Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista

Irena Sendler vs. Religioni nella Germania nazista

Divenne famosa per avere salvato, insieme con una ventina di altri membri della Resistenza polacca, circa 2.500 bambini ebrei, facendoli uscire di nascosto dal ghetto di Varsavia, fornendo loro falsi documenti e trovando rifugio per loro in case al di fuori del ghetto. Nel 1933 nella Germania nazista la popolazione religiosa era circa per il 67% membro del protestantesimo e per il 33% del cattolicesimo; gli ebrei costituivano meno dell'1% dell'intera popolazione.

Analogie tra Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista

Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Comunismo, Ebrei, Gestapo, Ghetto di Varsavia, Giusti tra le nazioni, Il coraggio di Irena Sendler, Olocausto, Seconda guerra mondiale, Yad Vashem.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Irena Sendler · Chiesa cattolica e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Irena Sendler · Comunismo e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Irena Sendler · Ebrei e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Gestapo

La Geheime Staatspolizei (dal tedesco: Polizia segreta di stato), comunemente abbreviata in Gestapo, era la polizia segreta della Germania nazista.

Gestapo e Irena Sendler · Gestapo e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Ghetto di Varsavia

Il ghetto ebraico di Varsavia (in tedesco Jüdischer Wohnbezirk in Warschau) fu istituito dal regime nazista il 16 ottobre 1940 nella città vecchia di Varsavia.

Ghetto di Varsavia e Irena Sendler · Ghetto di Varsavia e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Giusti tra le nazioni

Dopo la seconda guerra mondiale, il termine Giusti tra le nazioni (in ebraico: חסידי אומות העולם, traslitterato Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah.

Giusti tra le nazioni e Irena Sendler · Giusti tra le nazioni e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Il coraggio di Irena Sendler

Il coraggio di Irena Sendler (The Courageous Heart of Irena Sendler) è un film per la televisione del 2009 diretto da John Kent Harrison con Anna Paquin, Marcia Gay Harden e Goran Visnjic.

Il coraggio di Irena Sendler e Irena Sendler · Il coraggio di Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Olocausto

Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei d'Europa e, per estensione, lo sterminio di tutte le categorie di persone dai nazisti ritenute "indesiderabili" per motivi politici o razziali.

Irena Sendler e Olocausto · Olocausto e Religioni nella Germania nazista · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Irena Sendler e Seconda guerra mondiale · Religioni nella Germania nazista e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Yad Vashem

Yad Vashem (Ebraico: יד ושם), è l'Ente nazionale per la Memoria della Shoah di Israele, istituito per «documentare e tramandare la storia del popolo ebraico durante la Shoah preservando la memoria di ognuna delle sei milioni di vittime», nonché per ricordare e celebrare i non ebrei di diverse nazioni «che rischiarono le loro vite per aiutare gli ebrei durante la Shoah» e certificati fino al 1º gennaio 2017 in 26,513 persone.

Irena Sendler e Yad Vashem · Religioni nella Germania nazista e Yad Vashem · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista

Irena Sendler ha 57 relazioni, mentre Religioni nella Germania nazista ha 350. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.46% = 10 / (57 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Irena Sendler e Religioni nella Germania nazista. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »