Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isola Bellaria e Provincia di Milano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isola Bellaria e Provincia di Milano

Isola Bellaria vs. Provincia di Milano

Isola Bellaria (Isula Belaria, AFI:, o semplicemente Isula), detto anche Isola Bella, è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, distante meno di un chilometro dal centro del comune di appartenenza, posto lungo l'asse della Via Simone da Corbetta (ex SS11). Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Analogie tra Isola Bellaria e Provincia di Milano

Isola Bellaria e Provincia di Milano hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Albairate, Corbetta, Milano.

Albairate

Albairate (Albairàa o Bairàa in dialetto lombardo occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Albairate e Isola Bellaria · Albairate e Provincia di Milano · Mostra di più »

Corbetta

Corbetta (Corbetta in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Corbetta e Isola Bellaria · Corbetta e Provincia di Milano · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Isola Bellaria e Milano · Milano e Provincia di Milano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isola Bellaria e Provincia di Milano

Isola Bellaria ha 24 relazioni, mentre Provincia di Milano ha 252. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.09% = 3 / (24 + 252).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isola Bellaria e Provincia di Milano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »