, Calendario giuliano, Campagna di Polonia, Capi del Governo dell'Unione Sovietica, Capitalismo, Carelia, Caucaso, Cecoslovacchia, Chiesa ortodossa, Cina, Classicismo socialista, Colpo di Stato, Comitato Centrale del PCUS, Commissariato del popolo per gli affari interni, Comunismo, ..., Conferenza di Jalta, Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, Corea del Nord, Crimea, Destalinizzazione, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Enver Hoxha, Estonia, Europa, Europa orientale, Finlandia, Forze armate sovietiche, Franklin Delano Roosevelt, Fronte orientale (1941-1945), Georgia, Georgij Konstantinovič Žukov, Georgij Maksimilianovič Malenkov, Germania nazista, Germania Ovest, Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale), Giuseppe Boffa, Grandi purghe, Grigorij Evseevič Zinov'ev, Guerra civile russa, Guerra civile spagnola, Guerra d'inverno, Guerra di Corea, Guerra fredda, Guerra sovietico-polacca, Guerre di confine sovietico-giapponesi, Gulag, Impero giapponese, Impero russo, Internazionale Comunista, Iran, Kazakistan, KGB, Kliment Efremovič Vorošilov, Kolchoz, Leadership, Lenin, Lettonia, Lev Trockij, Lituania, Manciuria, Mao Zedong, Maresciallo dell'Unione Sovietica, Marxismo, Michail Gorbačëv, Michail Nikolaevič Tuchačevskij, Ministri della difesa dell'Unione Sovietica, Mongolia, Mosca (Russia), Muro di Berlino, NATO, Nazionalismo, Nazionalsocialismo, Nikita Sergeevič Chruščëv, Nikolaj Aleksandrovič Bulganin, Nikolaj Ivanovič Bucharin, Norvegia, Operazione Barbarossa, Organizzazione delle Nazioni Unite, Paesi baltici, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Partito politico, Patto di Varsavia, Patto Molotov-Ribbentrop, Patto nippo-sovietico di non aggressione, Perestrojka, Polonia, Potenze dell'Asse, Pravda, Prima guerra mondiale, Prussia Orientale, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno di Romania, Regno Unito, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, Rivoluzione, Rivoluzione d'ottobre, Rivoluzione russa, Russia, Sachalin, San Pietroburgo, Seconda guerra mondiale, Seconda Repubblica (Spagna), Segretario generale del PCUS, Semën Konstantinovič Timošenko, Semën Michajlovič Budënnyj, Siberia, Socialismo, Socialismo in un solo Paese, Società delle Nazioni, Sovetskaja Armija, Soviet, Soviet Supremo dell'Unione Sovietica, Stato socialista, Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953), Superpotenza, Trattato di Versailles, Ucraina, Vjačeslav Michajlovič Molotov, Volgograd, Wehrmacht, Winston Churchill. Espandi índice (110 più) »
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Afghanistan e Iosif Stalin · Afghanistan e Unione Sovietica ·
Aleksandr Nikolaevič Jakovlev
Dopo aver combattuto nella Seconda guerra mondiale, si laureò in scienze storiche, all'università della sua città. Si iscrisse poi al PCUS, nel cui apparato lavorò dal 1953 al 1966.
Aleksandr Nikolaevič Jakovlev e Iosif Stalin · Aleksandr Nikolaevič Jakovlev e Unione Sovietica ·
Aleksej Ivanovič Rykov
Aleksej Ivanovič Rykov nacque il 25 febbraio 1881 a Saratov, nella famiglia di un commerciante.
Aleksej Ivanovič Rykov e Iosif Stalin · Aleksej Ivanovič Rykov e Unione Sovietica ·
Analfabetismo
Lanalfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e far di conto sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare.
Analfabetismo e Iosif Stalin · Analfabetismo e Unione Sovietica ·
Antirevisionismo
In ambito marxista-leninista, l'antirevisionismo è inteso come la condivisione della teoria e della prassi politica di Iosif Stalin. Gli antirevisionisti affermano che l'Unione Sovietica di Stalin realizzava nel modo più corretto ed efficace le idee di Marx, Engels e Lenin perché tra gli anni 1920 e 1950 quel Paese mantenne un elevato tasso di crescita economica.
Antirevisionismo e Iosif Stalin · Antirevisionismo e Unione Sovietica ·
Armata Bianca
Armata Bianca (in russo: Белая Армия, Belaja Armija) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, formata in parte da sostenitori dello zar, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella guerra civile russa dal 1918 al 1920.
Armata Bianca e Iosif Stalin · Armata Bianca e Unione Sovietica ·
Armata Rossa
LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.
Armata Rossa e Iosif Stalin · Armata Rossa e Unione Sovietica ·
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Asia e Iosif Stalin · Asia e Unione Sovietica ·
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Ateismo e Iosif Stalin · Ateismo e Unione Sovietica ·
Battaglia di Berlino
La battaglia di Berlino (in tedesco: Schlacht um Berlin; in russo: Берлинская наступательная операция, Berlinskaja nastupatel'naja operacija) fu l'ultima grande offensiva del teatro europeo della seconda guerra mondiale e segnò la sconfitta definitiva della Germania nazista.
Battaglia di Berlino e Iosif Stalin · Battaglia di Berlino e Unione Sovietica ·
Battaglia di Mosca
La battaglia di Mosca (in tedesco: Schlacht um Moskau, in russo: Битва за Москву), combattuta nel periodo tra l'autunno del 1941 e l'inverno del 1941 tra le forze della Germania e dell'Unione Sovietica sul fronte orientale, durante la seconda guerra mondiale, costituì l'unico tentativo della Wehrmacht di conquistare e occupare la capitale russa.
Battaglia di Mosca e Iosif Stalin · Battaglia di Mosca e Unione Sovietica ·
Battaglia di Stalingrado
Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.
Battaglia di Stalingrado e Iosif Stalin · Battaglia di Stalingrado e Unione Sovietica ·
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Berlino e Iosif Stalin · Berlino e Unione Sovietica ·
Bessarabia
La Bessarabia (in ucraino Бессарабія, Bessarabija) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro.
Bessarabia e Iosif Stalin · Bessarabia e Unione Sovietica ·
Bolscevismo
Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).
Bolscevismo e Iosif Stalin · Bolscevismo e Unione Sovietica ·
Boris Nikolaevič El'cin
Nacque il 1º febbraio 1931 nel villaggio di Butka, distretto di Talica, oblast' di Sverdlovsk, da Nikolai Ignatievitch El'cin e da Klavdija Vasil'evna Starygina che si erano sposati nel 1928.
Boris Nikolaevič El'cin e Iosif Stalin · Boris Nikolaevič El'cin e Unione Sovietica ·
Calendario giuliano
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Fu elaborato dall'astronomo greco Sosigene di Alessandria e promulgato da Giulio Cesare (da cui prende il nome), nella sua qualità di pontefice massimo, nell'anno 46 a.C. Fu in vigore anche dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, rimanendo in uso fino al XVI secolo, quando fu sostituito dal calendario gregoriano tramite la bolla Inter gravissimas di papa Gregorio XIII del 4 ottobre 1582.
Calendario giuliano e Iosif Stalin · Calendario giuliano e Unione Sovietica ·
Campagna di Polonia
La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dalla Repubblica Slovacca e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni.
Campagna di Polonia e Iosif Stalin · Campagna di Polonia e Unione Sovietica ·
Capi del Governo dell'Unione Sovietica
I capi di governo dell'Unione Sovietica ebbero nel tempo tre diverse denominazioni, conseguentemente ai vari mutamenti costituzionali dell’Unione Sovietica: fino al 1946.
Capi del Governo dell'Unione Sovietica e Iosif Stalin · Capi del Governo dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Capitalismo e Iosif Stalin · Capitalismo e Unione Sovietica ·
Carelia
La Carelia è una regione storica, patria dei careliani, popolazione che abitava vaste aree dell'Europa settentrionale, di importanza storica per Finlandia, Svezia e Russia.
Carelia e Iosif Stalin · Carelia e Unione Sovietica ·
Caucaso
Il Caucaso è una regione geografica che prende il nome dall'omonima catena montuosa; è posta tra il Mar Nero, il Mare d’Azov e il Mar Caspio e costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia, detto "istmo ponto-caspico".
Caucaso e Iosif Stalin · Caucaso e Unione Sovietica ·
Cecoslovacchia
La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.
Cecoslovacchia e Iosif Stalin · Cecoslovacchia e Unione Sovietica ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Iosif Stalin · Chiesa ortodossa e Unione Sovietica ·
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Iosif Stalin · Cina e Unione Sovietica ·
Classicismo socialista
Si intende con classicismo socialista (indicato talvolta anche come gotico staliniano o stile a torta nuziale) l'architettura caratterizzante l'Unione Sovietica tra il 1933 - anno di approvazione del progetto per il palazzo dei Soviet, curato da Boris Iofan - e il 1955, quando Nikita Chruščёv decise di sciogliere l'Accademia sovietica di architettura, condannando gli "eccessi" dei decenni precedenti.
Classicismo socialista e Iosif Stalin · Classicismo socialista e Unione Sovietica ·
Colpo di Stato
Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.
Colpo di Stato e Iosif Stalin · Colpo di Stato e Unione Sovietica ·
Comitato Centrale del PCUS
Il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica, abbreviato in CC del PCUS era il principale organo di governo ed il centro teorico e ideologico del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi che intercorrevano tra lo svolgimento dei Congressi del partito.
Comitato Centrale del PCUS e Iosif Stalin · Comitato Centrale del PCUS e Unione Sovietica ·
Commissariato del popolo per gli affari interni
Il Commissariato del popolo per gli affari interni, noto anche con l'acronimo NKVD fu un dicastero attivo nella Russia sovietica dal 1917 al 1930 e poi, riorganizzato a livello centrale, in Unione Sovietica dal 1934 al 1946.
Commissariato del popolo per gli affari interni e Iosif Stalin · Commissariato del popolo per gli affari interni e Unione Sovietica ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Iosif Stalin · Comunismo e Unione Sovietica ·
Conferenza di Jalta
La conferenza di Jalta fu un vertice tenutosi dal 4 all'11 febbraio 1945 presso Livadija, 3 km a ovest di Jalta, in Crimea, durante la Seconda guerra mondiale, nel quale i capi politici dei tre principali paesi Alleati presero alcune decisioni importanti sul proseguimento del conflitto, sull'assetto futuro della Polonia, e sull'istituzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Conferenza di Jalta e Iosif Stalin · Conferenza di Jalta e Unione Sovietica ·
Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa
Il Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa, abbreviato in Sovnarkom o SNK della RSFSR, è stato il governo della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa fino al 1946, quando fu riorganizzato in Consiglio dei ministri.
Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Iosif Stalin · Consiglio dei commissari del popolo della RSFS Russa e Unione Sovietica ·
Corea del Nord
La Corea del Nord (letteralmente), ufficialmente conosciuta come Repubblica Popolare Democratica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale con capitale Pyongyang.
Corea del Nord e Iosif Stalin · Corea del Nord e Unione Sovietica ·
Crimea
La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina; dal 2018 è collegata alla Russia dal ponte di Crimea, situato sullo stretto di Kerč'.
Crimea e Iosif Stalin · Crimea e Unione Sovietica ·
Destalinizzazione
Il termine destalinizzazione indica un insieme di provvedimenti finalizzati al superamento degli effetti del culto della personalità di Stalin, attuati in Unione Sovietica all'indomani della morte di quest'ultimo ('53) e in particolare dopo le dure critiche alla sua politica formulate dal nuovo Primo segretario del Partito Comunista dell'URSS Nikita Chruščëv in occasione del XX (1956) e del XXII Congresso del PCUS (1961).
Destalinizzazione e Iosif Stalin · Destalinizzazione e Unione Sovietica ·
Dissoluzione dell'Unione Sovietica
La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale dell'Unione Sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 31 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'URSS, all'indipendenza delle Repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza nelle Repubbliche baltiche, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.
Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Iosif Stalin · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Enver Hoxha
Governò il paese come primo segretario del Partito del Lavoro d'Albania. Fu anche Primo ministro dell'Albania dal 1944 al 1954 e ministro degli Affari Esteri e della Difesa Popolare dal 1946 al 1953.
Enver Hoxha e Iosif Stalin · Enver Hoxha e Unione Sovietica ·
Estonia
LEstonia, nome ufficiale Repubblica d'Estonia, con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa nord-orientale, confinante a est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e a ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.
Estonia e Iosif Stalin · Estonia e Unione Sovietica ·
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Europa e Iosif Stalin · Europa e Unione Sovietica ·
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Europa orientale e Iosif Stalin · Europa orientale e Unione Sovietica ·
Finlandia
La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.
Finlandia e Iosif Stalin · Finlandia e Unione Sovietica ·
Forze armate sovietiche
Le Forze armate sovietiche erano le forze armate dell'Unione Sovietica dall'inizio della guerra civile russa, nel 1918, fino allo scioglimento dell'URSS nel 1991-1992.
Forze armate sovietiche e Iosif Stalin · Forze armate sovietiche e Unione Sovietica ·
Franklin Delano Roosevelt
Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per quattro volte (1932, 1936, 1940, 1944), rimanendo quindi in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.
Franklin Delano Roosevelt e Iosif Stalin · Franklin Delano Roosevelt e Unione Sovietica ·
Fronte orientale (1941-1945)
Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.
Fronte orientale (1941-1945) e Iosif Stalin · Fronte orientale (1941-1945) e Unione Sovietica ·
Georgia
La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.
Georgia e Iosif Stalin · Georgia e Unione Sovietica ·
Georgij Konstantinovič Žukov
La data di nascita è 19 novembre 1896 secondo il calendario giuliano. Di umili origini, aderì alla rivoluzione bolscevica e combatté nei ranghi della famosa 1ª Armata di cavalleria dell'Armata Rossa, distinguendosi per coraggio e decisione.
Georgij Konstantinovič Žukov e Iosif Stalin · Georgij Konstantinovič Žukov e Unione Sovietica ·
Georgij Maksimilianovič Malenkov
Malenkov nacque il 6 dicembre 1901 (23 novembre 1901, secondo il vecchio calendario giuliano) a Orenburg, in Russia. I suoi antenati paterni erano emigrati durante il XVIII secolo dalla zona di Ohrid nell'eyalet di Rumelia (l'attuale Macedonia del Nord).
Georgij Maksimilianovič Malenkov e Iosif Stalin · Georgij Maksimilianovič Malenkov e Unione Sovietica ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Germania nazista e Iosif Stalin · Germania nazista e Unione Sovietica ·
Germania Ovest
Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania (RFG) (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland o BRD), detta anche Repubblica Federale Tedesca (RFT), quando occupava solamente la porzione occidentale della nazione tedesca, per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).
Germania Ovest e Iosif Stalin · Germania Ovest e Unione Sovietica ·
Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale)
La Giornata della Vittoria viene celebrata il 9 maggio, in memoria della capitolazione della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale (conosciuta anche come la Grande guerra patriottica in Unione Sovietica e alcuni Stati post-sovietici).
Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale) e Iosif Stalin · Giornata della vittoria (Paesi dell'Europa orientale) e Unione Sovietica ·
Giuseppe Boffa
Nel gennaio 1944 venne arrestato per renitenza alla leva (della Repubblica di Salò), a Milano e caricato su un treno diretto in Germania.
Giuseppe Boffa e Iosif Stalin · Giuseppe Boffa e Unione Sovietica ·
Grandi purghe
Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire).
Grandi purghe e Iosif Stalin · Grandi purghe e Unione Sovietica ·
Grigorij Evseevič Zinov'ev
Nacque a Elisavetgrad (oggi Kropyvnyc'kyj), allora parte dell'Impero russo, in una famiglia della piccola borghesia ebraica.
Grigorij Evseevič Zinov'ev e Iosif Stalin · Grigorij Evseevič Zinov'ev e Unione Sovietica ·
Guerra civile russa
La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.
Guerra civile russa e Iosif Stalin · Guerra civile russa e Unione Sovietica ·
Guerra civile spagnola
La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.
Guerra civile spagnola e Iosif Stalin · Guerra civile spagnola e Unione Sovietica ·
Guerra d'inverno
La guerra d'inverno (in finlandese: talvisota; in svedese: vinterkriget), nota anche come guerra russo-finlandese, è un conflitto che fu combattuto tra il 30 novembre 1939 e il 12 marzo 1940 dalla Finlandia e dall'Unione Sovietica.
Guerra d'inverno e Iosif Stalin · Guerra d'inverno e Unione Sovietica ·
Guerra di Corea
La guerra di Corea (conosciuta in Corea del Nord come, e in Corea del Sud come 한국전쟁, Hanguk jeonjaeng, "Guerra coreana") fu il conflitto combattuto nella penisola coreana dal 1950 al 1953.
Guerra di Corea e Iosif Stalin · Guerra di Corea e Unione Sovietica ·
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Guerra fredda e Iosif Stalin · Guerra fredda e Unione Sovietica ·
Guerra sovietico-polacca
La guerra sovietico-polacca (in polacco: wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.
Guerra sovietico-polacca e Iosif Stalin · Guerra sovietico-polacca e Unione Sovietica ·
Guerre di confine sovietico-giapponesi
Le guerre di confine sovietico-giapponesi furono una serie di guerre di confine avvenute tra il 1932 ed il 1939, senza una formale dichiarazione di guerra, tra l'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Mongola, da una parte, e l'Impero giapponese ed il suo Stato-fantoccio del Manciukuò, dall'altra nell'Asia nordorientale. L'espansione giapponese nella Cina nordorientale al confine con l'Estremo Oriente sovietico e le controversie sulla linea di demarcazione portarono a crescenti tensioni con l'Unione Sovietica, con entrambe le parti che spesso violavano il confine e si accusavano a vicenda di violazioni delle frontiere. I sovietici e i giapponesi, compresi i rispettivi stati cliente di Mongolia e Manciukuò, combatterono in una serie di crescenti scaramucce di frontiera e spedizioni punitive dal 1935 fino alla vittoria sovietico-mongola sui giapponesi nelle Battaglie di Khalkhin Gol nel 1939 che risolsero la disputa e restituirono i confini allo "status quo ante bellum". Le guerre di confine sovietico-giapponesi contribuirono pesantemente alla firma del Patto nippo-sovietico di non aggressione nel 1941.
Guerre di confine sovietico-giapponesi e Iosif Stalin · Guerre di confine sovietico-giapponesi e Unione Sovietica ·
Gulag
Il Gulag (pronuncia:;,"Direzione principale dei campi di lavoro correttivi") è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che istituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato, sostituendo il precedente sistema carcerario zarista.
Gulag e Iosif Stalin · Gulag e Unione Sovietica ·
Impero giapponese
Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).
Impero giapponese e Iosif Stalin · Impero giapponese e Unione Sovietica ·
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Impero russo e Iosif Stalin · Impero russo e Unione Sovietica ·
Internazionale Comunista
L'Internazionale Comunista, nota anche come Comintern o Terza Internazionale, fu l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti attiva dal 1919 al 1943.
Internazionale Comunista e Iosif Stalin · Internazionale Comunista e Unione Sovietica ·
Iran
LIran (in persiano: إيران), ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran (in persiano: جمهوری اسلامی ایران, Jomhuri-ye Eslāmi-ye Irān) è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.
Iosif Stalin e Iran · Iran e Unione Sovietica ·
Kazakistan
Il Kazakistan, ufficialmente Repubblica del Kazakistan, è uno Stato transcontinentale a cavallo tra Asia ed Europa. La sua capitale è Astana.
Iosif Stalin e Kazakistan · Kazakistan e Unione Sovietica ·
KGB
Il KGB era la principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 3 dicembre 1991.
Iosif Stalin e KGB · KGB e Unione Sovietica ·
Kliment Efremovič Vorošilov
Dal 1925 al 1940 fu ministro della difesa dell'URSS. Dal 1953 al 1960 presidente del Presidium del Soviet Supremo dell'Unione Sovietica.
Iosif Stalin e Kliment Efremovič Vorošilov · Kliment Efremovič Vorošilov e Unione Sovietica ·
Kolchoz
Kolchoz (plur. kolchozy, talvolta italianizzato in colcos) è l'abbreviazione di kollektivnoe chozjajstvo, che significa "proprietà agricola collettiva".
Iosif Stalin e Kolchoz · Kolchoz e Unione Sovietica ·
Leadership
Con leadership, in italiano direzione o comando o guida, si intende la posizione di colui che in una struttura sociale organizzata occupa la posizione più elevata, nell'interazione col resto del gruppo.
Iosif Stalin e Leadership · Leadership e Unione Sovietica ·
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Iosif Stalin e Lenin · Lenin e Unione Sovietica ·
Lettonia
La Lettonia, ufficialmente Repubblica di Lettonia, è uno Stato membro dell'Unione europea. Situata nell'Europa nord-orientale, confina a nord con l'Estonia a est con la Russia (217 km), a sud-est con la Bielorussia (141 km) e a sud con la Lituania (453 km), ed è bagnata a ovest dal Mar Baltico.
Iosif Stalin e Lettonia · Lettonia e Unione Sovietica ·
Lev Trockij
Nato da una ricca famiglia ebrea russa di Janovka (oggi Bereslavka, in Ucraina), abbracciò il marxismo dopo essersi trasferito a Nikolaev (oggi Mykolaïv) nel 1896.
Iosif Stalin e Lev Trockij · Lev Trockij e Unione Sovietica ·
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Iosif Stalin e Lituania · Lituania e Unione Sovietica ·
Manciuria
La Manciuria (AFI:; in mancese, Manju; in cinese; in russo Маньчжурия, Man'čžurija) è una regione dell'Asia nord-orientale. Secondo l'interpretazione prevalente essa coincide con il nord-est della Cina e comprende le province dello Heilongjiang, del Jilin e del Liaoning, ma secondo interpretazioni di natura storica e geografica essa si estende anche oltre il fiume Amur, comprendendo anche la parte orientale dell'oblast' dell'Amur, la parte meridionale del territorio di Chabarovsk ed il territorio del Litorale; questi ultimi territori vengono definiti formalmente Manciuria esterna e fanno parte della Federazione Russa, mentre la Manciuria in territorio cinese è denominata Manciuria interna, sebbene spesso solo quest'ultima venga indicata come Manciuria.
Iosif Stalin e Manciuria · Manciuria e Unione Sovietica ·
Mao Zedong
Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Iosif Stalin e Mao Zedong · Mao Zedong e Unione Sovietica ·
Maresciallo dell'Unione Sovietica
Maresciallo dell'Unione Sovietica era de facto il grado militare più elevato in Unione Sovietica (il grado più elevato de iure era quello di Generalissimo dell'Unione Sovietica, ottenuto unicamente da Stalin che tuttavia rifiutò).
Iosif Stalin e Maresciallo dell'Unione Sovietica · Maresciallo dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Iosif Stalin e Marxismo · Marxismo e Unione Sovietica ·
Michail Gorbačëv
Penultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1985 al 1991, fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost', e protagonista nella catena di eventi che portarono alla dissoluzione dell'URSS e alla riunificazione della Germania.
Iosif Stalin e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Unione Sovietica ·
Michail Nikolaevič Tuchačevskij
Di origine nobile, combatté come ufficiale nell'Esercito imperiale russo durante la prima guerra mondiale; nel 1917 aderì alla Rivoluzione d'ottobre assumendo, nonostante la giovane età, importanti incarichi di comando della nuova Armata Rossa organizzata da Lev Trockij, del quale divenne uno stretto collaboratore.
Iosif Stalin e Michail Nikolaevič Tuchačevskij · Michail Nikolaevič Tuchačevskij e Unione Sovietica ·
Ministri della difesa dell'Unione Sovietica
I ministri della difesa dell'Unione Sovietica hanno guidato il relativo dicastero dal 1953 al 1991. Oltre ad essi, il presente elenco raccoglie i detentori di analoga funzione ma con differente denominazione a partire dall'instaurazione del potere sovietico sulla Russia (1917).
Iosif Stalin e Ministri della difesa dell'Unione Sovietica · Ministri della difesa dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Mongolia
La Mongolia (in mongolo ᠮᠣᠩᠭᠣᠯ ᠤᠯᠤᠰ, Монгол улс, Mongol uls) è uno Stato dell'Asia orientale privo di accesso al mare, confinante a nord con la Russia e a sud con la Cina, e sebbene non condivida un confine con il Kazakistan, il suo punto più occidentale dista solo dalla punta orientale di quest'ultimo.
Iosif Stalin e Mongolia · Mongolia e Unione Sovietica ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Iosif Stalin e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Unione Sovietica ·
Muro di Berlino
Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.
Iosif Stalin e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Unione Sovietica ·
NATO
La NATO, Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (in sigla OTAN) è un'alleanza militare intergovernativa nel settore della difesa tra 32 Stati membri, di cui 30 europei e due nordamericani, istituita all'indomani della seconda guerra mondiale.
Iosif Stalin e NATO · NATO e Unione Sovietica ·
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Iosif Stalin e Nazionalismo · Nazionalismo e Unione Sovietica ·
Nazionalsocialismo
Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.
Iosif Stalin e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Unione Sovietica ·
Nikita Sergeevič Chruščëv
Dopo le lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo alla guida di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.
Iosif Stalin e Nikita Sergeevič Chruščëv · Nikita Sergeevič Chruščëv e Unione Sovietica ·
Nikolaj Aleksandrovič Bulganin
Entrato nel Partito Bolscevico fin dalla sua fondazione (1917), prese parte con coraggio alla rivoluzione russa ma prima di entrare nell'entourage politico leninista dovette affrontare una lunga carriera da burocrate.
Iosif Stalin e Nikolaj Aleksandrovič Bulganin · Nikolaj Aleksandrovič Bulganin e Unione Sovietica ·
Nikolaj Ivanovič Bucharin
Bucharin nacque a Mosca da due insegnanti di scuola elementare. La sua attività politica ha inizio all'età di sedici anni quando, insieme al suo caro amico Il'ja Ėrenburg, partecipò alle attività studentesche dell'Università di Mosca connesse alla Rivoluzione russa del 1905.
Iosif Stalin e Nikolaj Ivanovič Bucharin · Nikolaj Ivanovič Bucharin e Unione Sovietica ·
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Iosif Stalin e Norvegia · Norvegia e Unione Sovietica ·
Operazione Barbarossa
Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.
Iosif Stalin e Operazione Barbarossa · Operazione Barbarossa e Unione Sovietica ·
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Iosif Stalin e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Unione Sovietica ·
Paesi baltici
I Paesi baltici, o Repubbliche baltiche o ancora Stati baltici (più raramente Estlalia), sono le tre nazioni sulla costa orientale del mar Baltico, ovvero Estonia, Lettonia e Lituania.
Iosif Stalin e Paesi baltici · Paesi baltici e Unione Sovietica ·
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Iosif Stalin e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Iosif Stalin e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Unione Sovietica ·
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Iosif Stalin e Partito politico · Partito politico e Unione Sovietica ·
Patto di Varsavia
Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia ed ufficialmente Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza, è stata un'alleanza militare tra gli Stati socialisti del blocco orientale nata come reazione al riarmo e all'entrata nella NATO della Repubblica Federale Tedesca nel maggio dello stesso anno.
Iosif Stalin e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Unione Sovietica ·
Patto Molotov-Ribbentrop
Il trattato di non aggressione fra il Reich tedesco e l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, comunemente chiamato patto Molotov-Ribbentrop o patto Hitler-Stalin, fu un patto di non aggressione di durata decennale stipulato a Mosca il 23 agosto 1939 fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica e firmato rispettivamente dal ministro degli Esteri sovietico Vjačeslav Molotov e dal ministro degli Esteri tedesco Joachim von Ribbentrop.
Iosif Stalin e Patto Molotov-Ribbentrop · Patto Molotov-Ribbentrop e Unione Sovietica ·
Patto nippo-sovietico di non aggressione
Il Patto nippo-sovietico di non aggressione (in giapponese: 日ソ中立条約, nisso chūritsu jouyaku) fu un patto della Seconda guerra mondiale firmato a Mosca il 13 aprile 1941 tra il Giappone e l'Unione Sovietica, due anni dopo la fine delle guerre di confine sovietico-giapponesi.
Iosif Stalin e Patto nippo-sovietico di non aggressione · Patto nippo-sovietico di non aggressione e Unione Sovietica ·
Perestrojka
Il termine perestrojka (lett. ricostruzione, ricostituzione o ristrutturazione) indica un complesso di riforme politico-sociali ed economiche avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.
Iosif Stalin e Perestrojka · Perestrojka e Unione Sovietica ·
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Iosif Stalin e Polonia · Polonia e Unione Sovietica ·
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Iosif Stalin e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Unione Sovietica ·
Pravda
La Pravda (lett. "Verità") è un quotidiano russo fondato nel 1912. È stato l'organo di stampa ufficiale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1991.
Iosif Stalin e Pravda · Pravda e Unione Sovietica ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Iosif Stalin e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Unione Sovietica ·
Prussia Orientale
La Prussia Orientale (in basso prussiano: Ostpreißen) è stata una provincia storica della Prussia e dell'Impero tedesco che si affacciava sul Mar Baltico.
Iosif Stalin e Prussia Orientale · Prussia Orientale e Unione Sovietica ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Iosif Stalin e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Unione Sovietica ·
Regno d'Ungheria (1920-1946)
Il Regno d'Ungheria (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946.
Iosif Stalin e Regno d'Ungheria (1920-1946) · Regno d'Ungheria (1920-1946) e Unione Sovietica ·
Regno di Romania
Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo Stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).
Iosif Stalin e Regno di Romania · Regno di Romania e Unione Sovietica ·
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Iosif Stalin e Regno Unito · Regno Unito e Unione Sovietica ·
Repubblica Democratica Tedesca
La Repubblica Democratica Tedesca (RDT), chiamata anche Germania Est o Orientale (in tedesco Deutsche Demokratische Republik (DDR) o Ostdeutschland) fu uno stato socialista esistito dal 1949 al 1990.
Iosif Stalin e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Unione Sovietica ·
Repubblica di Weimar
Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco (in tedesco Deutsches Reich) nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933.
Iosif Stalin e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Unione Sovietica ·
Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa
La Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, detta anche Repubblica Socialista Federata Sovietica Russa, RSFS Russa o RSFSR, fu la più estesa e più popolosa delle quindici ex Repubbliche sovietiche e diventò l'odierna Federazione Russa dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica.
Iosif Stalin e Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa · Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Unione Sovietica ·
Rivoluzione
Il termine rivoluzione (dal latino revolutio, -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica.
Iosif Stalin e Rivoluzione · Rivoluzione e Unione Sovietica ·
Rivoluzione d'ottobre
La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.
Iosif Stalin e Rivoluzione d'ottobre · Rivoluzione d'ottobre e Unione Sovietica ·
Rivoluzione russa
La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.
Iosif Stalin e Rivoluzione russa · Rivoluzione russa e Unione Sovietica ·
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Iosif Stalin e Russia · Russia e Unione Sovietica ·
Sachalin
Sachalin è un'isola della Russia nell'Oceano Pacifico settentrionale, amministrativamente appartenente al circondario federale dell'Estremo Oriente.
Iosif Stalin e Sachalin · Sachalin e Unione Sovietica ·
San Pietroburgo
San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.
Iosif Stalin e San Pietroburgo · San Pietroburgo e Unione Sovietica ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Iosif Stalin e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Unione Sovietica ·
Seconda Repubblica (Spagna)
La Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (in spagnolo República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, in seguito alla vittoria nella guerra civile dei golpisti nazionalisti guidati da Francisco Franco.
Iosif Stalin e Seconda Repubblica (Spagna) · Seconda Repubblica (Spagna) e Unione Sovietica ·
Segretario generale del PCUS
Il segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la massima carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Esso veniva eletto dal plenum del Comitato Centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.
Iosif Stalin e Segretario generale del PCUS · Segretario generale del PCUS e Unione Sovietica ·
Semën Konstantinovič Timošenko
Fu un comandante militare sovietico, era un ufficiale superiore di professione dell'Armata Rossa all'inizio dell'invasione nazista dell'Unione Sovietica nel 1941.
Iosif Stalin e Semën Konstantinovič Timošenko · Semën Konstantinovič Timošenko e Unione Sovietica ·
Semën Michajlovič Budënnyj
Di umili origini cosacche, dimostrò grande coraggio personale in azione combattendo con l'Esercito imperiale russo. Dopo la Rivoluzione d'ottobre si unì all'Armata Rossa, dove divenne ben presto famoso per il suo valore, per la sua audacia e per le capacità di comando della temuta Konarmija, la Prima armata a cavallo, che ebbe un ruolo decisivo durante la guerra civile russa, contribuendo a sconfiggere i generali bianchi Anton Ivanovič Denikin e Pëtr Nikolaevič Vrangel'.
Iosif Stalin e Semën Michajlovič Budënnyj · Semën Michajlovič Budënnyj e Unione Sovietica ·
Siberia
La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo сибирь Sibir) è un territorio dell'Asia settentrionale, con la quale, secondo la definizione prevalente, coincide, e che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.
Iosif Stalin e Siberia · Siberia e Unione Sovietica ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Iosif Stalin e Socialismo · Socialismo e Unione Sovietica ·
Socialismo in un solo Paese
Il socialismo in un solo Paese è una teoria economico-politica avanzata e sviluppata da Iosif Stalin sulla base di uno scritto di Vladimir Lenin del 1915.
Iosif Stalin e Socialismo in un solo Paese · Socialismo in un solo Paese e Unione Sovietica ·
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Iosif Stalin e Società delle Nazioni · Società delle Nazioni e Unione Sovietica ·
Sovetskaja Armija
LArmata Sovietica è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio del 1946 e il dicembre del 1991, quando venne sostituito con le forze terrestri russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.
Iosif Stalin e Sovetskaja Armija · Sovetskaja Armija e Unione Sovietica ·
Soviet
Il Soviet (IPA:, letteralmente «consiglio») è una struttura assembleare finalizzata alla gestione democratica e livellata del potere politico ed economico da parte della classe operaia e contadina.
Iosif Stalin e Soviet · Soviet e Unione Sovietica ·
Soviet Supremo dell'Unione Sovietica
Il Soviet Supremo dell'URSS era il più alto organo di potere statale, legislativo e rappresentativo dell'Unione Sovietica dal 1938 al 1989, mentre da tale anno alla dissoluzione dell'URSS nel 1991 fu un organo legislativo permanente.
Iosif Stalin e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica · Soviet Supremo dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica ·
Stato socialista
Uno Stato socialista è uno Stato repubblicano governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del socialismo o delle sue varianti come il marxismo-leninismo.
Iosif Stalin e Stato socialista · Stato socialista e Unione Sovietica ·
Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953)
La storia dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1953 venne caratterizzata da quattro eventi politici fondamentali: il consolidamento della rivoluzione d'ottobre, la morte di Vladimir Lenin e il dominio di Iosif Stalin che andò ad intrecciarsi con il secondo conflitto mondiale e la grande guerra patriottica.
Iosif Stalin e Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953) · Storia dell'Unione Sovietica (1922-1953) e Unione Sovietica ·
Superpotenza
Il termine superpotenza, nel linguaggio storiografico e giornalistico, è stato usato, a partire dalla seconda metà del XX secolo, per indicare uno Stato che, nelle relazioni internazionali, esercita una influenza in grado di condizionare le scelte degli altri Paesi grazie ad un'ampia potenza economica, politica e militare e che esercita questa sua forza per orientare a proprio favore le relazioni internazionali stesse.
Iosif Stalin e Superpotenza · Superpotenza e Unione Sovietica ·
Trattato di Versailles
Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.
Iosif Stalin e Trattato di Versailles · Trattato di Versailles e Unione Sovietica ·
Ucraina
LUcraina (pronunciato Ucraìna o Ucràina) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di (se si esclude il territorio della Crimea, occupato e annesso dalla Russia) in cui risiedono abitanti al 2023 e la cui capitale è Kiev.
Iosif Stalin e Ucraina · Ucraina e Unione Sovietica ·
Vjačeslav Michajlovič Molotov
Attivo nella diplomazia sovietica a cavallo tra le due guerre come ministro degli esteri dell'URSS, rimane famoso per l'accordo con la Germania nazista noto come Patto Molotov-Ribbentrop (dal nome del suo co-firmatario, il ministro tedesco Joachim von Ribbentrop) e, in seguito, per il ruolo svolto nei negoziati di Jalta con Regno Unito e Stati Uniti d'America e nella successiva formazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Iosif Stalin e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Unione Sovietica e Vjačeslav Michajlovič Molotov ·
Volgograd
Volgograd (AFI), già Caricyn (traslitterato anche Tsaritsyn o in passato Zarizin) dal 1598 al 10 aprile 1925; Stalingrado (fino al 10 novembre 1961); è una città della Russia di circa un milione di abitanti, capoluogo dell'oblast' omonima.
Iosif Stalin e Volgograd · Unione Sovietica e Volgograd ·
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Iosif Stalin e Wehrmacht · Unione Sovietica e Wehrmacht ·
Winston Churchill
È stato Primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955. È stato inoltre membro del Parlamento dal 1900 al 1922 e dal 1924 al 1964, rappresentando nel corso della sua carriera cinque diversi collegi.
Iosif Stalin e Winston Churchill · Unione Sovietica e Winston Churchill ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Iosif Stalin e Unione Sovietica
- Che cosa ha in comune Iosif Stalin e Unione Sovietica
- Analogie tra Iosif Stalin e Unione Sovietica
Confronto tra Iosif Stalin e Unione Sovietica
Iosif Stalin ha 523 relazioni, mentre Unione Sovietica ha 569. Come hanno in comune 140, l'indice di Jaccard è 12.82% = 140 / (523 + 569).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Iosif Stalin e Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: