Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia vs. Moti separatisti siciliani del 1945-1946

L'Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia fu un reparto di polizia interforze, costituito dal 1945 al 1949 per lottare contro il separatismo e il banditismo in Sicilia. I Moti separatisti siciliani furono una serie di scontri, anche armati, avvenuti in Sicilia tra il febbraio 1945 e il gennaio 1946, tra i separatisti riuniti nel Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e nella loro organizzazione clandestina Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, con il sostegno della banda di Salvatore Giuliano e di quella dei Niscemesi, e il Governo italiano.

Analogie tra Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alto commissariato per la Sicilia, Arma dei Carabinieri, Banditismo in Sicilia, Comando forze repressione banditismo, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, Indipendentismo siciliano, Ministero dell'interno, Palermo, Polizia di Stato, Salvatore Giuliano, Strage di Bellolampo, Umberto II di Savoia.

Alto commissariato per la Sicilia

L'Alto commissariato per la Sicilia fu un organo di governo istituito dal Regno dell'Italia del Sud per governare la Sicilia dal 1944. Fu mantenuto anche dal 1946 dalla Repubblica Italiana, fino al 1947, quando ci furono le prime elezioni regionali.

Alto commissariato per la Sicilia e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Alto commissariato per la Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Arma dei Carabinieri e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Banditismo in Sicilia

Il banditismo in Sicilia fu un fenomeno criminale presente nell'isola, in particolare nel primo dopoguerra e dopo lo sbarco alleato nel luglio 1943, alimentato da bande di criminali.

Banditismo in Sicilia e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Banditismo in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Comando forze repressione banditismo

Il Comando forze repressione banditismo (C.F.R.B.), fu un reparto interforze composto da appartenenti all'Arma dei Carabinieri e al corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza della Repubblica Italiana.

Comando forze repressione banditismo e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Comando forze repressione banditismo e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia

L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), in siciliano Esèrcitu vuluntariu pâ nnipinnenza dâ Sicilia, fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nel febbraio del 1945.

Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Indipendentismo siciliano

Lindipendentismo siciliano, detto anche nazionalismo siciliano (in lingua siciliana nnidipintintisimu sicilianu), è una corrente politica, sociale e culturale che propugna l'idea di una nazione siciliana possibilmente indipendente dall'Italia.

Indipendentismo siciliano e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia · Indipendentismo siciliano e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Ministero dell'interno · Ministero dell'interno e Moti separatisti siciliani del 1945-1946 · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Palermo · Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Palermo · Mostra di più »

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Polizia di Stato · Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Polizia di Stato · Mostra di più »

Salvatore Giuliano

A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Salvatore Giuliano · Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Salvatore Giuliano · Mostra di più »

Strage di Bellolampo

La strage di Bellolampo, anche conosciuta come strage di Bellolampo-Passo di Rigano, è stato un attentato compiuto il 19 agosto 1949 dalla banda di Salvatore Giuliano in località Bellolampo (Palermo), in cui morirono sette carabinieri e ne rimasero gravemente feriti altri 10.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Strage di Bellolampo · Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Strage di Bellolampo · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Umberto II di Savoia · Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia ha 21 relazioni, mentre Moti separatisti siciliani del 1945-1946 ha 95. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 10.34% = 12 / (21 + 95).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia e Moti separatisti siciliani del 1945-1946. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: