Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione

Isoglossa centum-satem vs. Palatalizzazione

La divisione centum-satem è un'isoglossa delle famiglia delle lingue indoeuropee, legata all'evoluzione delle tre consonanti dorsali ricostruite per il proto-indoeuropeo:J.P. Mallory e D.Q. Adams (a cura di), The Encyclopedia of Indo-European Culture (1997), p. 461. In fonetica, si dice palatalizzazione il fenomeno per cui le consonanti velari si trasformano nelle corrispondenti consonanti palatali, cioè in cui il punto di articolazione di un suono si sposta più avanti sul palato rispetto al suono d'origine, o viceversa quello in cui le consonanti alveolari, bilabiali e nasali si trasformano in palatali.

Analogie tra Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione

Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Consonante affricata, Consonante fricativa, Consonante palatale, Consonante velare, Lingua francese, Lingua latina, Lingua romena, Lingue romanze, Lingue slave.

Consonante affricata

Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.

Consonante affricata e Isoglossa centum-satem · Consonante affricata e Palatalizzazione · Mostra di più »

Consonante fricativa

Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.

Consonante fricativa e Isoglossa centum-satem · Consonante fricativa e Palatalizzazione · Mostra di più »

Consonante palatale

In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

Consonante palatale e Isoglossa centum-satem · Consonante palatale e Palatalizzazione · Mostra di più »

Consonante velare

In fonetica articolatoria, una consonante velare (o gutturale) è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.

Consonante velare e Isoglossa centum-satem · Consonante velare e Palatalizzazione · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Isoglossa centum-satem e Lingua francese · Lingua francese e Palatalizzazione · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Isoglossa centum-satem e Lingua latina · Lingua latina e Palatalizzazione · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Isoglossa centum-satem e Lingua romena · Lingua romena e Palatalizzazione · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Isoglossa centum-satem e Lingue romanze · Lingue romanze e Palatalizzazione · Mostra di più »

Lingue slave

Le lingue slave sono un gruppo di idiomi appartenenti alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Isoglossa centum-satem e Lingue slave · Lingue slave e Palatalizzazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione

Isoglossa centum-satem ha 69 relazioni, mentre Palatalizzazione ha 25. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 9.57% = 9 / (69 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isoglossa centum-satem e Palatalizzazione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »