Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale

Istituto nazionale della previdenza sociale vs. Previdenza sociale

L'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma. La previdenza sociale è un ramo della legislazione sociale che ha come fine la tutela del lavoratore (e dei familiari a suo carico) dai rischi conseguenti alla menomazione o alla perdita della sua capacità lavorativa a causa di eventi predeterminati (naturali o connessi al lavoro prestato).

Analogie tra Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale

Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Enti previdenziali, Imposta, Impresa, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Italia, Lavoro subordinato, Pensione, Prestazione previdenziale, Stato, Stato sociale.

Enti previdenziali

Ist Gli enti previdenziali (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni previste ai sensi dell'art. 38 della Costituzione che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione di reversibilità o pensione ai superstiti o pensione indiretta).

Enti previdenziali e Istituto nazionale della previdenza sociale · Enti previdenziali e Previdenza sociale · Mostra di più »

Imposta

L'imposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali.

Imposta e Istituto nazionale della previdenza sociale · Imposta e Previdenza sociale · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Impresa e Istituto nazionale della previdenza sociale · Impresa e Previdenza sociale · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro · Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e Previdenza sociale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Italia · Italia e Previdenza sociale · Mostra di più »

Lavoro subordinato

Il lavoro subordinato, informalmente detto anche lavoro dipendente, indica un rapporto di lavoro nel quale il lavoratore cede il proprio lavoro (tempo ed energie) ad un datore di lavoro in modo continuativo, in cambio di una retribuzione monetaria, di garanzie di continuità e di una parziale copertura previdenziale.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Lavoro subordinato · Lavoro subordinato e Previdenza sociale · Mostra di più »

Pensione

La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione · Pensione e Previdenza sociale · Mostra di più »

Prestazione previdenziale

La prestazione previdenziale, nell'ambito di un sistema pensionistico senza patrimonio di previdenza gestito con uno schema pensionistico con formula delle rendite predefinita è il pubblico servizio a prestazione individuale per gli utenti di un'assicurazione sociale gestita da un ente previdenziale facente parte del sistema pensionistico obbligatorio e normalmente consiste nell'erogazione di una pensione o altro tipo di indennità in denaro o sotto forma di servizi in natura.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Prestazione previdenziale · Prestazione previdenziale e Previdenza sociale · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Stato · Previdenza sociale e Stato · Mostra di più »

Stato sociale

Lo Stato sociale o anche Stato assistenziale (anche detto dall'inglese welfare state), è una caratteristica dei moderni Stati di diritto che si fondano sul principio di uguaglianza.

Istituto nazionale della previdenza sociale e Stato sociale · Previdenza sociale e Stato sociale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale

Istituto nazionale della previdenza sociale ha 82 relazioni, mentre Previdenza sociale ha 25. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 9.35% = 10 / (82 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Istituto nazionale della previdenza sociale e Previdenza sociale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »