Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Irish Republican Army vs. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

L’Irish Republican Army ("Esercito Repubblicano Irlandese", IRA) (in gaelico irlandese Óglaigh na hÉireann, in italiano "Volontari d'Irlanda"), a volte indicata come Old IRA (Vecchia IRA), era un'organizzazione militare nata dai Volontari Irlandesi (Irish Volunteers), che nel 1919 il Dáil Éireann riconobbe come esercito della Repubblica Irlandese, proclamata durante la Rivolta di Pasqua del 1916 e riaffermata dal Dáil nel gennaio 1919. Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda fu uno Stato esistito dal 1801, anno in cui fu applicato l'Atto di Unione ratificato nel 1800 che annetteva il Regno d'Irlanda al Regno di Gran Bretagna, al 1922, anno in cui cessò la Guerra d'indipendenza irlandese.

Analogie tra Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Galles, Giorgio V del Regno Unito, Guerra d'indipendenza irlandese, Irlanda, Irlanda del Nord, Londra, Regno Unito, Stato Libero d'Irlanda, Trattato anglo-irlandese, XX secolo.

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Galles e Irish Republican Army · Galles e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Giorgio V del Regno Unito

Giorgio nacque a Marlborough House, Londra, dal Principe di Galles (poi re Edoardo VII, primo figlio maschio della regina Vittoria e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha) e dalla principessa del Galles, Alessandra di Danimarca, figlia di re Cristiano IX di Danimarca.

Giorgio V del Regno Unito e Irish Republican Army · Giorgio V del Regno Unito e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza irlandese

La guerra d'indipendenza irlandese (in inglese Irish War of Independence, in gaelico irlandese Cogadh na Saoirse), conosciuta anche come guerra anglo-irlandese (in inglese Anglo-Irish War, in irlandese Cogadh Angla-Éireannach), fu un conflitto, combattuto dall'Esercito repubblicano irlandese contro il governo britannico in Irlanda.

Guerra d'indipendenza irlandese e Irish Republican Army · Guerra d'indipendenza irlandese e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Irish Republican Army e Irlanda · Irlanda e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Irlanda del Nord

L'Irlanda del Nord (inglese: Northern Ireland, irlandese: Tuaisceart Éireann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

Irish Republican Army e Irlanda del Nord · Irlanda del Nord e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Irish Republican Army e Londra · Londra e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Irish Republican Army e Regno Unito · Regno Unito e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda · Mostra di più »

Stato Libero d'Irlanda

Stato Libero d'Irlanda (in inglese: Irish Free State, in irlandese: Saorstát Éireann) era il nome delle stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il Trattato Anglo-Irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica Irlandese rappresentativa a Londra il 6 dicembre 1921.

Irish Republican Army e Stato Libero d'Irlanda · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e Stato Libero d'Irlanda · Mostra di più »

Trattato anglo-irlandese

Il trattato anglo-irlandese (inglese: Anglo-Irish Treaty, irlandese: An Conradh Angla-Éireannach ufficialmente chiamato Articles of Agreement for a Treaty Between Great Britain and Ireland) fu un trattato tra il Governo Britannico ed i rappresentanti della Repubblica Irlandese de facto che concluse la guerra d'indipendenza irlandese.

Irish Republican Army e Trattato anglo-irlandese · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e Trattato anglo-irlandese · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Irish Republican Army e XX secolo · Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Irish Republican Army ha 117 relazioni, mentre Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ha 64. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.52% = 10 / (117 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Irish Republican Army e Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »