Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Isotopi del litio e Nucleosintesi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Isotopi del litio e Nucleosintesi

Isotopi del litio vs. Nucleosintesi

In natura il litio (Li) (massa atomica standard: 6.941(2) u) è composto da due isotopi (Litio-6 e Litio-7). Composizione cosmologica dell'Universo In cosmologia la nucleosintesi (detta anche nucleosintesi primordiale) denomina il processo della produzione degli elementi durante le prime fasi dell'universo, secondo la teoria del Big Bang.

Analogie tra Isotopi del litio e Nucleosintesi

Isotopi del litio e Nucleosintesi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Berillio, Big Bang, Decadimento beta, Elio, Emivita (fisica), Fissione nucleare, Litio, Neutrone, Protone.

Berillio

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Be e come numero atomico 4.

Berillio e Isotopi del litio · Berillio e Nucleosintesi · Mostra di più »

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, in Italiano "Grande Scoppio") è un modello cosmologico basato sull'idea che l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e che questo processo continui tuttora.

Big Bang e Isotopi del litio · Big Bang e Nucleosintesi · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Decadimento beta e Isotopi del litio · Decadimento beta e Nucleosintesi · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Elio e Isotopi del litio · Elio e Nucleosintesi · Mostra di più »

Emivita (fisica)

L'emivita (o tempo di dimezzamento) di un isotopo radioattivo è definita come il tempo occorrente perché la metà degli atomi di un campione puro dell'isotopo decadano in un altro elemento.

Emivita (fisica) e Isotopi del litio · Emivita (fisica) e Nucleosintesi · Mostra di più »

Fissione nucleare

In fisica nucleare la fissione o scissione nucleare è un processo in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in frammenti di minori dimensioni, ovvero in nuclei di atomi a numero atomico inferiore, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Fissione nucleare e Isotopi del litio · Fissione nucleare e Nucleosintesi · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Isotopi del litio e Litio · Litio e Nucleosintesi · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Isotopi del litio e Neutrone · Neutrone e Nucleosintesi · Mostra di più »

Protone

Il protone è una particella subatomica composta dotata di carica elettrica positiva formata da due quark up e un quark down, che sono detti di valenza in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Isotopi del litio e Protone · Nucleosintesi e Protone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Isotopi del litio e Nucleosintesi

Isotopi del litio ha 25 relazioni, mentre Nucleosintesi ha 54. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 11.39% = 9 / (25 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Isotopi del litio e Nucleosintesi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »