Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isabella de' Medici e Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isabella de' Medici e Medici

Isabella de' Medici vs. Medici

Nel suo atto di battesimo, conservato presso l'archivio dell'Opera di Santa Maria del Fiore in Firenze, figura anche il nome di Romola in onore di san Romolo, primo vescovo di Fiesole. I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Analogie tra Isabella de' Medici e Medici

Isabella de' Medici e Medici hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cosimo I de' Medici, Eleonora di Toledo, Firenze, Giovanni delle Bande Nere, Jacopo Salviati, Lucrezia di Lorenzo de' Medici, Maria Salviati, Palazzo Pitti, Palazzo Vecchio, Papa Paolo IV, Papa Pio IV.

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Isabella de' Medici · Cosimo I de' Medici e Medici · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Eleonora di Toledo e Isabella de' Medici · Eleonora di Toledo e Medici · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Isabella de' Medici · Firenze e Medici · Mostra di più »

Giovanni delle Bande Nere

Discendente da parte di madre del famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.

Giovanni delle Bande Nere e Isabella de' Medici · Giovanni delle Bande Nere e Medici · Mostra di più »

Jacopo Salviati

Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo una grandissima a solida ricchezza, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.

Isabella de' Medici e Jacopo Salviati · Jacopo Salviati e Medici · Mostra di più »

Lucrezia di Lorenzo de' Medici

Era la figlia primogenita di Lorenzo de' Medici e di Clarice Orsini; venne battezzata il 21 agosto 1470 con i nomi di Lucrezia Maria Romola.

Isabella de' Medici e Lucrezia di Lorenzo de' Medici · Lucrezia di Lorenzo de' Medici e Medici · Mostra di più »

Maria Salviati

Era figlia di Lucrezia de' Medici e Jacopo Salviati (e quindi sorella di Francesca Salviati e dei cardinali Giovanni e Bernardo Salviati), per cui il suo matrimonio (15 novembre 1516) segnò il ricongiungersi dei due rami della casata medicea: quello dei Popolani, da cui proveniva suo marito, e quello principale, detto anche di Cafaggiolo, dal quale proveniva sua madre Lucrezia, poiché figlia a sua volta di Lorenzo il Magnifico.

Isabella de' Medici e Maria Salviati · Maria Salviati e Medici · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Isabella de' Medici e Palazzo Pitti · Medici e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Isabella de' Medici e Palazzo Vecchio · Medici e Palazzo Vecchio · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Isabella de' Medici e Papa Paolo IV · Medici e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Isabella de' Medici e Papa Pio IV · Medici e Papa Pio IV · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isabella de' Medici e Medici

Isabella de' Medici ha 36 relazioni, mentre Medici ha 495. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.07% = 11 / (36 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isabella de' Medici e Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »