Analogie tra Iperide e Licurgo di Atene
Iperide e Licurgo di Atene hanno 66 punti in comune (in Unionpedia): Acropoli di Atene, Agide III, Alessandro Magno, Areopago, Aristarco di Samotracia, Aristofane di Bisanzio, Aristogitone (oratore), Arriano, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Canone alessandrino, Carete, Caridemo, Cittadinanza ateniese, Demade, Demostene, Diodoro Siculo, Duride di Samo, Eisangelia, Eleusi (demo), Ermippo di Smirne, Ernst Christian Walz, Eschine, Focione, Fozio di Costantinopoli, Guerra lamiaca, Idomeneo di Lampsaco, III secolo a.C., Isocrate, Liturgia (antica Grecia), Menesecmo, ..., Merocle, Mosca (Russia), Musei Capitolini, Museo Puškin delle belle arti, Oratori attici, Oropo, Pausania il Periegeta, Peloponneso, Per Euxenippo, Per Licofrone, Periegesi della Grecia, Pireo (demo), Platone, Plutarco, Polieucto di Sfetto, Prassitele, Pseudo-Plutarco, Regno di Macedonia, Roma, Suda (enciclopedia), Tebe (città greca antica), Vite parallele, 307 a.C., 324 a.C., 328 a.C., 329 a.C., 330 a.C., 331 a.C., 333 a.C., 334 a.C., 335 a.C., 338 a.C., 343 a.C., 388 a.C., 389 a.C., 390 a.C.. Espandi índice (36 più) »
Acropoli di Atene
L'acropoli di Atene si può considerare la più rappresentativa delle acropoli greche. È una rocca, spianata nella parte superiore, che si eleva di 156 metri sul livello del mare sopra la città di Atene.
Acropoli di Atene e Iperide · Acropoli di Atene e Licurgo di Atene ·
Agide III
Avversò il dominio dei Macedoni sulla Grecia e tentò di sollevarla contro Alessandro Magno che si era avventurato nella sua campagna d'Asia.
Agide III e Iperide · Agide III e Licurgo di Atene ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Iperide · Alessandro Magno e Licurgo di Atene ·
Areopago
LAreòpago, o Areopàgo, (Ἄρειος Πάγος, "collina di Ares") è una delle colline di Atene (Grecia) situata tra l'agorà e l'acropoli.
Areopago e Iperide · Areopago e Licurgo di Atene ·
Aristarco di Samotracia
Aristarco - soprannominato «ὁ γραμματικώτατος» "espertissimo in questioni linguistiche e letterarie" - venne da Samotracia ad Alessandria per studiare sotto Aristofane di Bisanzio.
Aristarco di Samotracia e Iperide · Aristarco di Samotracia e Licurgo di Atene ·
Aristofane di Bisanzio
Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.
Aristofane di Bisanzio e Iperide · Aristofane di Bisanzio e Licurgo di Atene ·
Aristogitone (oratore)
Aristogitone venne definito demagogo e sicofante e la sua eloquenza fu ritenuta quella di un personaggio rozzo e violento;. la sua sfrontatezza gli valse il soprannome "il cane".
Aristogitone (oratore) e Iperide · Aristogitone (oratore) e Licurgo di Atene ·
Arriano
Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.
Arriano e Iperide · Arriano e Licurgo di Atene ·
Battaglia di Cheronea (338 a.C.)
La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.
Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Iperide · Battaglia di Cheronea (338 a.C.) e Licurgo di Atene ·
Canone alessandrino
Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di autori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.
Canone alessandrino e Iperide · Canone alessandrino e Licurgo di Atene ·
Carete
Nel 367 a.C. fu inviato in aiuto ai Fliasi, che erano disturbati dagli Arcadi e dagli Argivi, assistiti dal generale tebano Sicione.
Carete e Iperide · Carete e Licurgo di Atene ·
Caridemo
Caridemo era originario dell'Eubea: un'iscrizione greca informa che il padre si chiamava Filosseno e proveniva da Oreo, la stessa città di cui era originaria la madre.
Caridemo e Iperide · Caridemo e Licurgo di Atene ·
Cittadinanza ateniese
Aristotele, secondo John Greville Agard Pocock, ha suggerito che gli antichi Greci pensavano che essere un cittadino era uno stato naturale ed era ciò che determinava anche la cittadinanza ateniese.
Cittadinanza ateniese e Iperide · Cittadinanza ateniese e Licurgo di Atene ·
Demade
Demade era un uomo di umili origini e si diceva che un tempo avesse lavorato come semplice marinaio, ma riuscì ad ottenere i primi impieghi nel governo di Atene grazie alla sua eloquenza e alla sua abilità.
Demade e Iperide · Demade e Licurgo di Atene ·
Demostene
Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.
Demostene e Iperide · Demostene e Licurgo di Atene ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Iperide · Diodoro Siculo e Licurgo di Atene ·
Duride di Samo
Duride, fratello del commediografo Linceo di Samo, nacque ad Eraclea Minoa in Sicilia. Sosteneva di essere discendente di Alcibiade ed ebbe un figlio, Sceo, ricordato da Pausania come vincitore di una gara olimpica di pugilato.
Duride di Samo e Iperide · Duride di Samo e Licurgo di Atene ·
Eisangelia
Il termine eisangelìa (meno frequente eisanghelìa; eisanghelía) fa riferimento, nella sua accezione più comune, a una denuncia di qualunque tipo.
Eisangelia e Iperide · Eisangelia e Licurgo di Atene ·
Eleusi (demo)
Eleusi (Eleusís) era un demo dell'antica Attica, situato a 21 chilometri da Atene, al confine tra l'Attica e Megara. Era molto importante per il culto di Demetra e Persefone e per i misteri eleusini, celebrazioni misteriche in onore di esse, tanto che, fino alla fine del paganesimo, fu ritenuto uno dei luoghi più sacri della religione greca.
Eleusi (demo) e Iperide · Eleusi (demo) e Licurgo di Atene ·
Ermippo di Smirne
Seguace di Callimaco, fu appunto citato come il "callimacheo" (ό Καλλιμάχειος). La sua attività, dunque, si estese quantomeno prima della morte di Callimaco (intorno agli anni Quaranta del III secolo a.C.) alla fine del secolo, visto che scrisse una vita di Crisippo, vissuto fino a fine III secolo.
Ermippo di Smirne e Iperide · Ermippo di Smirne e Licurgo di Atene ·
Ernst Christian Walz
Fu insegnante al Tübinger Stift di Tubinga. Nel 1832 divenne professore associato e nel 1836 professore ordinario di filologia classica all'Università di Tubinga e direttore della collezione archeologica del Seminario filologico.
Ernst Christian Walz e Iperide · Ernst Christian Walz e Licurgo di Atene ·
Eschine
Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.
Eschine e Iperide · Eschine e Licurgo di Atene ·
Focione
Figlio di Foco, fabbricante di pestelli, Focione fu allievo di Platone e in età adulta frequentò il filosofo platonico Senocrate.
Focione e Iperide · Focione e Licurgo di Atene ·
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Fozio di Costantinopoli e Iperide · Fozio di Costantinopoli e Licurgo di Atene ·
Guerra lamiaca
La guerra lamìaca (da Lamìa, città della Grecia Centrale), anche detta ellenica (323 a.C.-322 o 319 a.C.), fu combattuta tra una coalizione di poleis (città-stato greche) guidata da Atene contro il regno di Macedonia, allo scopo di scrollarsi di dosso il giogo macedone dopo la morte di Alessandro Magno; la guerra fu contemporanea ad altre rivolte contro il dominio macedone: una in Cappadocia, sedata da Perdicca ed Eumene di Cardia, e una nei domini orientali dell'impero di Alessandro, controllata da Peitone.
Guerra lamiaca e Iperide · Guerra lamiaca e Licurgo di Atene ·
Idomeneo di Lampsaco
Conosciamo i titoli delle seguenti opere di Idomeneo: Storia di Samotracia (Ἱστορία τῶν κατὰ Σαμοθρᾴκην), Sui socratici (Περὶ τῶν Σωκρατικῶν), opera della quale sono sopravvissuti alcuni frammenti, Sui demagoghi ateniesi.
Idomeneo di Lampsaco e Iperide · Idomeneo di Lampsaco e Licurgo di Atene ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
III secolo a.C. e Iperide · III secolo a.C. e Licurgo di Atene ·
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Iperide e Isocrate · Isocrate e Licurgo di Atene ·
Liturgia (antica Grecia)
La liturgia (leitourghía o letourghía, da λαός/laós, "popolo" ed ἔργον/érgon, "lavoro"), indicava nell'antica Grecia, un servizio pubblico istituito dalla polis e finanziato, in forma solitamente volontaria, dai membri più eminenti della comunità (cittadini o meteci) in base al principio secondo cui la ricchezza personale è posseduta solamente per tramite della città.
Iperide e Liturgia (antica Grecia) · Licurgo di Atene e Liturgia (antica Grecia) ·
Menesecmo
Menesecmo fece mettere sotto accusa e condannare Licurgo, accusandolo di empietà. Quando Licurgo sentì giungere la fine (323 a.C.), egli stesso decise di rivolgersi alla Boulé per rendere conto della sua condotta pubblica, e Menesecmo fu l'unico che osò trovare difetti al suo operato.
Iperide e Menesecmo · Licurgo di Atene e Menesecmo ·
Merocle
Merocle, contemporaneo di Demostene, come lui fu avversario dei re di Macedonia Filippo e Alessandro; fu uno degli oratori ateniesi anti-macedoni di cui Alessandro chiese la consegna dopo la distruzione di Tebe (335 a.C.), anche se in seguito ritirò questa richiesta per la mediazione di Demade.
Iperide e Merocle · Licurgo di Atene e Merocle ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Iperide e Mosca (Russia) · Licurgo di Atene e Mosca (Russia) ·
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Iperide e Musei Capitolini · Licurgo di Atene e Musei Capitolini ·
Museo Puškin delle belle arti
Il Museo Puškin (Museo statale di arti figurative A.S. Puškin) si trova in via Volkhonka 12 a Mosca, in Russia, e possiede la più grande collezione di arte europea della città.
Iperide e Museo Puškin delle belle arti · Licurgo di Atene e Museo Puškin delle belle arti ·
Oratori attici
Lecomte du Nouÿ riprende la notizia (di Libanio nell'''Introduzione'' agli ''Argomenti delle orazioni di Demostene'', 4) secondo la quale l'oratore, per potenziare la voce, si esercitava declamando di fronte al mare in tempesta. Si chiamano tradizionalmente oratori attici i grandi oratori o logografi, del V e del IV secolo a.C. elencati in modo differente a seconda degli autori.
Iperide e Oratori attici · Licurgo di Atene e Oratori attici ·
Oropo
Oropo (Oropós, si trova sia al maschile sia al femminile) era una cittadina posta tra l'Attica e la Beozia, capoluogo della regione detta Oropia.
Iperide e Oropo · Licurgo di Atene e Oropo ·
Pausania il Periegeta
Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C. Circa la sua provenienza, è stata proposta l'identificazione di Pausania con un omonimo sofista di Magnesia, in Lidia (Habicht), ma senza prove inoppugnabili: corroborerebbe l'origine micrasiatica di Pausania la frequenza delle citazioni di luoghi, miti e fenomeni caratteristici di queste regioni.
Iperide e Pausania il Periegeta · Licurgo di Atene e Pausania il Periegeta ·
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Iperide e Peloponneso · Licurgo di Atene e Peloponneso ·
Per Euxenippo
Per Euxenippo, conosciuta anche come Per Eussenippo, Euxenippea o, nella forma completa, Per Eussenippo: difesa contro un'eisangelia promossa da Polieucto, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai tesmoteti in un anno imprecisato tra il 330 ed il 324 a.C..
Iperide e Per Euxenippo · Licurgo di Atene e Per Euxenippo ·
Per Licofrone
Per Licofrone o, nella forma estesa, Difesa per Licofrone, talvolta detta anche Licofronea, è un'orazione di Iperide pronunciata ad Atene davanti all'eliea presieduta dai Tesmoteti in un anno discusso degli anni 340 a.C. Dato che l'orazione è frammentaria, da essa non si può appieno comprendere qual era la controversia per la quale era stata composta.
Iperide e Per Licofrone · Licurgo di Atene e Per Licofrone ·
Periegesi della Grecia
Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.
Iperide e Periegesi della Grecia · Licurgo di Atene e Periegesi della Grecia ·
Pireo (demo)
Pireo (Peiraiéus) era il nome di un demo dell'Attica, situato sulla sua costa occidentale, a sette chilometri da Atene, a ovest del monte Imetto e a sud di Egaleo.
Iperide e Pireo (demo) · Licurgo di Atene e Pireo (demo) ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Iperide e Platone · Licurgo di Atene e Platone ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Iperide e Plutarco · Licurgo di Atene e Plutarco ·
Polieucto di Sfetto
Polieucto, nato ad Atene nel demo di Sfetto, collaborò con Demostene nell'opposizione al partito filomacedone e nel convincere la gente a far guerra alla Macedonia di Filippo II.
Iperide e Polieucto di Sfetto · Licurgo di Atene e Polieucto di Sfetto ·
Prassitele
Le fonti più antiche relative a Prassitele sono di età ellenistica. Esse riferiscono di opere variamente diffuse nel territorio greco e in Asia Minore.
Iperide e Prassitele · Licurgo di Atene e Prassitele ·
Pseudo-Plutarco
Pseudo-Plutarco è il nome convenzionale dato agli autori di una serie di opere pseudoepigrafe attribuite a Plutarco.
Iperide e Pseudo-Plutarco · Licurgo di Atene e Pseudo-Plutarco ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Iperide e Regno di Macedonia · Licurgo di Atene e Regno di Macedonia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Iperide e Roma · Licurgo di Atene e Roma ·
Suda (enciclopedia)
La Suda o Suida (in greco medievale: o) è un lessico e un'enciclopedia bizantina del X secolo.
Iperide e Suda (enciclopedia) · Licurgo di Atene e Suda (enciclopedia) ·
Tebe (città greca antica)
Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.
Iperide e Tebe (città greca antica) · Licurgo di Atene e Tebe (città greca antica) ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Iperide e Vite parallele · Licurgo di Atene e Vite parallele ·
307 a.C.
Nessuna descrizione.
307 a.C. e Iperide · 307 a.C. e Licurgo di Atene ·
324 a.C.
Nessuna descrizione.
324 a.C. e Iperide · 324 a.C. e Licurgo di Atene ·
328 a.C.
Nessuna descrizione.
328 a.C. e Iperide · 328 a.C. e Licurgo di Atene ·
329 a.C.
Nessuna descrizione.
329 a.C. e Iperide · 329 a.C. e Licurgo di Atene ·
330 a.C.
Nessuna descrizione.
330 a.C. e Iperide · 330 a.C. e Licurgo di Atene ·
331 a.C.
Nessuna descrizione.
331 a.C. e Iperide · 331 a.C. e Licurgo di Atene ·
333 a.C.
Nessuna descrizione.
333 a.C. e Iperide · 333 a.C. e Licurgo di Atene ·
334 a.C.
Nessuna descrizione.
334 a.C. e Iperide · 334 a.C. e Licurgo di Atene ·
335 a.C.
Nessuna descrizione.
335 a.C. e Iperide · 335 a.C. e Licurgo di Atene ·
338 a.C.
Nessuna descrizione.
338 a.C. e Iperide · 338 a.C. e Licurgo di Atene ·
343 a.C.
Nessuna descrizione.
343 a.C. e Iperide · 343 a.C. e Licurgo di Atene ·
388 a.C.
Nessuna descrizione.
388 a.C. e Iperide · 388 a.C. e Licurgo di Atene ·
389 a.C.
Nessuna descrizione.
389 a.C. e Iperide · 389 a.C. e Licurgo di Atene ·
390 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Iperide e Licurgo di Atene
- Che cosa ha in comune Iperide e Licurgo di Atene
- Analogie tra Iperide e Licurgo di Atene
Confronto tra Iperide e Licurgo di Atene
Iperide ha 310 relazioni, mentre Licurgo di Atene ha 135. Come hanno in comune 66, l'indice di Jaccard è 14.83% = 66 / (310 + 135).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Iperide e Licurgo di Atene. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: