Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza vs. Panama

L'Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza (inglese: Western Hemisphere Institute for Security Cooperation), precedentemente noto fino al 2001 come Scuola delle Americhe (inglese: School of the Americas), è un'organizzazione per l'istruzione militare dell'Esercito degli Stati Uniti situata attualmente a Fort Benning (Columbus, Georgia). Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Analogie tra Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): America, Canale di Panama, Central Intelligence Agency, Colpo di Stato, Costa Rica, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Lingua spagnola, Manuel Noriega, Omar Torrijos (politico), Panama, Stati Uniti d'America, Trattati Torrijos-Carter, Uruguay, Venezuela.

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · America e Panama · Mostra di più »

Canale di Panama

Il canale di Panama (in spagnolo: Canal de Panamá; in inglese: Panama Canal) è un'opera idraulica artificiale che attraversa l'istmo di Panama in America centrale.

Canale di Panama e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Canale di Panama e Panama · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Central Intelligence Agency e Panama · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Colpo di Stato e Panama · Mostra di più »

Costa Rica

La Costa Rica (o Costarica, ufficialmente Repubblica di Costa Rica) è uno Stato dell'America centrale.

Costa Rica e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Costa Rica e Panama · Mostra di più »

Ecuador

L'Ecuador (spagnolo; in italiano pronunciato o; nome completo: Repubblica dell'Ecuador, (e talvolta anche Equador, anche se errato) è una repubblica presidenziale del Sudamerica con un'estensione territoriale di 283.561 km² ed una popolazione di 16.866.664 abitanti. Situato nella parte nord-occidentale del Sudamerica confina a nord con la Colombia, ad est e a sud con il Perù e ad ovest si affaccia sull'Oceano Pacifico; è attraversato dall'equatore, da cui prende il nome. La capitale è Quito, che è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità nel 1970 perché ha il centro storico meglio conservato e meno alterato dell'America Latina. La città più popolosa è Guayaquil, mentre Cuenca, la terza città più popolosa, è anch'essa Patrimonio dell'umanità, perché è un ottimo esempio di città pianificata in stile coloniale spagnolo. Fa parte dell'Ecuador anche l'arcipelago delle Isole Galápagos, situato a circa 1.000 km dalla costa e particolarmente ricco di specie endemiche, che nel XIX secolo furono profondo oggetto di studio del naturalista britannico Charles Darwin, che stava elaborando la teoria dell'evoluzione, descritta poi nel celebre libro L'origine delle specie. L'Ecuador, indipendente dal 1830, è una repubblica dal 1832 En-Ecuador.com, dopo essere stata colonia spagnola per lungo tempo e dopo aver fatto parte, per alcuni anni, della Grande Colombia, uno stato che comprendeva anche Colombia, Venezuela e Panama e fondato da Simón Bolívar, il liberatore delle Americhe (Libertador) dal dominio spagnolo. La lingua ufficiale e interculturale del Paese è lo spagnolo, anche se la costituzione del 2010 riconosce ufficialmente anche lingue amerinde come il quechua, lo shuar, lo tsafiki e altre, che vengono usate all'interno dei gruppi indigeni. Tra questi il più parlato è il quechua, più propriamente kichwa in Ecuador, diffuso soprattutto nell'area andina.

Ecuador e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Ecuador e Panama · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

El Salvador e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · El Salvador e Panama · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Guatemala e Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza · Guatemala e Panama · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Panama · Mostra di più »

Manuel Noriega

È stato generale di Panama e de facto un leader militare del paese dal 1983 al 1989.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Manuel Noriega · Manuel Noriega e Panama · Mostra di più »

Omar Torrijos (politico)

Entrò nell'Esercito panamense nel 1952, fu comandante della Guardia Nazionale di Panama, e leader del paese americano dal 1968 al 1981, anno della sua morte.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Omar Torrijos (politico) · Omar Torrijos (politico) e Panama · Mostra di più »

Panama

Panama (pron.; desueta la grafia Panamà, che si rifaceva alla pronuncia in spagnolo: Panamá /pana'ma/), ufficialmente Repubblica di Panama (República de Panamá), è uno Stato dell'America centrale, situato nella parte più stretta della regione istmica.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama · Panama e Panama · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Stati Uniti d'America · Panama e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Trattati Torrijos-Carter

I Trattati Torrijos-Carter (a cui a volte ci si riferisce al singolare come Trattato Torrijos-Carter) sono due trattati firmati dagli Stati Uniti e Panama a Washington D.C. il 7 settembre 1977.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Trattati Torrijos-Carter · Panama e Trattati Torrijos-Carter · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Uruguay · Panama e Uruguay · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Venezuela · Panama e Venezuela · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama

Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza ha 99 relazioni, mentre Panama ha 191. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.52% = 16 / (99 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Istituto dell'emisfero occidentale per la cooperazione alla sicurezza e Panama. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »