Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Irredentismo italiano e Patto di Londra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Irredentismo italiano e Patto di Londra

Irredentismo italiano vs. Patto di Londra

L'irredentismo italiano fu un movimento d'opinione, espressione dell'aspirazione italiana a perfezionare territorialmente la propria unità nazionale, liberando le terre soggette al dominio straniero. Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi Centrali, durante la prima guerra mondiale, entro un mese dalla stipula in cambio di cospicui compensi territoriali non completamente riconosciuti nel successivo trattato di Versailles alla fine del conflitto.

Analogie tra Irredentismo italiano e Patto di Londra

Irredentismo italiano e Patto di Londra hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Bolzano, Cortina d'Ampezzo, Dalmazia, Fascismo, Fiume (Croazia), Gorizia, Idria (fiume), Impero austro-ungarico, Irredentismo, Istria, Jugoslavia, Lussino, Pelagosa, Pola, Prima guerra mondiale, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Quarnaro, Ragusa (Croazia), Regno d'Italia, Saseno, Sebenico, Spalato, Traù, Trento, Trieste, Triplice alleanza (1882), Valona, Venezia Giulia, Zara.

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e Irredentismo italiano · Bolzano e Patto di Londra · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Cortina d'Ampezzo e Irredentismo italiano · Cortina d'Ampezzo e Patto di Londra · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Irredentismo italiano · Dalmazia e Patto di Londra · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Irredentismo italiano · Fascismo e Patto di Londra · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Fiume (Croazia) e Irredentismo italiano · Fiume (Croazia) e Patto di Londra · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Gorizia e Irredentismo italiano · Gorizia e Patto di Londra · Mostra di più »

Idria (fiume)

L’Idria (in sloveno Idrijca) è un fiume lungo 60 km della Slovenia occidentale.

Idria (fiume) e Irredentismo italiano · Idria (fiume) e Patto di Londra · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Impero austro-ungarico e Irredentismo italiano · Impero austro-ungarico e Patto di Londra · Mostra di più »

Irredentismo

Il termine irredentismo, nell'ottica geopolitica, si riferisce all'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale, acquisendo terre soggette al dominio straniero (terre irredente) sulla base di un'identità etnica o di un precedente legame storico.

Irredentismo e Irredentismo italiano · Irredentismo e Patto di Londra · Mostra di più »

Istria

L'Istria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Irredentismo italiano e Istria · Istria e Patto di Londra · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Irredentismo italiano e Jugoslavia · Jugoslavia e Patto di Londra · Mostra di più »

Lussino

Lussino (in croato Lošinj, in veneto Lussin, in Greco antico Apsoros Άψωρος) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico.

Irredentismo italiano e Lussino · Lussino e Patto di Londra · Mostra di più »

Pelagosa

Le isole di Pelagosa.

Irredentismo italiano e Pelagosa · Patto di Londra e Pelagosa · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Irredentismo italiano e Pola · Patto di Londra e Pola · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Irredentismo italiano e Prima guerra mondiale · Patto di Londra e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Irredentismo italiano e Provincia autonoma di Bolzano · Patto di Londra e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Irredentismo italiano e Provincia autonoma di Trento · Patto di Londra e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro.

Irredentismo italiano e Quarnaro · Patto di Londra e Quarnaro · Mostra di più »

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr.

Irredentismo italiano e Ragusa (Croazia) · Patto di Londra e Ragusa (Croazia) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Irredentismo italiano e Regno d'Italia · Patto di Londra e Regno d'Italia · Mostra di più »

Saseno

Sàseno (in albanese Sazan) è un isolotto dell'Albania che si trova di fronte alla baia di Valona, nel Canale d'Otranto.

Irredentismo italiano e Saseno · Patto di Londra e Saseno · Mostra di più »

Sebenico

Sebenìco (in croato Šibenik) è una città della Croazia situata sulla costa adriatica nella regione della Dalmazia.

Irredentismo italiano e Sebenico · Patto di Londra e Sebenico · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Irredentismo italiano e Spalato · Patto di Londra e Spalato · Mostra di più »

Traù

Traù (in croato Trogir, in tedesco Trau, in dalmatico Tragur, in latino Tragurium, in greco antico Tragurion, Τραγούριον) è una città della Croazia, con 13.260 abitanti.

Irredentismo italiano e Traù · Patto di Londra e Traù · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Irredentismo italiano e Trento · Patto di Londra e Trento · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Irredentismo italiano e Trieste · Patto di Londra e Trieste · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Irredentismo italiano e Triplice alleanza (1882) · Patto di Londra e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Valona

Valona (in albanese: Vlora o Vlorë), ex capitale e capoluogo dell'omonima regione (che comprende anche Saranda), è un comune albanese ed è capoluogo della prefettura omonima; secondo porto del paese dopo quello di Durazzo.

Irredentismo italiano e Valona · Patto di Londra e Valona · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (in tedesco Julisch Venetien; in sloveno e croato Julijska Krajina; in veneto Venesia Jułia; in friulano Vignesie Julie) è una regione storico-geografica italiana.

Irredentismo italiano e Venezia Giulia · Patto di Londra e Venezia Giulia · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Irredentismo italiano e Zara · Patto di Londra e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Irredentismo italiano e Patto di Londra

Irredentismo italiano ha 171 relazioni, mentre Patto di Londra ha 199. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 8.11% = 30 / (171 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Irredentismo italiano e Patto di Londra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »