Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Irpinia e Sannio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Irpinia e Sannio

Irpinia vs. Sannio

L’Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente all'incirca al territorio dell'attuale provincia di Avellino. Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Analogie tra Irpinia e Sannio

Irpinia e Sannio hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Appennini, Ariano Irpino, Atripalda, Benevento, Campania, Carricini, Cluviae, Irpini, Italia meridionale, Latini, Lingua osca, Molise, Montesarchio, Osci, Pentri, Provincia di Avellino, Provincia di Benevento, Puglia, Repubblica romana, Sabini, Sanniti.

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Irpinia · Appennini e Sannio · Mostra di più »

Ariano Irpino

Ariano Irpino (IPA:, semplicemente Ariano in dialetto arianese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Ariano Irpino e Irpinia · Ariano Irpino e Sannio · Mostra di più »

Atripalda

Atripalda è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Atripalda e Irpinia · Atripalda e Sannio · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Irpinia · Benevento e Sannio · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Irpinia · Campania e Sannio · Mostra di più »

Carricini

I Carricini erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti: era la tribù più settentrionale e probabilmente la meno numerosa.

Carricini e Irpinia · Carricini e Sannio · Mostra di più »

Cluviae

L'antica città di Cluviae, sorta nel territorio dei Carricini, sul sito di villaggio fortificato indigeno, era un abitato che misurava 680 metri con perimetro di 1560 metri.

Cluviae e Irpinia · Cluviae e Sannio · Mostra di più »

Irpini

Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Irpini e Irpinia · Irpini e Sannio · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Irpinia e Italia meridionale · Italia meridionale e Sannio · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Irpinia e Latini · Latini e Sannio · Mostra di più »

Lingua osca

L'osco, la lingua degli Osci e dei Sanniti, fa parte delle lingue osco-umbre, che è un ramo delle lingue indoeuropee e che include tra le altre lingue l'umbro e i dialetti sabellici.

Irpinia e Lingua osca · Lingua osca e Sannio · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Irpinia e Molise · Molise e Sannio · Mostra di più »

Montesarchio

Montesarchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Irpinia e Montesarchio · Montesarchio e Sannio · Mostra di più »

Osci

Greci Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Irpinia e Osci · Osci e Sannio · Mostra di più »

Pentri

I Pentri erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.

Irpinia e Pentri · Pentri e Sannio · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Irpinia e Provincia di Avellino · Provincia di Avellino e Sannio · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Irpinia e Provincia di Benevento · Provincia di Benevento e Sannio · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Irpinia e Puglia · Puglia e Sannio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Irpinia e Repubblica romana · Repubblica romana e Sannio · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Irpinia e Sabini · Sabini e Sannio · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Irpinia e Sanniti · Sannio e Sanniti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Irpinia e Sannio

Irpinia ha 166 relazioni, mentre Sannio ha 104. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 7.78% = 21 / (166 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Irpinia e Sannio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »