Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia e Partitocrazia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia e Partitocrazia

Italia vs. Partitocrazia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale. La partitocrazia è un regime politico in cui il potere e la vita politica dello Stato stesso ruotano attorno ai partiti, i quali si sostituiscono agli organi previsti dalla Costituzione.

Analogie tra Italia e Partitocrazia

Italia e Partitocrazia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Costantino Mortati, Costituzione della Repubblica Italiana, Democrazia, Elitismo, Governo Monti, Istruzione, Norberto Bobbio, Presidente della Repubblica Italiana, Sistema politico della Repubblica Italiana.

Costantino Mortati

È annoverato fra i più autorevoli giuristi italiani del XX secolo.

Costantino Mortati e Italia · Costantino Mortati e Partitocrazia · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Costituzione della Repubblica Italiana e Italia · Costituzione della Repubblica Italiana e Partitocrazia · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Italia · Democrazia e Partitocrazia · Mostra di più »

Elitismo

L'elitismo è una teoria politica basata sul principio secondo il quale il potere è sempre in mano a una minoranza che governa l'intera società.

Elitismo e Italia · Elitismo e Partitocrazia · Mostra di più »

Governo Monti

Il Governo Monti è stato il sessantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XVI legislatura.

Governo Monti e Italia · Governo Monti e Partitocrazia · Mostra di più »

Istruzione

Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività".

Istruzione e Italia · Istruzione e Partitocrazia · Mostra di più »

Norberto Bobbio

Considerato «al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento», fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura filosofico-giuridica e filosofico-politica e che più generazioni di studiosi, anche di formazione assai diversa, hanno considerato come un maestro».

Italia e Norberto Bobbio · Norberto Bobbio e Partitocrazia · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Italia e Presidente della Repubblica Italiana · Partitocrazia e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato ad una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.

Italia e Sistema politico della Repubblica Italiana · Partitocrazia e Sistema politico della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia e Partitocrazia

Italia ha 1789 relazioni, mentre Partitocrazia ha 60. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 0.49% = 9 / (1789 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia e Partitocrazia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »