Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Islamofascismo e Michel Onfray

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Islamofascismo e Michel Onfray

Islamofascismo vs. Michel Onfray

Islamofascismo, nazislamismo o fascismo dal volto islamico è un controverso neologismo, riferito all'islamismo, che si riferisce alla presunta somiglianza fra le caratteristiche ideologiche o operative - in particolare la tendenza all'autoritarismo e all'antisemitismo, diretto principalmente contro Israele - di alcuni movimenti islamici e quelle dei movimenti fascisti europei della prima metà del XX secolo, in particolare il nazismo, o con i movimenti neo-fascisti contemporanei. I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Analogie tra Islamofascismo e Michel Onfray

Islamofascismo e Michel Onfray hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Amin al-Husseini, Antisemitismo, Antislamismo, Ateismo, Christopher Hitchens, Fascismo, Fondamentalismo islamico, Islam, Islamismo, Islamofobia, Israele, Nazionalsocialismo, Neoconservatorismo, Osama bin Laden, Prima guerra mondiale, Terrorismo.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Islamofascismo · Adolf Hitler e Michel Onfray · Mostra di più »

Amin al-Husseini

Noto per la sua avversione verso l’ebraismo in Palestina, al-Ḥusaynī combatté contro l'instaurazione di uno Stato ebraico nel territorio mandatario britannico in Palestina e sostenne la creazione di uno Stato arabo in sua vece.

Amin al-Husseini e Islamofascismo · Amin al-Husseini e Michel Onfray · Mostra di più »

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Islamofascismo · Antisemitismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Antislamismo

Il neologismo antislamismo denota l'opposizione e critica all'islamismo, cioè all'Islam politico, un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Antislamismo e Islamofascismo · Antislamismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Islamofascismo · Ateismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Christopher Hitchens

Già commentatore per Vanity Fair, The Nation e Slate, è stato columnist per il Wall Street Journal nonché, occasionalmente, esperto di affari correnti statunitensi sulle colonne del quotidiano britannico Daily Mirror, Hitchens è noto per il suo spirito dissacratorio e anticlericale, il suo ateismo, la sua ostilità verso qualsivoglia forma di religione, il suo antifascismo e i suoi sentimenti anti-monarchici, nonché per il suo sarcasmo, la sua dialettica e il suo tumultuoso distacco dalla Sinistra anglo-americana.

Christopher Hitchens e Islamofascismo · Christopher Hitchens e Michel Onfray · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Islamofascismo · Fascismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Fondamentalismo islamico

Con fondamentalismo islamico (Arabo: الأصولية الإسلامية, al-uṣūliyah al-īslāmiyah) si usa definire, almeno a partire dalla nascita della Repubblica Islamica nell'Iran sciita, quella corrente di attivismo teoretico e politico conservatore che attraverso interpretazioni letterali del Corano e di altri testi islamici propugna un ritorno ai «fondamenti» dell'Islam delle origini, ritenuti autentici e infallibili.

Fondamentalismo islamico e Islamofascismo · Fondamentalismo islamico e Michel Onfray · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Islam e Islamofascismo · Islam e Michel Onfray · Mostra di più »

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Islamismo e Islamofascismo · Islamismo e Michel Onfray · Mostra di più »

Islamofobia

Islamofobia è un neologismo che indica pregiudizio e discriminazione verso l'islam come religione e verso i musulmani come credenti.

Islamofascismo e Islamofobia · Islamofobia e Michel Onfray · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Islamofascismo e Israele · Israele e Michel Onfray · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Islamofascismo e Nazionalsocialismo · Michel Onfray e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neoconservatorismo

Il neoconservatorismo è un movimento politico internazionale di origine statunitense, di orientamento liberal-conservatore, interventista, occidentalista e americanista i cui aderenti sono detti "nuovi conservatori".

Islamofascismo e Neoconservatorismo · Michel Onfray e Neoconservatorismo · Mostra di più »

Osama bin Laden

Nato nella famiglia bin Laden di etnia Kindita Yemenita dal miliardario Mohammed bin Awad bin Laden in Arabia Saudita, vi studiò all'università sino al 1979, anno in cui si unì alle forze dei mujaheddin in Pakistan contro i sovietici in Afghanistan.

Islamofascismo e Osama bin Laden · Michel Onfray e Osama bin Laden · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Islamofascismo e Prima guerra mondiale · Michel Onfray e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Islamofascismo e Terrorismo · Michel Onfray e Terrorismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Islamofascismo e Michel Onfray

Islamofascismo ha 58 relazioni, mentre Michel Onfray ha 417. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.58% = 17 / (58 + 417).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Islamofascismo e Michel Onfray. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »