Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ispica e Noto (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ispica e Noto (Italia)

Ispica vs. Noto (Italia)

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Noto è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia.

Analogie tra Ispica e Noto (Italia)

Ispica e Noto (Italia) hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Siracusa, Autostrada A18 (Italia), Catania, Classificazione climatica dei comuni italiani, Classificazione sismica dell'Italia, Clima mediterraneo, Comune (Italia), Dialetti italiani meridionali estremi, Età del bronzo, Federico III di Sicilia, Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, Gela, Il commissario Montalbano, Il viaggio (film 1974), Isola di Sicilia, Ispica, Lingua italiana, Lingua siciliana, Lingue romanze, Livello del mare, Macchia mediterranea, Malta, Mar Mediterraneo, Modica, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Pachino, Partito Democratico (Italia), Patrimonio dell'umanità, Portopalo di Capo Passero, Pozzallo, ..., Provincia di Ragusa, Provincia di Siracusa, Ragusa, Richard Burton, Rosolini, Sicilia, Siracusa, Sophia Loren, Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula, Terremoto di Messina del 1908, Trapani, Turismo, Val di Noto, Vincenzo Sinatra, Vittorio De Sica. Espandi índice (15 più) »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Arcidiocesi di Siracusa e Ispica · Arcidiocesi di Siracusa e Noto (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A18 (Italia)

L'autostrada A18 è un'autostrada italiana composta da due diversi tronchi, parti della dorsale autostradale della Sicilia orientale.

Autostrada A18 (Italia) e Ispica · Autostrada A18 (Italia) e Noto (Italia) · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Ispica · Catania e Noto (Italia) · Mostra di più »

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993 (tabella A e successive modifiche ed integrazioni) in merito al Regolamento recante norme per la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Classificazione climatica dei comuni italiani e Ispica · Classificazione climatica dei comuni italiani e Noto (Italia) · Mostra di più »

Classificazione sismica dell'Italia

La classificazione sismica dell'Italia è la suddivisione del territorio della Repubblica Italiana in specifiche aree, caratterizzate da un comune rischio sismico.

Classificazione sismica dell'Italia e Ispica · Classificazione sismica dell'Italia e Noto (Italia) · Mostra di più »

Clima mediterraneo

Il clima mediterraneo, Cs secondo la classificazione climatica di Köppen (che lo chiamò clima etesio), è il meno esteso dei climi temperati.

Clima mediterraneo e Ispica · Clima mediterraneo e Noto (Italia) · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Comune (Italia) e Ispica · Comune (Italia) e Noto (Italia) · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali estremi

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn).

Dialetti italiani meridionali estremi e Ispica · Dialetti italiani meridionali estremi e Noto (Italia) · Mostra di più »

Età del bronzo

L'età del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3500 a.C. al 1200 a.C. circa.

Età del bronzo e Ispica · Età del bronzo e Noto (Italia) · Mostra di più »

Federico III di Sicilia

Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).

Federico III di Sicilia e Ispica · Federico III di Sicilia e Noto (Italia) · Mostra di più »

Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì

La ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì è una linea ferroviaria a semplice binario non elettrificata di RFI che collega, Siracusa sul versante jonico della Sicilia con il versante mediterraneo, attraversando, con andamento est-ovest, un buon numero di grossi centri urbani fino a raggiungere la stazione di Canicattì comune alla linea Caltanissetta-Agrigento.

Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì e Ispica · Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì e Noto (Italia) · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Gela e Ispica · Gela e Noto (Italia) · Mostra di più »

Il commissario Montalbano

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai.

Il commissario Montalbano e Ispica · Il commissario Montalbano e Noto (Italia) · Mostra di più »

Il viaggio (film 1974)

Il viaggio è un film del 1974, diretto da Vittorio De Sica alla sua ultima regia cinematografica.

Il viaggio (film 1974) e Ispica · Il viaggio (film 1974) e Noto (Italia) · Mostra di più »

Isola di Sicilia

L'isola di Sicilia (o semplicemente Sicilia; Sicìlia in siciliano) è un'isola dell'Italia appartenente all'omonima regione, nel mar Mediterraneo.

Isola di Sicilia e Ispica · Isola di Sicilia e Noto (Italia) · Mostra di più »

Ispica

Ispica (Ispica o Spaccafurnu in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Ispica · Ispica e Noto (Italia) · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Ispica e Lingua italiana · Lingua italiana e Noto (Italia) · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Ispica e Lingua siciliana · Lingua siciliana e Noto (Italia) · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Ispica e Lingue romanze · Lingue romanze e Noto (Italia) · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Ispica e Livello del mare · Livello del mare e Noto (Italia) · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Ispica e Macchia mediterranea · Macchia mediterranea e Noto (Italia) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Ispica e Malta · Malta e Noto (Italia) · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Ispica e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Noto (Italia) · Mostra di più »

Modica

Modica (Muòrica in siciliano, Μότουκα per i Greci, Mutica / Motyca in latino, in arabo: Mohac) è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Modica · Modica e Noto (Italia) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Ispica e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Noto (Italia) e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Pachino

Pachino (Bachinu o Pachinu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Ispica e Pachino · Noto (Italia) e Pachino · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Ispica e Partito Democratico (Italia) · Noto (Italia) e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Ispica e Patrimonio dell'umanità · Noto (Italia) e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero (Puortupalu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Ispica e Portopalo di Capo Passero · Noto (Italia) e Portopalo di Capo Passero · Mostra di più »

Pozzallo

Pozzallo è un comune italiano di abitanti del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Ispica e Pozzallo · Noto (Italia) e Pozzallo · Mostra di più »

Provincia di Ragusa

La provincia di Ragusa (ufficialmente: Provincia regionale di Ragusa, pruvincia di Raùsa in siciliano) è stata una provincia italiana; ad essa è subentrato, nel 2015, il Libero consorzio comunale di Ragusa.

Ispica e Provincia di Ragusa · Noto (Italia) e Provincia di Ragusa · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Ispica e Provincia di Siracusa · Noto (Italia) e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Ispica e Ragusa · Noto (Italia) e Ragusa · Mostra di più »

Richard Burton

Nella sua carriera, ottenne sette volte la candidatura all'Oscar come miglior attore, senza mai aggiudicarsi il premio.

Ispica e Richard Burton · Noto (Italia) e Richard Burton · Mostra di più »

Rosolini

Rosolini (Rusalini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa, situato nella zona sud-orientale della Sicilia.

Ispica e Rosolini · Noto (Italia) e Rosolini · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ispica e Sicilia · Noto (Italia) e Sicilia · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Ispica e Siracusa · Noto (Italia) e Siracusa · Mostra di più »

Sophia Loren

Annoverata tra le più celebri attrici della storia del cinema, la Loren entra a far parte della Settima arte giovanissima e si impone ben presto, agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film comici come Pane, amore e... e in pellicole di stampo hollywoodiano, ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli, per il quale è stata candidata al Golden Globe, ma dimostra anche una grande capacità drammatica con il ruolo in ''Orchidea nera'', grazie al quale vince la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile.

Ispica e Sophia Loren · Noto (Italia) e Sophia Loren · Mostra di più »

Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula

La strada statale 115 Sud Occidentale Sicula è una strada statale italiana che collega le città di Trapani e Siracusa passando per Agrigento, Gela e Ragusa.

Ispica e Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula · Noto (Italia) e Strada statale 115 Sud Occidentale Sicula · Mostra di più »

Terremoto di Messina del 1908

Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 148 del 25 giugno 1909) è considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo.

Ispica e Terremoto di Messina del 1908 · Noto (Italia) e Terremoto di Messina del 1908 · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Ispica e Trapani · Noto (Italia) e Trapani · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Ispica e Turismo · Noto (Italia) e Turismo · Mostra di più »

Val di Noto

Il Vallo di Noto o Val di Noto fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1812.

Ispica e Val di Noto · Noto (Italia) e Val di Noto · Mostra di più »

Vincenzo Sinatra

Noto, opera di Vincenzo Sinatra Allievo di Rosario Gagliardi attivo fra il 1740 e il 1765, Sinatra come Francesco Paolo Labisi contribuì alla naturale evoluzione del barocco netino verso il repertorio rococò e neoclassico.

Ispica e Vincenzo Sinatra · Noto (Italia) e Vincenzo Sinatra · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Ispica e Vittorio De Sica · Noto (Italia) e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ispica e Noto (Italia)

Ispica ha 270 relazioni, mentre Noto (Italia) ha 294. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 7.98% = 45 / (270 + 294).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ispica e Noto (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »