Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isola linguistica e Lingua gallurese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isola linguistica e Lingua gallurese

Isola linguistica vs. Lingua gallurese

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti. Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di origine còrsa e fortemente influenzata dal sardo parlata in Gallura; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura è sovente indicato come dialetto gallurese, pur se non è ben chiaro di quale lingua debba essere un "dialetto", se del còrso o del sardo.

Analogie tra Isola linguistica e Lingua gallurese

Isola linguistica e Lingua gallurese hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bonifacio (Francia), Corsica, Dialetto algherese, Dialetto tabarchino, Lingua catalana, Lingua italiana, Lingua sarda, Lingua sarda logudorese, Luras, Provincia di Sassari, Sardegna, XIX secolo.

Bonifacio (Francia)

Bonifacio (in ligure bonifacino Bunifazziu, in còrso Bunifaziu, in epoca romana Calcosalto, in francese) è un comune francese di circa 2.900 abitanti, situato nella parte sud della Corsica (Francia), sullo stretto delle Bocche di Bonifacio che la separa dalla Sardegna.

Bonifacio (Francia) e Isola linguistica · Bonifacio (Francia) e Lingua gallurese · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Corsica e Isola linguistica · Corsica e Lingua gallurese · Mostra di più »

Dialetto algherese

L'algherese (in catalano standard alguerès, in algherese alguerés, pronuncia) è una variante del catalano orientale parlata in Sardegna, nella città di Alghero (L'Alguer).

Dialetto algherese e Isola linguistica · Dialetto algherese e Lingua gallurese · Mostra di più »

Dialetto tabarchino

Il tabarchino (in ligure tabarchin) è una variante del ligure parlata nelle isole dell'arcipelago del Sulcis, nella Sardegna sud-occidentale.

Dialetto tabarchino e Isola linguistica · Dialetto tabarchino e Lingua gallurese · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Isola linguistica e Lingua catalana · Lingua catalana e Lingua gallurese · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Isola linguistica e Lingua italiana · Lingua gallurese e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu ˈsaɾdu, lingua sarda ˈliŋɡwa ˈzaɾda nella variante campidanese, limba sarda ˈlimba ˈzaɾda nella variante logudorese e in ortografia LSC) è una lingua appartenente al gruppo romanzo delle lingue indoeuropee che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dai sistemi dialettali di area italica, gallica e ispanica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino, 2017, A cura di Eduardo Blasco Ferrer, Peter Koch, Daniela Marzo.

Isola linguistica e Lingua sarda · Lingua gallurese e Lingua sarda · Mostra di più »

Lingua sarda logudorese

Il sardo logudorese (nome nativo sardu logudoresu o logudoresu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (l'altra è il sardo campidanese), Max Leopold Wagner, a cura di Giulio Paulis, Nuoro 1997, p.41, originario della regione del Logudoro nella parte centro-settentrionale della Sardegna, abitata da circa 400.000 abitanti.

Isola linguistica e Lingua sarda logudorese · Lingua gallurese e Lingua sarda logudorese · Mostra di più »

Luras

Luras (Luras in sardo, Lùrisi in gallurese), è un comune di abitanti della provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura.

Isola linguistica e Luras · Lingua gallurese e Luras · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Isola linguistica e Provincia di Sassari · Lingua gallurese e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Isola linguistica e Sardegna · Lingua gallurese e Sardegna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Isola linguistica e XIX secolo · Lingua gallurese e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isola linguistica e Lingua gallurese

Isola linguistica ha 154 relazioni, mentre Lingua gallurese ha 113. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.49% = 12 / (154 + 113).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isola linguistica e Lingua gallurese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »