Analogie tra Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo
Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Acido acetilsalicilico, Angina pectoris, Arresto cardiaco, Cardiopatia, Dispnea, Ecocardiografia, Elettrocardiogramma, Infarto miocardico acuto, Miocardio, Sindrome coronarica acuta, Stenosi, Tamponamento cardiaco.
Acido acetilsalicilico
Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.
Acido acetilsalicilico e Ischemia miocardica · Acido acetilsalicilico e Sindrome tako-tsubo ·
Angina pectoris
Langina pectoris è un dolore al torace, dietro lo sterno - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.
Angina pectoris e Ischemia miocardica · Angina pectoris e Sindrome tako-tsubo ·
Arresto cardiaco
L'arresto cardiaco è una situazione clinica improvvisa caratterizzata dall'inefficacia o assenza dell'attività cardiaca che porta alla perdita della circolazione sanguigna.
Arresto cardiaco e Ischemia miocardica · Arresto cardiaco e Sindrome tako-tsubo ·
Cardiopatia
Per cardiopatia si intende qualsiasi malattia che interessi il cuore, sia che essa sia di tipo organico che funzionale. Le cardiopatie si dividono in due macro-aree: congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono successivamente.
Cardiopatia e Ischemia miocardica · Cardiopatia e Sindrome tako-tsubo ·
Dispnea
La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.
Dispnea e Ischemia miocardica · Dispnea e Sindrome tako-tsubo ·
Ecocardiografia
L'ecocardiografia, detta anche ecocardiogramma, in cardiologia comprende un gruppo di tecniche non invasive (se si esclude l'ecocardiografia transesofagea) che si basano sull'emissione di ultrasuoni nell'intervallo di frequenza fra 2 e massimo 10 MHz.
Ecocardiografia e Ischemia miocardica · Ecocardiografia e Sindrome tako-tsubo ·
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore.. I potenziali elettrici prodotti dal muscolo cardiaco sono la somma di minime differenze di potenziale generate dalle singole cellule muscolari cardiache.. Queste piccole tensioni sono registrabili attraverso un apparecchio denominato elettrocardiografo, modificato e migliorato da Willem Einthoven e Étienne-Jules Marey nel 1903 per derivazione diretta da un galvanometro a corda. Molte delle regole fissate da Einthoven sussistono in epoca moderna e costituiscono la base per interpretare molti aspetti dell'attuale ECG. Grazie alla conversione dell'energia elettrica in energia meccanica, le variazioni elettriche producono il movimento di un "meccanismo o sistema scrivente". L'energia elettrica è adeguatamente amplificata in modo da poter trascrivere escursioni abbastanza ampie che consentano la registrazione di un segnale leggibile. Le deflessioni vengono impresse su carta, che si muove a velocità costante a contatto con il sistema che riporta sulla carta le onde registrate in funzione del tempo. Contemporaneamente all'oscillazione verticale delle linee prodotte dalle variazioni di potenziale, la carta scorre verso sinistra. Questa sincronizzazione permette di riportare il movimento verticale su un piano orizzontale, registrando le oscillazioni in rapporto alla loro durata nel tempo. Nell'ECG a 12 derivazioni, quattro elettrodi sono posizionati sugli arti del paziente e sei sulla superficie del torace. Quindi il potenziale elettrico complessivo del cuore viene misurato in dodici punti ("derivazioni") e viene registrato per un determinato periodo di tempo, in genere dieci secondi.. In questo modo, l'ampiezza e la direzione generali della depolarizzazione elettrica del cuore vengono catturate in ogni momento e per tutto il ciclo cardiaco. L'elettrocardiogramma è usato per numerosissimi scopi clinici. Tra i più frequenti vi sono: misurare la frequenza e il ritmo dei battiti cardiaci, verificare le dimensioni e la posizione delle camere cardiache (ad esempio nella destrocardia), individuare la presenza di possibili danni al miocardio o al sistema di conduzione, controllare gli effetti indotti dai farmaci e verificare la buona funzionalità di un pacemaker.
Elettrocardiogramma e Ischemia miocardica · Elettrocardiogramma e Sindrome tako-tsubo ·
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Infarto miocardico acuto e Ischemia miocardica · Infarto miocardico acuto e Sindrome tako-tsubo ·
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Ischemia miocardica e Miocardio · Miocardio e Sindrome tako-tsubo ·
Sindrome coronarica acuta
La sindrome coronarica acuta o SCA è una definizione che riunisce le diverse manifestazioni cliniche della cardiopatia ischemica o, per meglio specificare, della patologia delle arterie coronarie.
Ischemia miocardica e Sindrome coronarica acuta · Sindrome coronarica acuta e Sindrome tako-tsubo ·
Stenosi
Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.
Ischemia miocardica e Stenosi · Sindrome tako-tsubo e Stenosi ·
Tamponamento cardiaco
Per tamponamento cardiaco, si intende l'accumulo di liquido o sangue all'interno della cavità pericardica (normalmente virtuale) con innalzamento della pressione atriale e pericardica, riduzione inspiratoria della pressione arteriosa sistolica (cosìddetto polso paradosso) e ipotensione arteriosa.
Ischemia miocardica e Tamponamento cardiaco · Sindrome tako-tsubo e Tamponamento cardiaco ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo
- Che cosa ha in comune Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo
- Analogie tra Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo
Confronto tra Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo
Ischemia miocardica ha 63 relazioni, mentre Sindrome tako-tsubo ha 56. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.08% = 12 / (63 + 56).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ischemia miocardica e Sindrome tako-tsubo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: