Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipazia e Pitagora

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ipazia e Pitagora

Ipazia vs. Pitagora

Rappresentante della filosofia neo-platonica, la sua uccisione da parte di una folla di cristiani in tumulto, per alcuni autori composta di monaci detti parabolani, l'ha resa secondo il teosofo Augusto Agabiti una «martire della libertà di pensiero». Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Analogie tra Ipazia e Pitagora

Ipazia e Pitagora hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Giamblico, Neoplatonismo, Porfirio, Proclo.

Giamblico

Giamblico aprì una nota scuola neoplatonica ad Apamea, nella provincia romana di Siria.

Giamblico e Ipazia · Giamblico e Pitagora · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Ipazia e Neoplatonismo · Neoplatonismo e Pitagora · Mostra di più »

Porfirio

Seguace della dottrina neoplatonica, Porfirio fu allievo di Plotino.

Ipazia e Porfirio · Pitagora e Porfirio · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Ipazia e Proclo · Pitagora e Proclo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ipazia e Pitagora

Ipazia ha 136 relazioni, mentre Pitagora ha 124. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.54% = 4 / (136 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ipazia e Pitagora. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »