Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Iperromanzo e Italo Calvino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iperromanzo e Italo Calvino

Iperromanzo vs. Italo Calvino

In letteratura con il termine iper-romanzo (composto dal prefisso iper - superamento di un limite stabilito, quantità superiore al normale - e da romanzo - testo di narrativa in prosa di ampie dimensioni) si intende riferirsi ad un "romanzo con caratteristiche superiori alla norma, oltre i normali romanzi". Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Analogie tra Iperromanzo e Italo Calvino

Iperromanzo e Italo Calvino hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Georges Perec, Il castello dei destini incrociati, Jorge Luis Borges, Letteratura, Lezioni americane, Romanzo, Romanzo ipertestuale, Se una notte d'inverno un viaggiatore, Università di Harvard.

Georges Perec

Suo padre Icek Perec (1909-1940) e sua madre Cyrla Szulewicz (1913-1945), entrambi ebrei d'origine polacca, si sposano nel 1934.

Georges Perec e Iperromanzo · Georges Perec e Italo Calvino · Mostra di più »

Il castello dei destini incrociati

Il castello dei destini incrociati è un romanzo breve fantastico di Italo Calvino pubblicato nel 1969 nel volume Tarocchi - Il mazzo visconteo di Bergamo e New York.

Il castello dei destini incrociati e Iperromanzo · Il castello dei destini incrociati e Italo Calvino · Mostra di più »

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantasy.

Iperromanzo e Jorge Luis Borges · Italo Calvino e Jorge Luis Borges · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Iperromanzo e Letteratura · Italo Calvino e Letteratura · Mostra di più »

Lezioni americane

Lezioni americane.

Iperromanzo e Lezioni americane · Italo Calvino e Lezioni americane · Mostra di più »

Romanzo

Il romanzo è un genere della narrativa scritto in prosa.

Iperromanzo e Romanzo · Italo Calvino e Romanzo · Mostra di più »

Romanzo ipertestuale

Il termine romanzo ipertestuale in letteratura indica le opere ottenute dalla commistione tra romanzo e ipertesto.

Iperromanzo e Romanzo ipertestuale · Italo Calvino e Romanzo ipertestuale · Mostra di più »

Se una notte d'inverno un viaggiatore

Se una notte d'inverno un viaggiatore è un romanzo di Italo Calvino pubblicato nel 1979.

Iperromanzo e Se una notte d'inverno un viaggiatore · Italo Calvino e Se una notte d'inverno un viaggiatore · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Iperromanzo e Università di Harvard · Italo Calvino e Università di Harvard · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iperromanzo e Italo Calvino

Iperromanzo ha 15 relazioni, mentre Italo Calvino ha 342. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.52% = 9 / (15 + 342).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iperromanzo e Italo Calvino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »