Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ipoglicemia e Metabolismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ipoglicemia e Metabolismo

Ipoglicemia vs. Metabolismo

Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue. In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Analogie tra Ipoglicemia e Metabolismo

Ipoglicemia e Metabolismo hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Adrenalina, Amminoacido, Catecolamina, Cortisolo, Farmaco, Fosforilasi, Fruttosio, Galattosio, Glicerolo, Glicogeno, Glicogenolisi, Glucidi, Gluconeogenesi, Glucosio, Insulina, Monosaccaridi, Ormone adrenocorticotropo, Proteine.

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino "ad rene" ossia "presso il rene"), o epinefrina (nome DCI) è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolammine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome chimico è catecolo.

Adrenalina e Ipoglicemia · Adrenalina e Metabolismo · Mostra di più »

Amminoacido

In chimica gli amminoacidi (impropriamente chiamati anche aminoacidi o amino acidi) sono molecole organiche che nella loro struttura recano sia il gruppo funzionale amminico (delle ammine) (-NH2) denominato N terminus, sia quello carbossilico (degli acidi carbossilici) (-COOH) denominato C terminus. Proprio per questo sono molecole anfotere o zwitterioni, poiché presentano contemporaneamente un gruppo acido (-COOH) e un gruppo basico (-NH2).

Amminoacido e Ipoglicemia · Amminoacido e Metabolismo · Mostra di più »

Catecolamina

Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina.

Catecolamina e Ipoglicemia · Catecolamina e Metabolismo · Mostra di più »

Cortisolo

Il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, più precisamente dalla zona fascicolata della loro porzione corticale.

Cortisolo e Ipoglicemia · Cortisolo e Metabolismo · Mostra di più »

Farmaco

In farmacologia, un farmaco è un prodotto, realizzato con molecole,, classificate quali API (active pharmaceutical ingredient), esogene, organiche o inorganiche, naturali o sintetiche, capaci di indurre modificazioni funzionali in un organismo vivente, positivamente o negativamente, attraverso un'azione fisica, chimica o fisico-chimica.

Farmaco e Ipoglicemia · Farmaco e Metabolismo · Mostra di più »

Fosforilasi

La fosforilasi (o glicogeno fosforilasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, di fondamentale importanza che interviene nella demolizione del glicogeno.

Fosforilasi e Ipoglicemia · Fosforilasi e Metabolismo · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Fruttosio e Ipoglicemia · Fruttosio e Metabolismo · Mostra di più »

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico glucide, o zucchero semplice monosaccaride, epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio, uguale a esso nella composizione e nella struttura; l'unica differenza fra i due esosi, è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Galattosio e Ipoglicemia · Galattosio e Metabolismo · Mostra di più »

Glicerolo

Il glicerolo, o glicerina, è un composto organico nella cui struttura sono presenti tre gruppi -OH (in altre parole è un "triolo").

Glicerolo e Ipoglicemia · Glicerolo e Metabolismo · Mostra di più »

Glicogeno

Il glicogeno è un polimero (omopolimero) del glucosio.

Glicogeno e Ipoglicemia · Glicogeno e Metabolismo · Mostra di più »

Glicogenolisi

La glicogenolisi è un processo metabolico che degrada molecole di glicogeno fino ad ottenere il monosaccaride glucosio.

Glicogenolisi e Ipoglicemia · Glicogenolisi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Glucidi e Ipoglicemia · Glucidi e Metabolismo · Mostra di più »

Gluconeogenesi

La gluconeogenesi o neoglucogenesi è un processo metabolico mediante il quale, in caso di necessità dovuta ad una carenza di glucosio nel flusso ematico, un composto non glucidico viene convertito in glucosio, seguendo sostanzialmente le tappe inverse delle glicolisi, eccezione per quelle dove la differenza di energia libera è negativa (1-3-10).

Gluconeogenesi e Ipoglicemia · Gluconeogenesi e Metabolismo · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Glucosio e Ipoglicemia · Glucosio e Metabolismo · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Insulina e Ipoglicemia · Insulina e Metabolismo · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Ipoglicemia e Monosaccaridi · Metabolismo e Monosaccaridi · Mostra di più »

Ormone adrenocorticotropo

L'ormone adrenocorticotropo (Adreno Cortico Tropic Hormone - ACTH), conosciuto anche come corticotropina, è un ormone proteico prodotto dalle cellule dell'ipofisi anteriore (adenoipofisi).

Ipoglicemia e Ormone adrenocorticotropo · Metabolismo e Ormone adrenocorticotropo · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Ipoglicemia e Proteine · Metabolismo e Proteine · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ipoglicemia e Metabolismo

Ipoglicemia ha 226 relazioni, mentre Metabolismo ha 307. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.38% = 18 / (226 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ipoglicemia e Metabolismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »