Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italia e Serie C2 1979-1980

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Italia e Serie C2 1979-1980

Italia vs. Serie C2 1979-1980

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale. La Serie C2 1979-1980 fu il secondo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Analogie tra Italia e Serie C2 1979-1980

Italia e Serie C2 1979-1980 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Gela, Lucca, Padova, Pavia, Potenza (Italia), Ragusa, Roma, Siena, Venezia.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Italia · Firenze e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Gela

Gela (Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. È il primo comune del libero consorzio comunale di Caltanissetta per popolazione, il sesto della regione e il settantacinquesimo d'Italia. La città, da cui prende nome la vasta pianura circostante e l'ampio golfo su cui si affaccia, è un importante centro agricolo, industriale e balneare. Ricca di testimonianze di quella che fu una delle più influenti polis del mondo greco, è anche nota per il complesso petrolchimico dell'Eni costruito nelle sue immediate vicinanze e inattivo dal 2014.

Gela e Italia · Gela e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Italia e Lucca · Lucca e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Italia e Padova · Padova e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Italia e Pavia · Pavia e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:; Puténze in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e della Basilicata, nonché primo comune della regione per popolazione.

Italia e Potenza (Italia) · Potenza (Italia) e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Ragusa

Ragusa (AFI:, localmente, Raùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del Libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia che ha sostituito la soppressa Provincia di Ragusa.

Italia e Ragusa · Ragusa e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Italia e Roma · Roma e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Italia e Siena · Serie C2 1979-1980 e Siena · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Italia e Venezia · Serie C2 1979-1980 e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Italia e Serie C2 1979-1980

Italia ha 1789 relazioni, mentre Serie C2 1979-1980 ha 307. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 0.48% = 10 / (1789 + 307).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Italia e Serie C2 1979-1980. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »