Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI

Isabella d'Aragona (1470-1524) vs. Papa Alessandro VI

All'età di soli due anni venne promessa in sposa a Gian Galeazzo Sforza (che aveva quattro anni), figlio del duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Beatrice d'Este, Chiesa cattolica, Corona d'Aragona, Ferdinando II d'Aragona, Gian Galeazzo Maria Sforza, Ludovico il Moro, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d'Asburgo, Papa Giulio II, Regno di Napoli, Roma.

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Alfonso II di Napoli e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Beatrice d'Este

Divenne Duchessa di Bari nel 1491, duchessa di Milano nel 1494 e moglie di Ludovico Sforza.

Beatrice d'Este e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Beatrice d'Este e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Corona d'Aragona e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Ferdinando II d'Aragona e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Galeazzo Maria Sforza nacque il 20 giugno del 1469 da Galeazzo Maria Sforza e dalla moglie savoiarda Bona, sposata l'anno precedenteCfr.

Gian Galeazzo Maria Sforza e Isabella d'Aragona (1470-1524) · Gian Galeazzo Maria Sforza e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ludovico il Moro

Durante il suo regno, Milano conobbe il pieno rinascimento ed egli stesso tenne una delle più splendide corti del nord Italia.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Ludovico il Moro · Ludovico il Moro e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Giulio II · Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Regno di Napoli · Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Isabella d'Aragona (1470-1524) e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI

Isabella d'Aragona (1470-1524) ha 87 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.91% = 12 / (87 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isabella d'Aragona (1470-1524) e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »