Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Italia e Quodlibet (casa editrice)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia e Quodlibet (casa editrice)

Italia vs. Quodlibet (casa editrice)

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica. Quodlibet è una casa editrice italiana.

Analogie tra Italia e Quodlibet (casa editrice)

Italia e Quodlibet (casa editrice) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Rossi, Bruno Munari, Dario Fo, Dino Buzzati, Federico Fellini, La Stampa, Letteratura, Luigi Pirandello, Matteo Ricci, Umberto Eco.

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Aldo Rossi e Italia · Aldo Rossi e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Bruno Munari

È stato "uno dei massimi protagonisti dell'arte, del design e della grafica del XX secolo", dando contributi fondamentali in diversi campi dell'espressione visiva (pittura, scultura, cinematografia, disegno industriale, grafica) e non visiva (scrittura, poesia, didattica) con una ricerca poliedrica sul tema del movimento, della luce e dello sviluppo della creatività e della fantasia nell'infanzia attraverso il gioco.

Bruno Munari e Italia · Bruno Munari e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.

Dario Fo e Italia · Dario Fo e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Dino Buzzati

Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e fantastici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino, Tommaso Landolfi e Juan Rodolfo Wilcock, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo libro più noto è Il deserto dei Tartari, romanzo del 1940.

Dino Buzzati e Italia · Dino Buzzati e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Italia · Federico Fellini e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino. È il quarto quotidiano italiano per diffusione con una media di copie vendute a maggio 2023.

Italia e La Stampa · La Stampa e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Italia e Letteratura · Letteratura e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Italia e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Matteo Ricci

È stato proclamato Servo di Dio il 19 aprile 1984 da papa Giovanni Paolo II, mentre il 17 dicembre 2022 gli viene attribuito il titolo di Venerabile da papa Francesco.

Italia e Matteo Ricci · Matteo Ricci e Quodlibet (casa editrice) · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista e intellettuale, scrisse numerosi testi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna.

Italia e Umberto Eco · Quodlibet (casa editrice) e Umberto Eco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia e Quodlibet (casa editrice)

Italia ha 2127 relazioni, mentre Quodlibet (casa editrice) ha 76. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.45% = 10 / (2127 + 76).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia e Quodlibet (casa editrice). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: