Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Istria e Mare Adriatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Istria e Mare Adriatico

Istria vs. Mare Adriatico

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro. Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Analogie tra Istria e Mare Adriatico

Istria e Mare Adriatico hanno 39 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia (Croazia), Albania, Albona, Alpi Dinariche, Capo Promontore, Capodistria, Castelmuschio, Cherso (isola), Cittanova (Croazia), Croazia, Dalmazia, Danubio, Friuli-Venezia Giulia, Golfo di Trieste, Isola (Slovenia), Istria, Italia, Lingua croata, Lingua slovena, Litorale-Carso, Lussino, Montenegro, Muggia, Parenzo, Pirano, Pola, Quarnaro, Regione istriana, Regione litoraneo-montana, Repubblica di Venezia, ..., Rovigno, Slovenia, Storia romana, Strabone, Vallone di Pirano, Veglia (isola), Veneto, Venezia, Venezia Giulia. Espandi índice (9 più) »

Abbazia (Croazia)

AbbaziaCfr. a p. 83 in Istituto Geografico De Agostini Atlante geografico metodico 2013-2014, Novara, 2013.Cfr. a p. 58 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Abbazia (Croazia) e Istria · Abbazia (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Istria · Albania e Mare Adriatico · Mostra di più »

Albona

Albona (in croato Labin; in veneto Albona; in tedesco Labin, desueto Tüberg) è una città dell'Istria, in Croazia, di circa abitanti (di cui residenti nel centro storico e nella frazione di Piedalbona).

Albona e Istria · Albona e Mare Adriatico · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Alpi Dinariche e Istria · Alpi Dinariche e Mare Adriatico · Mostra di più »

Capo Promontore

Capo Promontore (rt Kamenjak in croato) è una piccola penisola costituita da una sottile lingua di terra lunga circa 5 chilometri, situata all'estremità meridionale dell'Istria, a sud di Pola e nei pressi di Medolino entro il cui comune ricade.

Capo Promontore e Istria · Capo Promontore e Mare Adriatico · Mostra di più »

Capodistria

Capodistria (in sloveno Koper, in croato Kopar) è una città della Slovenia di abitanti. Affacciata sul mar Adriatico, è il principale porto del Paese nonché un importante centro industriale.

Capodistria e Istria · Capodistria e Mare Adriatico · Mostra di più »

Castelmuschio

Castelmuschioindicazione bilingue "Castelmuschio, Omišalj" in: (in croato Omišalj, in tedesco Moschau) è una piccola città costiera adriatica della Croazia, nel nord-est dell'isola di Veglia nella regione litoraneo-montana.

Castelmuschio e Istria · Castelmuschio e Mare Adriatico · Mostra di più »

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Cherso (isola) e Istria · Cherso (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Cittanova (Croazia)

Cittanova (in croato Novigrad o Novigrad Istarski; fino al 1945 Cittanova d'Istria; in veneto Sitanova) è una città della Croazia di abitanti situata sulla costa nord-occidentale dell'Istria, circa dai vicini centri urbani di Parenzo, Umago e Buie e a circa dal confine con la Slovenia.

Cittanova (Croazia) e Istria · Cittanova (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Croazia e Istria · Croazia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Istria · Dalmazia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Istria · Danubio e Mare Adriatico · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Friuli-Venezia Giulia e Istria · Friuli-Venezia Giulia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Golfo di Trieste

Il golfo di Trieste è un'insenatura dell'Alto Adriatico settentrionale, compresa tra l'isola di Grado (Friuli-Venezia Giulia) e punta Salvore (in Croazia).

Golfo di Trieste e Istria · Golfo di Trieste e Mare Adriatico · Mostra di più »

Isola (Slovenia)

Isola o anche Isola d'Istria (in sloveno Izola) è un comune della Slovenia di abitanti della regione del Litorale-Carso. Centro tradizionalmente legato all'economia della pesca, della cantieristica e della manifattura, si è trasformato negli ultimi decenni anche in una località turistica.

Isola (Slovenia) e Istria · Isola (Slovenia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Istria e Istria · Istria e Mare Adriatico · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Istria e Italia · Italia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Istria e Lingua croata · Lingua croata e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua slovena

Lo sloveno o lingua slovena (rispettivamente slovenščina e slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati limitrofi.

Istria e Lingua slovena · Lingua slovena e Mare Adriatico · Mostra di più »

Litorale-Carso

Il Litorale-Carso, o Regione costiero-carsica - RTVSLO - 26. febbraio 2021 - Radio Capodistria - RTVSLO - 25. febbraio 2021 - Radio Capodistria o Regione Carsico-CostieraCarsico-Costiera (Obalno-Kraška) in: (ufficialmente in sloveno Obalno-kraška statistična regija, in italiano Regione statistica Litorale-Carsica) è una delle 12 regioni statistiche in cui è suddivisa la Slovenia.

Istria e Litorale-Carso · Litorale-Carso e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Istria e Lussino · Lussino e Mare Adriatico · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Istria e Montenegro · Mare Adriatico e Montenegro · Mostra di più »

Muggia

Muggia (Muja in dialetto istroveneto e in dialetto triestino, Milje in sloveno) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Istria e Muggia · Mare Adriatico e Muggia · Mostra di più »

Parenzo

Parenzo (in croato Poreč; in veneto Parenso; in tedesco Parenz) è una città croata di 16.607 abitanti (2021) situata sulla costa occidentale della penisola istriana.

Istria e Parenzo · Mare Adriatico e Parenzo · Mostra di più »

Pirano

Pirano o Pirano d'Istria (in sloveno Piran, in veneto Piran) è un comune della Slovenia di abitanti appartenente alla regione del Litorale-Carso.

Istria e Pirano · Mare Adriatico e Pirano · Mostra di più »

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Istria e Pola · Mare Adriatico e Pola · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Istria e Quarnaro · Mare Adriatico e Quarnaro · Mostra di più »

Regione istriana

La Regione istriana (in croato Istarska županija) è una regione della Croazia. Essa è la più occidentale della repubblica, e occupa gran parte dell'Istria, omonima penisola bagnata dall'Adriatico e appartenente alla regione geografica italiana.

Istria e Regione istriana · Mare Adriatico e Regione istriana · Mostra di più »

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Istria e Regione litoraneo-montana · Mare Adriatico e Regione litoraneo-montana · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Istria e Repubblica di Venezia · Mare Adriatico e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rovigno

Rovigno (in croato Rovinj; in istrioto Ruvèigno o Ruveîgno; in tedesco Ruwein; in veneto Rovigno; in greco antico Ῥυγίνιον, Ryghìnion) è una città croata di abitanti dell'Istria sud-occidentale.

Istria e Rovigno · Mare Adriatico e Rovigno · Mostra di più »

Slovenia

La Slovenia, ufficialmente Repubblica di Slovenia (in sloveno Republika Slovenija, in ungherese Szlovén Köztársaság), è uno Stato sovrano dell'Europa centrale.

Istria e Slovenia · Mare Adriatico e Slovenia · Mostra di più »

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Istria e Storia romana · Mare Adriatico e Storia romana · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Istria e Strabone · Mare Adriatico e Strabone · Mostra di più »

Vallone di Pirano

Il vallone di Pirano, anche detto baia o golfo di Pirano, è una baia del Golfo di Trieste che prende il nome dalla città slovena di Pirano.

Istria e Vallone di Pirano · Mare Adriatico e Vallone di Pirano · Mostra di più »

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Istria e Veglia (isola) · Mare Adriatico e Veglia (isola) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Istria e Veneto · Mare Adriatico e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Istria e Venezia · Mare Adriatico e Venezia · Mostra di più »

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Istria e Venezia Giulia · Mare Adriatico e Venezia Giulia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Istria e Mare Adriatico

Istria ha 305 relazioni, mentre Mare Adriatico ha 341. Come hanno in comune 39, l'indice di Jaccard è 6.04% = 39 / (305 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Istria e Mare Adriatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: