Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Iseo e Lombardia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Iseo e Lombardia

Iseo vs. Lombardia

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Analogie tra Iseo e Lombardia

Iseo e Lombardia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Brescia, Chiari, Comune medievale, Democrazia Cristiana, Federico Barbarossa, Ferrovienord, Forza Italia (1994), Franciacorta, Gardone Val Trompia, Italia, Lago d'Iseo, Lista civica, Monte Isola, Palazzolo sull'Oglio, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Sarnico, Seconda guerra mondiale, Trenord, Val Camonica, Val Trompia.

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Iseo · Brescia e Lombardia · Mostra di più »

Chiari

Chiari (IPA: Ciare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Chiari e Iseo · Chiari e Lombardia · Mostra di più »

Comune medievale

L'età comunale indica un periodo storico del medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò vaste aree dell'Europa occidentale.

Comune medievale e Iseo · Comune medievale e Lombardia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Iseo · Democrazia Cristiana e Lombardia · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Iseo · Federico Barbarossa e Lombardia · Mostra di più »

Ferrovienord

Ferrovienord è la società appartenente al Gruppo FNM che opera come gestore dell'infrastruttura della rete delle ferrovie di proprietà regionale affidate in concessione al gruppo.

Ferrovienord e Iseo · Ferrovienord e Lombardia · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Iseo · Forza Italia (1994) e Lombardia · Mostra di più »

Franciacorta

La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, in Lombardia.

Franciacorta e Iseo · Franciacorta e Lombardia · Mostra di più »

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Gardone Val Trompia e Iseo · Gardone Val Trompia e Lombardia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Iseo e Italia · Italia e Lombardia · Mostra di più »

Lago d'Iseo

Il lago d'Iseo o Sebino (Lach d'Izé o Sebì in lombardo) è un bacino lacustre dell'Italia Settentrionale, situato in Lombardia.

Iseo e Lago d'Iseo · Lago d'Iseo e Lombardia · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Iseo e Lista civica · Lista civica e Lombardia · Mostra di più »

Monte Isola

Monte Isola (Montìsola o Muntìsola in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo.

Iseo e Monte Isola · Lombardia e Monte Isola · Mostra di più »

Palazzolo sull'Oglio

Palazzolo sull'Oglio (Palasöl in dialetto bresciano e in dialetto bergamasco, Palahöl nella variante palazzolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Iseo e Palazzolo sull'Oglio · Lombardia e Palazzolo sull'Oglio · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Iseo e Partito Democratico (Italia) · Lombardia e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Iseo e Partito Socialista Italiano · Lombardia e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Iseo e Provincia di Bergamo · Lombardia e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Iseo e Provincia di Brescia · Lombardia e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Iseo e Repubblica Cisalpina · Lombardia e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Iseo e Repubblica di Venezia · Lombardia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Sarnico

Sarnico (Sàrnech in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 6.631 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Iseo e Sarnico · Lombardia e Sarnico · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Iseo e Seconda guerra mondiale · Lombardia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Trenord

Trenord (fino al 3 maggio 2011 Trenitalia LeNord o TLN) è una società a responsabilità limitata costituita da Trenitalia e da FNM SpA per operare nel settore del trasporto ferroviario passeggeri della regione Lombardia.

Iseo e Trenord · Lombardia e Trenord · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Iseo e Val Camonica · Lombardia e Val Camonica · Mostra di più »

Val Trompia

La Val Trompia (Vall Trómpia in dialetto bresciano, pronunciato) è una delle tre valli principali della provincia di Brescia.

Iseo e Val Trompia · Lombardia e Val Trompia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Iseo e Lombardia

Iseo ha 114 relazioni, mentre Lombardia ha 1081. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.09% = 25 / (114 + 1081).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Iseo e Lombardia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »